Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-05-2012, 22:24   #1
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
kenta.... questo non me l'avevi scritto di la... è la causa della tua esplosione batterica...
non fate i piccoli chimici..
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea  
Vecchio 07-05-2012, 22:38   #2
Linea
Guppy
 
L'avatar di Linea
 
Registrato: Apr 2012
Città: MonzaBrianza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 237
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non volevo dare ragione o torto a qualcuno...
ma penso che anche se uno sbaglia o dice delle
castronerie su un argomento specifico o lo si aiuta a
capire o lo si lascia perdere a navigare nel suo brodo...
non vedo perché bisogna alzare i toni per una cavolata
del genere, voleva quella risposta... era sbagliata, mi
e stato spiegato che è una ca....ata, se poi uno insiste
lo si lascia li nel limbo, ma non vedo perché azzarsi per
queste cose.
__________________
Acquario Aperto 70 Litri Netti 100*30*40 Avviato il 15\04\12
Fotoperiodo 8 ore 6400°K 70W Temp. 25° PH 7.2 GH 10 KH 3 No2 0 No3 10 Data Test 02/11/12
Test precedente PH 7.5 GH 20 KH 3 No2 0 No3 10
CLICCAMI PER DESCRIZIONE COMPLETA CON FOTO E VIDEO IN HD
Linea non è in linea  
Vecchio 07-05-2012, 22:28   #3
kenta2003
Avannotto
 
Registrato: Jan 2011
Città: Volpago del Montello
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 66
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma non in questo dolce, prima di aver questo ne avevo un'altro cioè stesso acquario ma arredato diversamente poi ho fatto cambiamenti. ma siccome non usavo l'acqua che passava per il depuratore ma altra da fuori dovevo abbassarci il pH....
kenta2003 non è in linea  
Vecchio 07-05-2012, 22:33   #4
Renzo90
Pesce rosso
 
L'avatar di Renzo90
 
Registrato: Mar 2011
Città: caltanissetta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 915
Foto: 11 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 66/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da kenta2003 Visualizza il messaggio
ma non in questo dolce, prima di aver questo ne avevo un'altro cioè stesso acquario ma arredato diversamente poi ho fatto cambiamenti. ma siccome non usavo l'acqua che passava per il depuratore ma altra da fuori dovevo abbassarci il pH....
Ma non è pericoloso usare un acido del genere!
Scusa meglio usare la torba in questi casi no?????
__________________
VENDO: PIANTE, LEGNI/RADICI, CATAPPA, PLAFONIERE, CO2, ACCESSORI ecc
La vera bellezza della natura spesso si trova racchiusa in immagini o situazioni che le persone difficilmente notano, ma è possibile percepire la complessità di madre natura considerandola da una diversa prospettiva.
Renzo90 non è in linea  
Vecchio 07-05-2012, 22:36   #5
kenta2003
Avannotto
 
Registrato: Jan 2011
Città: Volpago del Montello
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 66
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
no non si tratta di un acido forte come potrebbe essere il fosforico ed il solforico che sono a rapida dissociazione. L'acido citrico essendo un acido definito debole ha una cessione abbastanza lente e che non produce prodotti secondari pericolosi per i pesci.
Si io non dico che gli altri metodi non siano efficaci, anzi, ma dipende che prezzi ti sparano. a me volevano vendere una confezione di torba per 50 lt di acqua a 20 euro, dovevo prenderne due, mi sembrava eccessiva come spesa
------------------------------------------------------------------------
Cmq il metodo migliore è la CO2, in più se hai conoscenze nel campo degli alimentari ti procuri materiale a pochi neuri

Ultima modifica di kenta2003; 07-05-2012 alle ore 22:37. Motivo: Unione post automatica
kenta2003 non è in linea  
Vecchio 07-05-2012, 23:03   #6
alek_
Avannotto
 
L'avatar di alek_
 
Registrato: Apr 2012
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 82
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da kenta2003 Visualizza il messaggio
no non si tratta di un acido forte come potrebbe essere il fosforico ed il solforico che sono a rapida dissociazione. L'acido citrico essendo un acido definito debole ha una cessione abbastanza lente e che non produce prodotti secondari pericolosi per i pesci.
Si io non dico che gli altri metodi non siano efficaci, anzi, ma dipende che prezzi ti sparano. a me volevano vendere una confezione di torba per 50 lt di acqua a 20 euro, dovevo prenderne due, mi sembrava eccessiva come spesa
------------------------------------------------------------------------
Cmq il metodo migliore è la CO2, in più se hai conoscenze nel campo degli alimentari ti procuri materiale a pochi neuri
nella sezione ciclidi ho letto che alcuni usano la torba da giardinaggio acquistabile a prezzi molto bassi, non ho capito bene se di una marca particolare, sembra di provenienza lituana http://www.acquariofilia.biz/showthr...221266&page=10

sembra che gli acidi umici rilasciati dalla torba abbiano anche un potere tampone, ovvero mantengono il pH stabile
__________________
http://www.siletto.it
alek_ non è in linea  
Vecchio 07-05-2012, 22:56   #7
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Qua di brodo per navigare ce n'è a bizzeffe... mai sentiti tanti consigli ad cazzum.

Se posso permettermene uno io: leggere le guide. E' gratis e aiuta a:
1) avere una vasca senza problemi
2) capire il perché delle cose, per esempio nella sezione chimica ci sono articoli che spiegano bene come variare i valori dell'acqua (per esempio con l'acido citrico l'esplosione batterica è quasi certa, essendo il carbonio organico praticamente pappa per batteri).
3) evitare fritti misti e conseguente morte dei pesci (ma mi pare che l'idea di continuare col fritto misto sia rimasta...)
4) spendere meno. Alcune torbe da giardinaggio sono ottime e costano pochi centesimi al chilo. I sali possono essere fatti in case, ecc.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea  
Vecchio 07-05-2012, 23:20   #8
alexander89
Ciclide
 
L'avatar di alexander89
 
Registrato: Oct 2011
Città: PALERMO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.068
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me l'unica soluzione rimane sempre la co2...si l'impianto iniziale è una cifra...70-100 (completo di tutto) e poi 1 volta ogni 6 mesi 11 euri di co2 non penso siano tanti...ma almeno hai un ph stabile
Inviato dal mio GT-I9100
alexander89 non è in linea  
Vecchio 07-05-2012, 23:21   #9
Renzo90
Pesce rosso
 
L'avatar di Renzo90
 
Registrato: Mar 2011
Città: caltanissetta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 915
Foto: 11 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 66/100%

Annunci Mercatino: 0
Sisi, molti riproduttori di altum selvatici, usano proprio quella torba per portare il ph delle loro acque a valori simili a quelli che ci sono in natura, ovvero intorno 5/6.
La usano perchè la ritengono migliore delle commerciali acquariofile in quanto il ph si stabilizza meglio con una torba da giardinaggio.
Cmq meglio non andare troppo OT
__________________
VENDO: PIANTE, LEGNI/RADICI, CATAPPA, PLAFONIERE, CO2, ACCESSORI ecc
La vera bellezza della natura spesso si trova racchiusa in immagini o situazioni che le persone difficilmente notano, ma è possibile percepire la complessità di madre natura considerandola da una diversa prospettiva.
Renzo90 non è in linea  
Vecchio 08-05-2012, 00:26   #10
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
no non si tratta di un acido forte come potrebbe essere il fosforico ed il solforico che sono a rapida dissociazione. L'acido citrico essendo un acido definito debole ha una cessione abbastanza lente e che non produce prodotti secondari pericolosi per i pesci.


Una acido debole differisce da un acido forte perché non si dissocia completamente e il pH a parità di concentrazione è più alto..

Ciò non significa che non possa avere un'azione corrosiva o irritante..è pur sempre un acido..

Più leggo questa discussione e più mi rendo conto quanto ancora si debba lavorare per estirpare l'abitudine di buttare in acqua prodotti, composti e pozioni magiche per avere tutto e subito.
Vi ricordo che i benefici ottenuti con l'utilizzo di prodotti o di composti chimici durano poco...scaduto il principio attivo la natura tende a stabilizzarsi in base alle sue leggi..non a quelle che vorremmo noi..

I valori sono giusti quando rispettano i bisogni dei pesci o di ciò che in vasca ci vivrà. Quando si parte con questo presupposto il mantenimento è dato solo da una corretta gestione e più è naturale meglio è per tutti in primis i nostri amici pinnuti

la vasca deve essere adatta ai pesci per dimensioni, valori, allestimento
i pesci devono essere compatibili tra loro..spesso, anzi , sempre una monotematica o un "biotopo" dà più soddisfazione di un fritto misto globale...
Gestione della vasca accurata e non lasciata al caso..vuol dire : cambi regolari, monitoraggio dei valori periodicamente o in base alla osservazione degli abitanti della vasca(strofinamenti, apatia, isolamento...), corretta manutenzione compresa quella del filtro....eccetera eccetera..

Discorso CO2 per stabilizzare i valori??

Ricordo che la CO2 è utilizzata quando la vasca è piantumata almeno mediamente ,oppure molto piantumata e o con piante difficili proprio perché viene utilizzata come fertilizzante.
L'utilizzo che se ne fa per acidificare è solo perché si sfrutta la reazione dell'anidride con l'acqua con conseguente formazione di acido carbonico...in una vasca dove c'è durezza alta e piante poche o niente non serve a un beato nulla!
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
dellacqua , mantenere , stabili , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24283 seconds with 13 queries