Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-05-2012, 09:21   #11
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
ma non risolvi il problema delle durezze, oltre che il ph stabilizzato con la torba è più stabile di quello stabilizzato con la co2, grazie all'effetto tampone degli acidi umici...
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea  


Vecchio 03-05-2012, 09:24   #12
maramao
Pesce rosso
 
L'avatar di maramao
 
Registrato: Jan 2012
Città: Civita Castellana (VT)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 879
Foto: 11 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 16
Mi piace (Ricev.): 31
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 111/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ale87tv Visualizza il messaggio
ma non risolvi il problema delle durezze, oltre che il ph stabilizzato con la torba è più stabile di quello stabilizzato con la co2, grazie all'effetto tampone degli acidi umici...
Ale, secondo me se gli consigliamo 200 cose insieme lui non combinera' nulla..... mia opinione! Un passo alla volta, un problema alla volta, questo mi ha insegnato questo Hobby magnifico
maramao non è in linea  
Vecchio 03-05-2012, 10:14   #13
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 53
Messaggi: 16.216
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ale, secondo me se gli consigliamo 200 cose insieme lui non combinera' nulla.....
maramao, allora eviterei di consigliargli l'impianto di Co2 se le su piante stanno benissimo.

Alixys, hai già una discussione aperta dove scrivi che in vasca continua a morirti di tutto e di più.

A mio avviso devi fare tre cose: smettere di usare il pH minus, per le dimensioni della tua vasca ti costa meno una tanica di acqua di osmosi da 20 litri che potrai usare in più volte, miscelata a quella di rubinetto decantata.
Evita di cambiare tanta acqua tutta insieme solo una volta al mese, fai o il 10% a settimana o il 20% ogni due settimane.
Decidi che popolazione vuoi tenere che sia compatibile con il volume della vasca e i valori che deciderai di ottenere.
bettina s. non è in linea  
Vecchio 03-05-2012, 12:35   #14
fabio-seabis
Guppy
 
Registrato: Mar 2012
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: nessuno
Età : 43
Messaggi: 125
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi aggiungo anche io con un po di domande per chiarire ancor meglio..
Per stabilizzare il ph meglio torba o co2 che favorisce pure le piante??
o nessuno dei due poiche aggiungiamo gia acqua osmotizzata?
e poi..ne cambi va utilizzato il biocondizionatore?
grazieee
fabio-seabis non è in linea  
Vecchio 03-05-2012, 12:51   #15
Alixys
Guppy
 
Registrato: Apr 2012
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bettina s. Visualizza il messaggio
Quote:
Ale, secondo me se gli consigliamo 200 cose insieme lui non combinera' nulla.....
maramao, allora eviterei di consigliargli l'impianto di Co2 se le su piante stanno benissimo.

Alixys, hai già una discussione aperta dove scrivi che in vasca continua a morirti di tutto e di più.

A mio avviso devi fare tre cose: smettere di usare il pH minus, per le dimensioni della tua vasca ti costa meno una tanica di acqua di osmosi da 20 litri che potrai usare in più volte, miscelata a quella di rubinetto decantata.
Evita di cambiare tanta acqua tutta insieme solo una volta al mese, fai o il 10% a settimana o il 20% ogni due settimane.
Decidi che popolazione vuoi tenere che sia compatibile con il volume della vasca e i valori che deciderai di ottenere.
Si esatto mi stà a morì di tutto e sono anche abbastanza inca (non con voi) ma in generale, un negozio mi dice una cosa, un altro me ne dice 1 altra...voi me ne dite altre ancora ed io davvero nn so cosa fare e nel frattempo le piante che ho comprato crescono si sviluppano ed ho già fatto le prime talee mentre i pesci stanno sempre a morì!!
I valori dell'acqua li conoscete li ho già indicati...e vorrei risolvere questo problema della moria e stabilizzare i valori dell'H2O!



Allora intanto desidero sapere la differenza che c'è tra 1 impianto ad osmosi rispetto ad un impainto di quelli che ultimamente si stanno vendendo tanto..quegli apparecchi che vanno installati sotto il lavello e ti rende l'acqua del rubinetto più potabile, senza cloro, più leggera, senza sapori e senza quei minerali che fanno male all'organismo.

da quello che ho letto sembrano un pò la stessa cosa...ma siccome non credo lo siano volevo capire se c'è effettivamente qualcosa di diverso perchè altrimenti preferirei farmi fare questo tipo di installazione a casa.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da fabio-seabis Visualizza il messaggio
Mi aggiungo anche io con un po di domande per chiarire ancor meglio..
Per stabilizzare il ph meglio torba o co2 che favorisce pure le piante??
o nessuno dei due poiche aggiungiamo gia acqua osmotizzata?
e poi..ne cambi va utilizzato il biocondizionatore?
grazieee
Esatto volevo capire anche io meglio questa cosa...

forse se si usa il 50% di osmosi e il 50% di rubinetto non è necessario il biocondizionatore

e tra torba e co2 forse è meglio la torba (ma poi dipende caso per caso e quello che si vuole ottenere) cmq si preferirei avere ulteriori delucidazioni anche su questo.

Ultima modifica di Alixys; 03-05-2012 alle ore 12:59. Motivo: Unione post automatica
Alixys non è in linea  
Vecchio 03-05-2012, 13:32   #16
Renzo90
Pesce rosso
 
L'avatar di Renzo90
 
Registrato: Mar 2011
Città: caltanissetta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 915
Foto: 11 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 66/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alixys Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da bettina s. Visualizza il messaggio
Quote:
Ale, secondo me se gli consigliamo 200 cose insieme lui non combinera' nulla.....
maramao, allora eviterei di consigliargli l'impianto di Co2 se le su piante stanno benissimo.

Alixys, hai già una discussione aperta dove scrivi che in vasca continua a morirti di tutto e di più.

A mio avviso devi fare tre cose: smettere di usare il pH minus, per le dimensioni della tua vasca ti costa meno una tanica di acqua di osmosi da 20 litri che potrai usare in più volte, miscelata a quella di rubinetto decantata.
Evita di cambiare tanta acqua tutta insieme solo una volta al mese, fai o il 10% a settimana o il 20% ogni due settimane.
Decidi che popolazione vuoi tenere che sia compatibile con il volume della vasca e i valori che deciderai di ottenere.
Si esatto mi stà a morì di tutto e sono anche abbastanza inca (non con voi) ma in generale, un negozio mi dice una cosa, un altro me ne dice 1 altra...voi me ne dite altre ancora ed io davvero nn so cosa fare e nel frattempo le piante che ho comprato crescono si sviluppano ed ho già fatto le prime talee mentre i pesci stanno sempre a morì!!
I valori dell'acqua li conoscete li ho già indicati...e vorrei risolvere questo problema della moria e stabilizzare i valori dell'H2O!



Allora intanto desidero sapere la differenza che c'è tra 1 impianto ad osmosi rispetto ad un impainto di quelli che ultimamente si stanno vendendo tanto..quegli apparecchi che vanno installati sotto il lavello e ti rende l'acqua del rubinetto più potabile, senza cloro, più leggera, senza sapori e senza quei minerali che fanno male all'organismo.

da quello che ho letto sembrano un pò la stessa cosa...ma siccome non credo lo siano volevo capire se c'è effettivamente qualcosa di diverso perchè altrimenti preferirei farmi fare questo tipo di installazione a casa.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da fabio-seabis Visualizza il messaggio
Mi aggiungo anche io con un po di domande per chiarire ancor meglio..
Per stabilizzare il ph meglio torba o co2 che favorisce pure le piante??
o nessuno dei due poiche aggiungiamo gia acqua osmotizzata?
e poi..ne cambi va utilizzato il biocondizionatore?
grazieee
Esatto volevo capire anche io meglio questa cosa...

forse se si usa il 50% di osmosi e il 50% di rubinetto non è necessario il biocondizionatore

e tra torba e co2 forse è meglio la torba (ma poi dipende caso per caso e quello che si vuole ottenere) cmq si preferirei avere ulteriori delucidazioni anche su questo.
Allora l'impianto da te menzionato, è un addolcitore d'acqua, ovvero rende l'acqua potabile perchè ne elimina cloro, metalli troppo pesanti, sabbia ecc. Ma a differenza dell'impianto ad osmosi, ti lascia i valori della tua acqua invariati, come ad esempio kh e gh e ph, praticamente rende solo l'acqua più bevibile.
Invece l'impianto osmosi diciamo che produce un acqua tipo distillata, ti elimina dall'acqua tutto, non solo cloro e particelle in sospensione come sabbia e sporco, ma ti elimina anche i sali che sono disciolti in essa, azzerandoti kh e gh e abbassandoti anche il ph.
Per quanto riguarda l'uso del biocondizionatore, c'e chi lo usa, c'e chi ne fa a meno, ci sono diverse scuole di pensiero a proposito.
Perchè lasciando decantare l'acqua del rubinetto per qualche giorno, il cloro evapora lo stesso, quindi in teoria non c'e tutto questo bisogno del biocondizionatore.
__________________
VENDO: PIANTE, LEGNI/RADICI, CATAPPA, PLAFONIERE, CO2, ACCESSORI ecc
La vera bellezza della natura spesso si trova racchiusa in immagini o situazioni che le persone difficilmente notano, ma è possibile percepire la complessità di madre natura considerandola da una diversa prospettiva.
Renzo90 non è in linea  
Vecchio 03-05-2012, 13:56   #17
Alixys
Guppy
 
Registrato: Apr 2012
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quanto costa un impianto per fare l'acqua osmotica?

quindi l'acqua osmotica è ancora più pura rispetto all'acqua dei filtri, che come dici tu , addolciscono l'acqua ma che ti fanno pagare molto.
In pratica questo tipo di acqua è potabile ma non è consigliabile berla xkè mancano i sali minerali, giusto?
Alixys non è in linea  
Vecchio 03-05-2012, 14:35   #18
Renzo90
Pesce rosso
 
L'avatar di Renzo90
 
Registrato: Mar 2011
Città: caltanissetta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 915
Foto: 11 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 66/100%

Annunci Mercatino: 0
Si cero non conviene berla perchè troppo povera di sali!
Cmq un impianto discreto costa intorno i 60euro.
__________________
VENDO: PIANTE, LEGNI/RADICI, CATAPPA, PLAFONIERE, CO2, ACCESSORI ecc
La vera bellezza della natura spesso si trova racchiusa in immagini o situazioni che le persone difficilmente notano, ma è possibile percepire la complessità di madre natura considerandola da una diversa prospettiva.
Renzo90 non è in linea  
Vecchio 03-05-2012, 14:37   #19
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 53
Messaggi: 16.216
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Quote:
In pratica questo tipo di acqua è potabile ma non è consigliabile berla xkè mancano i sali minerali, giusto?
esatto.

Un impiantino ad osmosi per uso acquaristico lo trovi sulle 70 euro, va usato con regolarità però altrimenti la membrana si secca e non è più utilizzabile (la membrana costa quanto 2/3 di tutto l'impianto).
Dovrebbe esserci il modo di mantenerla sempre a bagno, comunque.
bettina s. non è in linea  
Vecchio 03-05-2012, 15:03   #20
Renzo90
Pesce rosso
 
L'avatar di Renzo90
 
Registrato: Mar 2011
Città: caltanissetta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 915
Foto: 11 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 66/100%

Annunci Mercatino: 0
Forse prima di confondergli le idee su come manutenzionare un impianto, converrebbe prima indirizzarlo bene sull'acquisto
Ne esistono a bicchieri o in linea.
Io sinceramente preferisco più quelli a bicchieri perchè i ricambi delle cartucce costano meno, inoltre mi danno l'impressione di avere una capacità filtrante maggiore rispetto a quelli in linea (solo mia impressione, nulla di sicuro).
Ti consiglio di leggere quì per capire meglio:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...I-2/osmosi.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/T...si/default.asp
Facci sapere se sei veramente intenzionato all'acquisto, e ti consiglieremo i migliori rivenditori.
__________________
VENDO: PIANTE, LEGNI/RADICI, CATAPPA, PLAFONIERE, CO2, ACCESSORI ecc
La vera bellezza della natura spesso si trova racchiusa in immagini o situazioni che le persone difficilmente notano, ma è possibile percepire la complessità di madre natura considerandola da una diversa prospettiva.
Renzo90 non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
dellacqua , mantenere , stabili , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28580 seconds with 14 queries