Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pubblica un tuo articolo (Dolce)Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).
Avevo pensato ad altre due piante da aggiungere alla lista: Cyperus helferi e Limnophila sessiliflora.
Ricordando sempre che si fa un elenco di piante che possano crescere bene con un'illuminazione nella media e che non richiedano l'impiego di una fertilizzazione particolare o di erogazione di co2.
Credo che possano andare. Voi cosa ne pensate?
Ho solo qualche dubbio sulla Limnophila per quanto riguarda l'illuminazione.
La Limnophila sessiliflora cresce veloce anche con illuminazione scarsa 0,5W/l.
Tuttavia lo spazio tra gli internodi che viene a crearsi è di diversi centimetri ed è veramente brutto da vedere. Io l'ho tolta dal mio acquario proprio per questo motivo e non la consiglierei se non con luce alta.
L'ho sostituita con la Bacopa monnieri e con la Rotala Rotundifolia che crescono bene anche con luce scarsa (una volta ambientate) ma io ho acqua acida, in acqua da rubinetto non saprei come si comportano.
Il mio dubbio sulla Limnophila era proprio quello descritto da te.
Io l'ho coltivata in una vasca abbastanza spinta e, se solo la mettevo in una zona un pò ombreggiata, allungava di molto gli internodi diventando poco gradevole alla vista. Per il resto è una pianta semplicissima da coltivare.
Forse è meglio lasciarla perdere.
Rotala e Bacopa per quanto siano piante relativamente semplici, personalmente, le ritengo un gradino superiore rispetto a quelle trattate finora.
Ci siamo dimenticati dell'Egeria (man mano che rileggo l'articolo mi vengono in mente altre piante)
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
Ultima modifica di ALEX007; 13-11-2013 alle ore 19:35.
Alex ad onor di cronaca jimbospace mi aveva ricordato l'Egeria.
Io l'avevo scartata perchè, per mia esperienza e anche leggendo in giro, ha degli arresti inspiegabili nella crescita e anche per la luce ha bisogno di qualcosa in più rispetto alle altre.
Poi può essere che sia stata solo una mia esperienza "negativa". Come al solito se reputi che sia sullo stesso livello delle altre...mi fido della tua esperienza.
Alex ad onor di cronaca jimbospace mi aveva ricordato l'Egeria.
Io l'avevo scartata perchè, per mia esperienza e anche leggendo in giro, ha degli arresti inspiegabili nella crescita e anche per la luce ha bisogno di qualcosa in più rispetto alle altre.
Poi può essere che sia stata solo una mia esperienza "negativa". Come al solito se reputi che sia sullo stesso livello delle altre...mi fido della tua esperienza.
Concordo, ho una vasca relativamente piccola ma molto spinta come piantumazione e fertilizzazione, l'Egeria è l'unica pianta che mi ha dato sempre problemi sia di arresti improvvisi che di marcescenza mentre tutte le altre piante sono sempre state perfette sia quelle a crescita rapida che lenta.
Testato sia con neon di diverse gradazioni che led.
Alex, sull'Egeria ho dei dubbi anch'io, perchè, per le esperienze che ho avuto con questa pianta, necessita di molta luce e di un'acqua ricca di nutrienti, compresi i macro. E non sopporta molto bene acque tenere.
ok spesso con le piante le difficoltà sono relative,ad esempio butto settimanalmente secchiate di egeria nel mastello che cresce sotto la ninfea con ghiaia calcarea e carassi ma comprendo che in un acquario il discorso è diverso.
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ok spesso con le piante le difficoltà sono relative,ad esempio butto settimanalmente secchiate di egeria nel mastello che cresce sotto la ninfea con ghiaia calcarea e carassi ma comprendo che in un acquario il discorso è diverso.
Esattamente
Stessa cosa che accade a me.
Nelle vasche esterne, con luce del sole, acqua dura e tanti macronutrienti, l'Egeria mi cresce benissimo. Così come nel laghetto. Ma negli acquari ha sempre fatto fatica se non veniva seguita con cura.