Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
come dice babaferu, sono questi i valori che devi controllare: l'acqua di osmosi è (o almeno dovrebbe) avere a zero entrambi i valori, ma una controllatina se la acquisti al negozio la darei anche lì, al massimo sprechi una goccia per reagente.
mercoledi ho proceduto con il cambio del'acqua facendo facendo 6Lda rubinetto e 4 di osmosi,
ho testato i valori oggi dopo 2 giorni e sono qui sotto elencati, spero che adesso vadano bene, che ne pensate? sono riuscito a trovare un punto stabile?
non è perfetta, il gh è alto.
il risultato finale in vasca va bene epr i poecilidi, continua a non andare epr gli scalari (ma se andasse bene per gli scalari.... non andrebbe bene per i poecilidi).
non c'è un valore medio che vale per entrambi, mi dispiace.
ciao, ba
a cosa è dovuto lo sporco marrone nel interno della vasca?
lo sporco si manifesta sulla lastra frontale interna come se fose terra tipo come quando piove fango ti ti macchia le vetrate o il parabrezza della macchina di macchie rosse.
aggiungo: anche su alcune foglie delle piante e in particolare tutta la facciata della pianta esposta al getto d'acqua del filtro.
Si, sembra come rugine,la vedo anche sulla lastra di pietra che ho come sfondo.
Ho passato la mano sul vetro per vedere la consistenza e sembra un po viscida al tatto,come fango di palude.
si, non c'è bisogno di grattare con forza, basta passarci le dita che si smacchia facilmente come se fosse solo sporgo di fango, sembra una patina di di terra rossa e si trova sul vetro interno su tutti i lati. per lavarlo posso passarci uno straccio di cotone o una spugnetta senza il rischio di contaminare l'acqua? como posso pulire?