Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-01-2013, 20:44   #61
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dico anche la mia
Come sempre, quando si va a parlare di acquariofilia non ci si riferisce ad una scienza esatta. Altrimenti si chiamerebbe acquariologia (o meglio, acquarionomia).
I percorsi per arrivare ad un medesimo risultato (o allestimento) sono molteplici e, allo stesso tempo, un medesimo percorso può portare a mille diversi risultati.
I parametri sono tanti e non tutti sono controllabili.
La CO2 rientra tra questi parametri.
Le risposte possibili sul perché utilizzarla possono essere decine e decine. Lo stesso dicasi però sui motivi per non utilizzarla.
La decisione finale scaturisce dal soppesare i pro ed i contro.
Quali sono i valori dell’acqua che voglio avere in vasca? Quale il KH e quale il pH?
Che tipologia di piante ci sono? Acquatiche “vere”? Palustri?
Quante specie vegetali ci sono? Quanto volume occupano in vasca?
Che pesci ho?
Che protocollo di fertilizzazione utilizzo?
Che luce ho?
Utilizzo torba?
Etc., etc., …

Discorso CO2 necessaria per le piante in acquario.
Qui sono pienamente d’accordo sull'utilizzo di un impianto di CO2 se ci sono le condizioni e soprattuto le necessità.
iniziamo dal dire che NON TUTTE le piante possono reperire il Carbonio dai carbonati. Questo è una capacità che hanno soprattutto le piante acquatiche “vere”, come ad esempio Ceratophyllum, Vallisneria, Egeria, Myriophyllum (non tutte), Potamogeton, etc.
Ma altre specie, come Echinodorus, Cryptocoryne, Anubias, Ludwigia, Lobelia, Hygrophila e molte tra felci e muschi non riescono ad assorbire carbonio se non attraverso la CO2.
Cosicché, in un acquario ricco di tante specie, in gran quantità e con bassi tassi di CO2 disciolta, si assiste ad una competizione per il sequestro nei tessuti vegetali di questo gas. Se questo avviene (per entrare nel “tecnico” vi invito a visitare questo topic) in acqua tenera, si assiste ad un crollo del KH. Se avviene in acqua dura si può assistere alla decalcificazione biogena. Stesso discorso se ci sono in vasca specie che assorbono carbonio anche dai carbonati: il KH scende e bisogna in qualche modo reintegrarlo.
A questo si può anche ovviare con cambi più frequenti, se le piante sono semplici e poco esigenti.
Oppure con un impianto di CO2 se abbiamo molte piante e/o esigenti e/o tutte a rapida crescita e/o vogliamo un acquario “olandese” o un plantacquario.
Ovviamente in tal caso dovremmo fare attenzione anche alla quantità e qualità di luce e al protocollo di fertilizzazione.

Discorso CO2 solo per acidificare.
Qui sono meno d’accordo, perché le alternative ci sono. La torba su tutte. Ma anche foglie ricche di acidi umici. Un problema potrebbe risultare che, con la torba o le foglie, l’acqua ambrata potrebbe creare qualche carenza di luce alle piante presenti in vasca. Si può ovviare con una luce più intensa o con piante poco esigenti.
Un altro problema (sopratutto per i neofiti) è la gestione di torba e foglie varie, in quanto un loro abuso può portare a gravi scompensi (eccesso di sostanze organiche su tutte).
Ovviamente se io voglio ricreare un ambiente di acque scure, il capitolo piante risulta essere in secondo piano, visto che in tali ambienti la componente vegetale sommersa è veramente minima (in acqua nere i nutrienti presenti in acqua sono pressoché nulli).
In definitiva, l’utilizzo della CO2 va ponderato attentamente in base alla tipologia di acquario che vogliamo utilizzare. Ci sono bellissimi allestimenti realizzati senza CO2 ed altri che non possono prescindere dal suo utilizzo. Quindi utilizzare la CO2 non significa non fare buona acquariofilia. Significa solo scegliere un percorso diverso.
Io ho utilizzato spesso impianti di CO2 per molti dei miei allestimenti, anche se attualmente, su 9 acquari (escludendo quello marino), nessuno possiede un impianto, perché è stato ritenuto superfluo e perchè negli ultimi anni ho deciso di attuare un acquariofilia ecologicamente (ed economicamente) più consapevole e vantaggiosa. Ma non per questo più giusta in senso assoluto.
Il mio consiglio, per un neofita, è quello di iniziare ad allestire il primo acquario evitando, se possibile, l’impianto di CO2. Ma solo perché in tal modo i margini di errore sono minori, le spese economiche ridotte e si riesce a gestire (e capire) meglio il sistema acquario, le sue leggi e le sue potenzialità

---------------------------------------
EDIT: mancava il link del topic sulla CO2 e KH.

Ultima modifica di Entropy; 13-01-2013 alle ore 21:12.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-01-2013, 20:54   #62
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 34
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Mario, mi fa piacere che hai letto e che sei intervenuto anche te!

L'affermazione, forte (indiscutibilmente) non riguarda esclusivamente l'utilizzo della co2.
Ho usato quella frase perchè, da come vedo e leggo, spesso quello che si fa in un acquario (non solo se si è neofiti) non è frutto di letture, studi e idee chiare ma è il seguire una rotta, o, come ho scritto più volte, di una moda.
Magari non si sa bene neanche il perchè si fanno alcune cose, si danno per scontate perchè "tutti ce l'hanno e tutti lo dicono" quindi seguo anche io.

Della co2 in particolare mi interessa poco, trovo che sia più preoccupante l'atteggiamento che vedo da parte delle persone che si approcciano...
Il layout viene prima del resto, non posso aspettare per vedere il mio sopramobile nuovo per cui via di batteri, fertilizzanti, luce a mille, ecc...

L'acquariofilia ha tante branche, ne parlavo proprio oggi al telefono con Marco, e non è giusto dire se una sia migliore dell'altra perchè non è così.

Chi riproduce pesci deve avere lo stesso rispetto di chi coltiva le piante o cura il layout. Su questo non ci piove e ci tengo a ripeterlo per non essere mai frainteso!

Però, se le diverse cose vengono mischiate ingiustamente (a discapito di una di loro) o se quello che si sceglie di fare non è frutto di una ricerca e di uno studio ma solo di un copia/incolla o di un seguire il momento....allora no, mi dispiace ma quelle persone non le considero acquariofili preparati.

Poi, per carità (ripeto ancora) si può non preferire una branca rispetto ad un'altra, ma l'importante è che qualunque cosa si scelga si porti avanti un discorso serio e ragionato sull'argomento.


Infine, collegandomi e quotando il discorso di Daniele, quando ai principianti o chi chiede informazioni si presentano le diverse alternative, bisognerebbe presentare anche le altre forme di gestione o di filosofia di un acquario.

Spero di aver chiarito meglio il mio pensiero adesso!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2013, 21:08   #63
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
... era chiaro che non volevo scatenare una guerra pro o contro co2, ne tanto meno entrare nel tecnicismo della co2 nel dettaglio

il senso è: la CO2 non è OBBLIGATORIA, averla e usarla bene consente delle cose, non averla apre altre scelte, averla e usarla male comporta dei rischi. Quello che voglio far capire a chi consiglia ai neofiti è che già faticano a gestire i restanti elementi tecnici della vasca e a scegliere l'allestimento e le operazioni di routine
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2013, 21:17   #64
Gen.gi
Pesce rosso
 
L'avatar di Gen.gi
 
Registrato: Oct 2011
Città: como
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 835
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 6
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Infine, collegandomi e quotando il discorso di Daniele, quando ai principianti o chi chiede informazioni si presentano le diverse alternative, bisognerebbe presentare anche le altre forme di gestione o di filosofia di un acquario.

daccordissimo
Gen.gi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2013, 21:41   #65
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
alla luce di tutto ciò evitiamo di creare fazioni pro o contro co2... ma vediamo di capire come funziona la vasca prima di passare al passo successivo se si vuole andare nella direzione della co2 o altra "prima impara a camminare, poi a volare"cit. (il discorso analogo può essere rivolto a chi si impianta con pesci difficili alla prima esperienza)

per chi potesse avere visto nel mio primo post un attacco a spada tratta a chi usa la CO2 si rilegga bene il post e se in caso legga qualcosa di diverso da quanto esplicato qui... legga la mia firma e ne tragga le giuste conclusioni
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2013, 22:06   #66
Jamario
Ciclide
 
L'avatar di Jamario
 
Registrato: Mar 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Messaggi: 1.580
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 11/92%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Luca_fish12 Visualizza il messaggio
L'affermazione, forte (indiscutibilmente) non riguarda esclusivamente l'utilizzo della co2.
Ho usato quella frase perchè, da come vedo e leggo, spesso quello che si fa in un acquario (non solo se si è neofiti) non è frutto di letture, studi e idee chiare ma è il seguire una rotta, o, come ho scritto più volte, di una moda.
Magari non si sa bene neanche il perchè si fanno alcune cose, si danno per scontate perchè "tutti ce l'hanno e tutti lo dicono" quindi seguo anche io.

Della co2 in particolare mi interessa poco, trovo che sia più preoccupante l'atteggiamento che vedo da parte delle persone che si approcciano...
Il layout viene prima del resto, non posso aspettare per vedere il mio sopramobile nuovo per cui via di batteri, fertilizzanti, luce a mille, ecc...

L'acquariofilia ha tante branche, ne parlavo proprio oggi al telefono con Marco, e non è giusto dire se una sia migliore dell'altra perchè non è così.

Chi riproduce pesci deve avere lo stesso rispetto di chi coltiva le piante o cura il layout. Su questo non ci piove e ci tengo a ripeterlo per non essere mai frainteso!
Perfettamente d'accordo (sono il primo a dire che una vasca con piante marcescenti, devastate da una pessima gestione, è deprimente quanto una vasca con pesci moribondi), ma se si rilegge il thread, secondo me, quello che traspare è un discorso abbastanza orientato verso una direzione, ossia quella che vede l'impianto di anidride carbonica come un "vezzo", quando invece questo approccio di diffidare dalle consuetudini in favore dell'informazione può e dovrebbe essere usato anche in altri esempi acquariofili teorici (ne dico uno che mi è balenato adesso in testa: a che servono 4 schiuditoi, reattori di phyto e zoo, e altra roba iper-tecnica, se in teoria basta un recipiente di acqua e sale o magari solo di acqua al sole per il vivo? Perchè l'uso massivo e stereotipato di termoriscaldatori quando molti pesci "devono sentire" la stagionalità per un corretto ciclo vitale?), senza contare l'utilità di fare questo nella vita reale, ma questa è un'altra storia.... Insomma, ok, "sfatiamo i miti", ma sfatiamoli tutti senza pregiudizi!
Poi è anche giusto ricordare, come ha fatto anche Ale, che questa non è una guerra, ma uno scambio di idee e opinioni, tutte con lo stesso valore!
__________________
"Quello che devi considerare" dice, "è la possibilità che a Dio tu non sia simpatico. Potrebbe essere che Dio ti odi. Non è la cosa peggiore che ti può capitare." Il modo in cui la vedeva Tyler era che attirare l'attenzione di Dio per essere stati cattivi era meglio di non ottenere attenzione per niente. Forse perché l'odio di Dio era meglio della sua indifferenza.
Jamario non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2013, 22:11   #67
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 34
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Certamente!

Alla fine del topic infatti ho scritto la frase che ha in firma un moderatore marino..."Meno tecnologia, più biologia".

Come sai (ne abbiamo parlato un sacco di volte) non penso che l'uso della co2 sia l'unico "vezzo" che esiste e quelli citati da te meritano le stesse precisazioni (chiamiamole così)
Sono favorevole a tutto quello che spieghi e sfati i miti riguardanti alcuni ambiti della nostra passione, per cui ben vengano topic come questo riguardo alla stagionalità, alla coltivazione del cibo vivo, ecc... MAGARI leggessi più spesso topic come questo che fanno chiarezza a molti e cercano di spiegare il perchè di alcune cose molto importanti!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2013, 22:15   #68
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 40
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
quoto in toto i discorsi di Entropy, Daniele e Jamario, la co2 è utile ma non indispensabile, dipende molto da quale sarà l'allestimento e quello che si vuole ottenere, usarla dove non serve è deleterio.
il vero problema è come in tutte le cose l'abuso, se si usa con i crismi del caso (mi ripeterò dopo i primi post che ho scritto, usate phmetro elettrovalvola, bombole a norma, valvole di non ritorno ecc....) e lo si fa con la testa la co2 non è affatto un male, anzi.
io non mi nascondo dietro un dito la co2 l'ho usata fino all'altro ieri e se posso consiglio come utilizzarla al meglio, ma al contempo trovo giusto e interessante non fissarsi sulla co2 come panacea di tutti i mali perchè ci sono altri metodi di gestione altrettanto validi che non prevedono il suo utilizzo.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2013, 22:39   #69
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
sinceramente io sono uno di quegli utenti che spesso ha consigliato l'utilizzo della co2, fermo restando che anche in vasche giganti ho sempre consigliato di aumentare di 3-4bolle/min tenendola costante per diversi giorni, verificare i valori e solo dopo aumentare, spiegando pure che le bolle non sono una unita di misura della co2 ma solo un metodo comodo per capirci, facendo conoscere la tabella co2/ph/kh etc...

La co2 è fondamentale? no

Però a mio avviso l'errore di base è considerare alcune piante come "semplici" che non necessitano di co2 e/o fertilizzazione

Si fa sempre l'esempio del ceratophyllium...si dice che campa con solo un po d'acqua...ma l'avete mai notata la differenza di crescita quando si fertilizza e si usa co2 da quando non lo si fa?
idem per l'anubias...in una vasca dove non fertilizzo e non uso co2 cresce..ogni tanto fa una foglia...nell'altra dove fertilizzo, aggiungo nitrati, uso co2...mi fa sempre il fiore!

Ora questo non comporta che si debba SEMPRE dire fertilizza e usa co2, quando magari in vasca c'è solo una cryptocoryne...è ovvio che ci sono delle cose piu importanti cui badare

Ma se un utente dice di avere tante piante e problemi di alghe, fertilizza e non usa la co2...personalmente la consiglio! risolve il problema? non è detto, ovviamente la diagnosi deve essere accurata in quanto ci possono essere altre concause, ma di certo nella giusta posologia (che va ATTENTAMENTE spiegata) male non fa

Usarla come metodo di sola acidificazione...io personalmente ho provato la torba e l'ho trovata scomoda. Da marca a marca, da acquario ad acquario cambia la quantita da inserire, termina l'effetto col tempo, ad ogni cambio d'acqua bisogna acidificare anche quella nuova...io non me la sento di suggerirla ad un neofita che ha gia tante cose da imparare
Consiglio la co2..acifidica, una volta tarata rimane stabile e fa sicuramente comodo a TUTTE le piante

Alla fine non si puo dire che ogni acquario debba averla cosi per principio, bisogna vedere come è allestito, che piante ha, che pesci ha etc...ma questo discorso vale anche per la fertilizzazione, per la luce da stadio, per la necessita di avere piante a crescita rapida se no crescono le alghe (come se non fosse possibile avere acquario di sole cryptoryne senza mezza alga) etc... xò penso che nella maggior parte dei casi possa essere utile
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2013, 01:00   #70
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tutto giusto ed interventi impeccabili.........però la realtà del forum è un po diversa.

Il modo corretto è quello descritto da Davide:
".....usate phmetro elettrovalvola, bombole a norma, valvole di non ritorno ecc"

Poi nelle varie sezioni trovi:

Tutto sulla co2 in gel
Co2 da idrolitina
CO2 gel con bustine Paneangeli
Co2 A Miele :D che genialata!!!
damigiana co2 fai da te
malù non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , miti , paio , sfatiamo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24848 seconds with 13 queries