Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
mi pare di capire che la mia idea delle 2 rotelle qualcuno l'ha provata. come va?
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook
mi pare di capire che la mia idea delle 2 rotelle qualcuno l'ha provata. come va?
Confermo quello che ha detto Moouuuu.... La rotella numero due è pressochè inutile pultroppo.
Però ormai c'è sul tubo e quindi la lascio :D
Per farla funzionare a dovere, non ho proprio idea di come fare....
E francamente non ho capito la storia di mettere un tubo + grosso sempre suggerito da Mooouuuu anche se sarebbe antiestetico.
@Rox, ok. Allora casomai il primo giorno che c'ho voglia vado a comprare il tubo e faccio un bell'allungamento :D
@Palermo....Tempo poco cerco di fare le foto e uppartele.
mi pare di capire che la mia idea delle 2 rotelle qualcuno l'ha provata. come va?
Mi sembra lo avevo scritto qualche post fa.. Va a finire che la rotella piu chiusa controlla l'emissione ..bisognerebbe mettere uno spazio piu grande di un pezzetto di tubo dove ci possa essere una differenza di pressione , poi però diventerebbe antiestetico..
Rox lo sai che ci avevo pensato anche io all'idea del tubo? Poi però non l'ho mai applicata perchè ho il filtro sulla parete lunga quindi il tubo si vedrebbe uscire e rientrare ..
Da un po sto pensando anche un'altra cosa : mettere 2 bottiglie in parallelo , solo che solo una avrebbe il gel ( quantità doppia rispetto al normale) e un po d'acqua e l'altra collegata alla prima con un tubicinoavrebbe solo l'acqua cosi che non siamo piu limitati dalla saturazione dell'alcool .. unico problema: come si collegano le 2 bottiglie? risulta antiestetico poi?
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy
ciao, avevo solo delle piccole domande prima di preparare la bottiglia.
Allora, come faccio a sapere quando una bottiglia è andata in pressione?
Se la notte devo chiudere per sicurezza la rotellina, il mattino dopo per essere sicuro che non la regoli male sono sempre costretto a testare?
grazie.
ciao, avevo solo delle piccole domande prima di preparare la bottiglia.
Allora, come faccio a sapere quando una bottiglia è andata in pressione?
Se la notte devo chiudere per sicurezza la rotellina, il mattino dopo per essere sicuro che non la regoli male sono sempre costretto a testare?
grazie.
appena è pronta non riesci a schiacciarla, nemmeno 1mm! Per la regolazione, devi sempre testare se chiudi la rotellina di volta in volta
ciao, avevo solo delle piccole domande prima di preparare la bottiglia.
Allora, come faccio a sapere quando una bottiglia è andata in pressione?
Se la notte devo chiudere per sicurezza la rotellina, il mattino dopo per essere sicuro che non la regoli male sono sempre costretto a testare?
grazie.
Se non hai il deflussore/contabolle installato dopo la rotellina, che quindi ad occhio ti permetterebbe di sapere almeno quante bolle al minuto fai, è logico che devi ogni giorno ritestare il tutto. Però a quello che ricordo ( l'avevo letto in un vostro commento ) prima che la CO2 inizi a fare effetto diciamo, ci vogliono un paio di ore.
Quindi esempio:
Ti svegli alle 8.00 e apri la rotella.
Sino alle 10.00 è inutile fare il test a striscetta / reeagenti...
Sei fisso a casa come me e quindi hai il tempo per farlo ogni giorno ??
Io a quel punto opterei per un contabolle dopo la rotellina.
Anche se io non capisco perchè devi chiudere la notte. Io tengo sempre aperto. Una volta che la bottiglia è dura, l'erogazione è molto stabile quindi dopo il primo sbattimento di regolare per bene la rotellina puoi andare sul sicuro e lasciarla aperta.
Decidi te quello che vuoi fare.
Ciao.
ciao, avevo solo delle piccole domande prima di preparare la bottiglia.
Allora, come faccio a sapere quando una bottiglia è andata in pressione?
Se la notte devo chiudere per sicurezza la rotellina, il mattino dopo per essere sicuro che non la regoli male sono sempre costretto a testare?
grazie.
Se non hai il deflussore/contabolle installato dopo la rotellina, che quindi ad occhio ti permetterebbe di sapere almeno quante bolle al minuto fai, è logico che devi ogni giorno ritestare il tutto. Però a quello che ricordo ( l'avevo letto in un vostro commento ) prima che la CO2 inizi a fare effetto diciamo, ci vogliono un paio di ore.
Quindi esempio:
Ti svegli alle 8.00 e apri la rotella.
Sino alle 10.00 è inutile fare il test a striscetta / reeagenti...
Sei fisso a casa come me e quindi hai il tempo per farlo ogni giorno ??
Io a quel punto opterei per un contabolle dopo la rotellina.
Anche se io non capisco perchè devi chiudere la notte. Io tengo sempre aperto. Una volta che la bottiglia è dura, l'erogazione è molto stabile quindi dopo il primo sbattimento di regolare per bene la rotellina puoi andare sul sicuro e lasciarla aperta.
Decidi te quello che vuoi fare.
Ciao.
Allora alla fine avevo provato a preparare una bottiglia da mezzo litro, ma dopo che era andata in pressione, quando ho aperto si è iniziata a formare un casino di schiuma e ho dovuto buttar via tutto. Dite che ci sono perdite? se sì, la schiuma può essere causata anche da perdite nel tubo che collega la bottiglia all'acquario? (perchè io ho dovuto ficcare il tubo del deflussore dentro uno più grande, quello del sistema venturi del filtro)
In ogni caso credo che la prossima volta tenterò con la bottiglia grande e la lascerò aperta anche di notte.
Ciao a tutti e complimenti per il mitico lavoro che avete fatto con questo topic!
Ho dato una letta a circa un centinaio di post, ma per motivi di tempo non posso leggermi XXV capitoli di scienza sulla CO2 :)
Vi spiego la mia situazione, ho allestito un impianto CO2 gel prima di venire a conoscenza di questo topic e ho riscontrato dei problemi di dosaggio (oltre al fatto che ieri mi è partito il tubo sopra al contabolle...
Comunque, ho un 50 litri netti ben piantumato e con poecilidi, ph 8 kh 10. Con l'impianto che avevo costruito mi sembrava che uscisse troppa CO2, anche regolando al minimo col regolatore per flebo e avevo paura di asfissiare i pescetti. Per cui l'ho spenta. E qui invoco il vostro aiuto:
- che dosi dovrei usare per una bottiglia di due litri in modo da avere un dosaggio ottimale per il mio acquario?
- c'è un modo per regolare la CO2 in maniera più sensibile rispetto al regolatore per flebo?
Oggi pomeriggio andrò a comprare il pressa cavo (da leroy merlin i pg7 erano finiti :( )...
Ho dato una letta a circa un centinaio di post, ma per motivi di tempo non posso leggermi XXV capitoli di scienza sulla CO2 :)
E' per questo che abbiamo realizzato un documento riassuntivo.
Quote:
- che dosi dovrei usare per una bottiglia di due litri in modo da avere un dosaggio ottimale per il mio acquario?
Trovi tutto nella mia firma.
Quote:
- c'è un modo per regolare la CO2 in maniera più sensibile rispetto al regolatore per flebo?
C'è un trucco per aiutare il regolatore a ridurre un po' il flusso, si usa quando la pressione in bottiglia è troppo forte: fai un nodo lungo il tubo, piuttosto stretto.
Se non basta fanne un secondo, o addirittura un terzo.
Non è una soluzione definitiva perché col tempo i nodi si allentano; però ti permette di andare avanti fino all'esaurimento della bottiglia.
Nella prossima metterai un foglio di colla in più.
Quote:
Oggi pomeriggio andrò a comprare il pressa cavo (da leroy merlin i pg7 erano finiti :( )...
Se non lo trovi compra il Pg9, e in farmacia chiedi un deflussore "a due vie" (ovvero con innesto per una siringa, come questo:
Sto parlando di quell'elemento a destra, con quella specie di tappo giallo.
Sul Pg9 lo monterai così: