Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Quale dei 2 metodi ("tutto in una volta" e "a 2 fasi") scegliere?
Visto che ora sei andato col "due fasi", alla prossima usa l'altro.
Così ti fai un'idea di quale preferisci, e dalla terza adotti sempre quello.
Comunque, la bottiglia attuale non è finita, sei solo alla prima fase; ricarica solo acqua nuova e lievito, e continua a sfruttare il gel rimasto sul fondo (seconda fase) senza rifare tutto.
Altrimenti, perché usare quel metodo?
Quote:
Le dosi ri-uso quelle del doumento riassuntivo (naturalmente riferendomi a quelle per i 2 litri)?
Guarda che adesso non stai usando quelle. Su quel documento abbiamo messo i dosaggi del "tutto in una volta".
Dalla foto che ci hai mostrato (la bottiglia), hai usato una quantità di gel molto alta.
Le tue dosi sono almeno raddoppiate, ma non è un errore, è solo l'altro metodo.
Quote:
piuttosto che mettere un altro tubicino, potrei semplicemente attaccare il tubicino che convoglierà la CO2 dentro la pompa?
Se leggi l'aggiornamento che ti avevo segnalato, non avrai più bisogno di posizionare aghi secondo il verso, spezzarli, rischiare cavitazioni della pompa, armeggiare con tubi diversi...
Oltre a semplificarti la vita, risolverai anche i problemi estetici.
Quale dei 2 metodi ("tutto in una volta" e "a 2 fasi") scegliere?
Visto che ora sei andato col "due fasi", alla prossima usa l'altro.
Così ti fai un'idea di quale preferisci, e dalla terza adotti sempre quello.
Beh, in realtà io pensavo di aver usato il "tutto in una volta", avendo messo 2 fogli e mezzo di gelatina; però riflettendoci, forse ne ho messo troppa di gelatina, infatti la pressione della bottiglia c'era, ma non da non poterla schiacciare e inoltre la rotella non ho dovuto tenerla quasi chiusa, questo dovrebbe portarmi a dire che ho messo troppa gelatina, quindi un sistema "a 2 fasi"; a questo punto dovrei proseguire così:
Originariamente inviata da Rox R.
Comunque, la bottiglia attuale non è finita, sei solo alla prima fase; ricarica solo acqua nuova e lievito, e continua a sfruttare il gel rimasto sul fondo (seconda fase) senza rifare tutto.
In che proporzioni acqua e lievito? E come proseguire? Nel senso pratico.
Originariamente inviata da Rox R.
Originariamente inviata da palermo2011
Le dosi ri-uso quelle del doumento riassuntivo (naturalmente riferendomi a quelle per i 2 litri)?
Guarda che adesso non stai usando quelle. Su quel documento abbiamo messo i dosaggi del "tutto in una volta".
Dalla foto che ci hai mostrato (la bottiglia), hai usato una quantità di gel molto alta.
Le tue dosi sono almeno raddoppiate, ma non è un errore, è solo l'altro metodo.
Come già ho scritto sopra, ho seguito quelle dosi e lo dimostra il fatto che ho messo 2 fogli e mezzo di gelatina, non so che dire -28d#
Originariamente inviata da Rox R.
Originariamente inviata da palermo2011
piuttosto che mettere un altro tubicino, potrei semplicemente attaccare il tubicino che convoglierà la CO2 dentro la pompa?
Se leggi l'aggiornamento che ti avevo segnalato, non avrai più bisogno di posizionare aghi secondo il verso, spezzarli, rischiare cavitazioni della pompa, armeggiare con tubi diversi...
Oltre a semplificarti la vita, risolverai anche i problemi estetici.
Ok, penso di seguire quelle istruzioni, anche perchè mi sa che avrò una circolazione migliore, ho solo 2 paure:
1) il movimento della superficie verrà azzerato ed ho paura per i miei pesciolini (carenza di O2)
2) seguendo il tuo disegno l'acqua verrà sparata verso il basso, non vorrei creare casini al fondo, anche se forse con tutto quel tubo la veloità di uscita diminuirà; al limite potrei fare un gomito.
Altra domanda: l'ago bisogna sempre mozzarlo? Inoltre, non conta più l'angolo di inserimento dell'ago sul tubo.
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"
il tubo l'hai fissato con delle ventose lungo la parte superiore del vetro posteriore,giusto?
Non ne ho avuto bisogno.
Nel mio acquario ci sono dei tiranti anti-spanciamento, l'ho solo appoggiato.
Comunque non va mai applicato sul vetro; va nascosto in qualche modo nel coperchio, perché si veda il meno possibile.
Anche la parte terminale ho cercato di nasconderla, con un legno in piedi.
Com'è noto, detesto la vista delle attrezzature. Sono la rovina degli acquari.
Originariamente inviata da palermo2011
Beh, in realtà io pensavo di aver usato il "tutto in una volta", avendo messo 2 fogli e mezzo di gelatina; però riflettendoci, forse ne ho messo troppa di gelatina
Non è solo una questione di colla (i cui fogli possono essere diversi in base alla marca), ma si vede chiaramente dalla foto che il livello del gel è altissimo.
Se volevi il "tutto in una volta" c'è stato qualche errore, ma non chiedermi quale.
Quote:
infatti la pressione della bottiglia c'era, ma non da non poterla schiacciare e inoltre la rotella non ho dovuto tenerla quasi chiusa, questo dovrebbe portarmi a dire che ho messo troppa gelatina
Ed è per questo che sei andato avanti senza perdite, pur non avendo il pressacavo.
Ma l'erogazione di CO2 è stata sicuramente incostante.
Quote:
In che proporzioni acqua e lievito? E come proseguire? Nel senso pratico.
Beh, ormai lo sai.
Acqua fredda... lieviti... agiti un po' perché vadano a fondo... e concludi con acqua calda fino al livello giusto.
Dopo il risultato eccellente sei diventato uno di noi "MacGyver", non ti si deve insegnare più niente.
Adesso che hai il pressacavo, se pensi di avere il gel troppo compatto, per troppa colla, puoi diluirlo un po'.
Dopo aver tolto la brodaglia esaurita, versa sul gel mezzo pentolino di acqua bollente.
Non calda, proprio bollente.
Poi agita un po' la bottiglia in modo che la gelatina si sciolga un po'.
Quando si rapprenderà, rimarrà un po' più liquida. A quel punto, acqua, lieviti... e via!
Per altre tre settimane.
Quote:
1) il movimento della superficie verrà azzerato ed ho paura per i miei pesciolini (carenza di O2)
La CO2 che rimane in acqua viene convertita in Ossigeno dalle piante, ma se vedi respiro affannoso puoi mettere un secondo ago lungo il tubo, inclinato in avanti, che richiama aria.
Il principio è spiegato qui.
Quote:
2) seguendo il tuo disegno l'acqua verrà sparata verso il basso, non vorrei creare casini al fondo
E' per questo che il tubo arriva solo a mezza vasca.
Quote:
Altra domanda: l'ago bisogna sempre mozzarlo? Inoltre, non conta più l'angolo di inserimento dell'ago sul tubo.
Beh, in realtà io pensavo di aver usato il "tutto in una volta", avendo messo 2 fogli e mezzo di gelatina; però riflettendoci, forse ne ho messo troppa di gelatina
Non è solo una questione di colla (i cui fogli possono essere diversi in base alla marca), ma si vede chiaramente dalla foto che il livello del gel è altissimo.
Se volevi il "tutto in una volta" c'è stato qualche errore, ma non chiedermi quale.
I fogli di colla credo siano normali, da 2 grammi, 2 cm x 8 cm, della Panangeli. E' vero che lo strato di gel sembra alto(metà del totale), ma in realtà non è solo gel, è mischiato con la brodaglia; mentre più in alto si trova uno strato di sola brodaglia(l'altra metà del totale). Se il gel fosse ben sedimentato nella parte bassa secondo me sarebbe molto di meno lo strato; potrebbe essere che doveva solidificare ancora un pò in frigo? Oppure potrebbe essere stata colpa del fatto che ho riempito la bottiglia versando l'acqua direttamente dal rubinetto sul gel
Originariamente inviata da Rox R.
Originariamente inviata da palermo2011
In che proporzioni acqua e lievito? E come proseguire? Nel senso pratico.
Beh, ormai lo sai.
Acqua fredda... lieviti... agiti un po' perché vadano a fondo... e concludi con acqua calda fino al livello giusto.
Adesso che hai il pressacavo, se pensi di avere il gel troppo compatto, per troppa colla, puoi diluirlo un po'.
Dopo aver tolto la brodaglia esaurita, versa sul gel mezzo pentolino di acqua bollente.
Non calda, proprio bollente.
Poi agita un po' la bottiglia in modo che la gelatina si sciolga un po'.
Quando si rapprenderà, rimarrà un po' più liquida. A quel punto, acqua, lieviti... e via!
Per altre tre settimane.
Ok, non credo che il gel sia troppo compatto, quindi niente acqua calda per farlo sciogliere.
Quindi, per inserire la nuova acqua (fredda) devo toglierne una quota di quella vecchia credo, giusto? Poi la bustina di lieviti ed infine l'acqua calda fino a portare il tutto al giusto livello.
Devo sempre aggiungere i mezzi cucchiaini di zucchero e di bicarbonato?
Originariamente inviata da Rox R.
Originariamente inviata da palermo2011
1) il movimento della superficie verrà azzerato ed ho paura per i miei pesciolini (carenza di O2)
La CO2 che rimane in acqua viene convertita in Ossigeno dalle piante, ma se vedi respiro affannoso puoi mettere un secondo ago lungo il tubo, inclinato in avanti, che richiama aria.
Il principio è spiegato qui.
Ottimo, grazie.
Originariamente inviata da Rox R.
Originariamente inviata da palermo2011
2) seguendo il tuo disegno l'acqua verrà sparata verso il basso, non vorrei creare casini al fondo
E' per questo che il tubo arriva solo a mezza vasca.
Ok.
Originariamente inviata da Rox R.
Originariamente inviata da palermo2011
Altra domanda: l'ago bisogna sempre mozzarlo? Inoltre, non conta più l'angolo di inserimento dell'ago sul tubo.
Secondo me, non contava molto nemmeno prima.
Perfetto, grazie mille.
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"
Oppure potrebbe essere stata colpa del fatto che ho riempito la bottiglia versando l'acqua direttamente dal rubinetto sul gel
Hai fatto benissimo.
Quell'acqua, versata così, era piena di Ossigeno (ottima per i lieviti).
Il Gel si spappola a causa dei lieviti che se lo mangiano, ma ogni singolo pezzo rimane sempre della compattezza iniziale.
Quote:
Quindi, per inserire la nuova acqua (fredda) devo toglierne una quota di quella vecchia credo, giusto?
No. Devi toglierla tutta, quella vecchia.
Se riesci a rovesciarla mooooolto lentamente, butti via solo l'acqua satura di alcool e riesci a lasciare nella bottiglia gli ultimi due cm con quasi tutti i lieviti.
A quel punto, giù col getto d'acqua forte, dal rubinetto, con tanto Ossigeno.
E alla fine la solita acqua calda. Non ti serve nemmeno la bustina dei lieviti.
Quote:
Devo sempre aggiungere i mezzi cucchiaini di zucchero e di bicarbonato?
Il bicarbonato, male non fa. Lo zucchero non metterlo.
Lo spappolamento del gel ha aumentato la superficie di contatto con l'acqua.
Quindi, per inserire la nuova acqua (fredda) devo toglierne una quota di quella vecchia credo, giusto?
No. Devi toglierlatutta, quella vecchia.
Se riesci a rovesciarlamooooolto lentamente, butti via solo l'acqua satura di alcool e riesci a lasciare nella bottiglia gli ultimi due cm con quasi tutti i lieviti..
Posso eliminarla col tubicino, aspirandola.
Originariamente inviata da Rox R.
Non ti serve nemmeno la bustina dei lieviti.
Niente lieviti?Ok, probabilmente perchè rimangono i "vecchi" negli ultimi centimetri d'acqua.
Originariamente inviata da Rox R.
Lo spappolamento del gel ha aumentato la superficie di contatto con l'acqua.
Ok, ecco perchè allora è considerata una buona prassi, grazie per le delucidazioni; mi piace capire perchè faccio una cosa piuttosto che un'altra, altrimenti non si impara nulla e saremmo degli automi Per fortuna che quì c'è gente paziente
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da peter28
può levarla anche con un tubicino,no?
Abbiamo pensato alla stessa cosa quasi in contemporanea
Originariamente inviata da peter28
comunque può riandare bene la parte gelatinosa del fondo?
Da quello che mi è stato detto penso proprio di si.
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"
Ultima modifica di palermo2011; 11-05-2011 alle ore 18:45.
Motivo: Unione post automatica
Ragazzi, non rieso a mandare in pressione la bottiglia, riassumo cosa ho fatto:
la prima parte dell'erogazione è andata bene, 21 giorni, poi è arrivato il momento della ripartenza, ma non sono riusito dopo giorni a fare indurire la bottiglia, forse anche perchè ho tentato l'erogzione quando non era proprio durissima, ecco cosa ho fatto:
Originariamente inviata da Rox R.
Originariamente inviata da palermo2011
Quindi, per inserire la nuova acqua (fredda) devo toglierne una quota di quella vecchia credo, giusto?
No. Devi toglierla tutta, quella vecchia.
Se riesci a rovesciarla mooooolto lentamente, butti via solo l'acqua satura di alcool e riesci a lasciare nella bottiglia gli ultimi due cm con quasi tutti i lieviti..A quel punto, giù col getto d'acqua forte, dal rubinetto, con tanto Ossigeno.
E alla fine la solita acqua calda. Non ti serve nemmeno la bustina dei lieviti.
Eliminata col tubicino, aspirandola. Ho messo solo l'acqua e il bicaronato.
Originariamente inviata da palermo2011
Inoltre ho eliminato il gocciolatore (per la gioia di rox); poi ho messo il pressacavo, ma non sono sicuro della tenuta perchè forse ho stretto un pò troppo e quindi continuava ad allentarsi (probabilmente si è leggermente "spanato"), così l'ho stretto fino ad un attimo prima che riprendesse ad allentarsi, non so se mi sono spiegato bene.
Per il pressacavo ho forse sbagliato guarnizioni ho usato queste:
Mentre forse avrei dovuto usare queste:
Se non riesco a capire dove sta il problema penso che butterò via tutto e ripartirò da 0 con una bottiglia da 2 litri e seguendo il metodo del "tutto in una volta".
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"