Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-05-2012, 17:49   #41
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Penso anche io. Anzi, credo che sia la discussione più "coscienziosa" mai letta riguardo gli anfibi.
Originariamente inviata da fischer03 Visualizza il messaggio
intendo dire che non si deve partire con il principio: "lo tengo assolutamente cosi non creo danni" ..questa decisione non deve essere presa con leggerezza, ma deve venire solo dopo aver testato anche altre strade, come il riconoscimento fotografico, le 4 chiacchiere con il venditore e in caso le chiavi dicotomiche per i tritoni autoctoni
Mi pare che l'utente si stia muovendo (fin dall'inizio) verso la ricerca di una identificazione:
- è andato dal negoziante
- farà le foto
- nel caso, lo libererà
Ora, si può credergli o no, ma lamentarsi che si parte col principio "lo tengo assolutamente cosi non creo danni" mi pare non si possa proprio dire...
Originariamente inviata da fischer03 Visualizza il messaggio
con leggerezza si infrangano leggi nel nome del "bene comune" ecc ecc.. non è che voglio rompere le scatole, però se cominciano a farlo tutti questo discorso allora è la fine..
Sì, ma chi ha fatto, in questa discussione, tali discorsi? Io ho letto tutt'altro...

Poi, ripeto, magari l'utente segretamente ha una gabbia in cantina piena di foche monache, avvoltoi degli agnelli, acquile reali, panda e pure l'ultimo dodo... ma non è quello che è stato scritto. Mi pare un po' una "pisciata fuori dal vaso". (*)



(*): è un modo di dire delle mie parti, indica quando si dicono cose magari anche giuste ma "fuori luogo"
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-05-2012, 18:01   #42
fischer03
Ciclide
 
L'avatar di fischer03
 
Registrato: Jan 2011
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.499
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sono d'accordo..infatti lui sta facendo le cose nel modo giusto , solo che sembrava nascere l'ipotesi (è nata in effetti) che lo si potesse tenere fino a metamorfosi (book a parte ) per non commettere errori e che lo si potesse fare per amore di conoscenza..io ho solo detto che questo lo si dovrebbe evitare in ogni modo e di non prenderlo neanche in considerazione , ma al contrario appunto tenerlo finchè non si saprà di che specie è agendo fin da ora in maniera alternativa (ossia non aspettando la metamorfosi, ma facendo le altre cose che ho scritto qualche pagina dietro) tutto qui
__________________
Demons run when a good man goes to war
fischer03 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2012, 19:17   #43
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Io, per ignoranza mia, non sono in grado di aiutarlo, ma tu, sei capace di classificare la bestia? O di indicare COME FARE ste benedette classificazioni dicotomiche?
Prima hai citato un (credo) testo sugli anfibi. Ce l'hai? Lo conosci? Puoi linkare una risorsa web che sia di aiuto? Puoi pubblicare uno stralcio di un volume che faciliti la classificazione?
No, perché se porti un girino (di questo si parla) alla forestale, che ci fanno? Gli allestiscono una vasca? Hanno un esperto lì pronto che ti dice dove devi portarlo?
E poi, alla forestale, dove? Dalle mie parti passano i "forestali" nelle zone montane, in paese ci sono i vigili (e che ci fanno col girino? Finisce fuori finestra appena esco dall'ufficio).

Mi pare che alla fine l'agire di Tak__91 sia più propositivo (e nel massimo possibile rispetto della legge, data la situazione). Oltretutto, potrebbe esistere l'opzione di liberarlo, sì, ma in un pond vicino casa, dove, da libero, sarebbe possibile osservarlo (senza rinchiuderlo intendo, e limitando il contatto con l'ecosistema "nostrano" finché non se ne sa di più). A casa dei miei, in giardino, vivono dei protettissimi rospi (non sono in cattività, sono venuti da soli e stanno lì per libera scelta, liberissimi di andare e venire). Se mi trovo un girino (protettissimo) nelle vasche dei pesci rossi, che faccio, lo porto ai vigili? Mi autodenuncio come detentore di anfibi? O semplicemente, lo lascio dov'è (visto che è nato "da sé").
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2012, 19:33   #44
giammy
Pesce rosso
 
L'avatar di giammy
 
Registrato: Jan 2010
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 dolci
Messaggi: 722
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fischer03 Visualizza il messaggio
sono d'accordo..infatti lui sta facendo le cose nel modo giusto , solo che sembrava nascere l'ipotesi (è nata in effetti) che lo si potesse tenere fino a metamorfosi (book a parte ) per non commettere errori e che lo si potesse fare per amore di conoscenza..io ho solo detto che questo lo si dovrebbe evitare in ogni modo e di non prenderlo neanche in considerazione , ma al contrario appunto tenerlo finchè non si saprà di che specie è agendo fin da ora in maniera alternativa (ossia non aspettando la metamorfosi, ma facendo le altre cose che ho scritto qualche pagina dietro) tutto qui

Una volta che l'hai a casa e fino a quando non lo rilascia che male c'è a fargli un book?
Non lo rilascerei ora perchè non so se a questo stadio sopporterebbe bene il cambio di valori, mi occupo di altro solitamente e non ho esperienze dirette.
Se c'è un esperto nel forum sarebbe da contattare e fargli notare il topic.
La classificazione penso sia più facile quando sarà più grande e quindi nell'attesa di capire la specie un pò di foto non guastano.
Se il tuo problema era qualche foto che gli avrei fatto a casa penso di aver chiarito il mio intervento.
Del far intromettere la forestale non ho detto nulla perchè le persone che conosco neanche avrebbero capito che fosse un anfibio.
__________________
Vendo muschio di Giava e Betta splendens per maggiori info mandatemi mp
giammy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2012, 20:39   #45
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 35
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Mah...mi sembra una polemica inutile francamente...

Le persone che sono intervenute in questo post mi sembrano tutte molto coscenziose e l'idea di "tenerlo perchè è raro" o altre ipotesi strane non sono uscite fuori secondo me.

Piuttosto, tu che dici di volerlo liberare stai sbagliando strada perchè se una volta libero ti accorgi che era un axolot nato da quelli del negozio?

Adesso l'animale è molto piccolo e per qualche motivo è finito in acquario...che fretta c'è di riportarlo via? e poi dove lo riporti che non sai da dove è venuto?
Per questo motivo fino a che non cresce e/o si scopre cosa è conviene tenerselo e curarlo al meglio!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2012, 09:52   #46
fischer03
Ciclide
 
L'avatar di fischer03
 
Registrato: Jan 2011
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.499
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scusate, evidentemente non ci siamo capiti..io non ho mai detto che è da liberare subito, anzi! ho solo detto che ci sono molti modi per sapere che specie è, senza necessariamente aspettare la metamorfosi, per es. trovare un girino uguale nel fontanile, parlare con il negoziante e in ultimo usare le chiavi (le chiavi sono contenute nel libro Amphibia della collana Fauna d'Italia, un libro molto interessante se dovessi riuscire a recuperarlo, è creato dall'UZI, dal ministero dell'ambiente e da diversi ricercatori dell'SHI, tra cui l'attuale presidente) io il libro c'e l'ho ..evidentemente allora ci siamo capiti male, perchè stiamo dicendo le stesse cose, quando voi dicevate di tenerlo, sembrava che intendeste fino a metamorfosi, non fino a "riconoscimento" ! allora siamo d'accordo!
__________________
Demons run when a good man goes to war
fischer03 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2012, 10:49   #47
giammy
Pesce rosso
 
L'avatar di giammy
 
Registrato: Jan 2010
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 dolci
Messaggi: 722
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Io intendevo fino a metamorfosi per due motivi:
- sicurezza al 100% nell'identificazione della specie, se ci si riesce prima della metamorfosi ancora meglio.
- maggiore resistenza, credo, nella reintroduzione dell'animale, se confermato che si tratti di specie autoctona, nel suo ambiente naturale.
Il punto due è quello che una volta identificata la specie va valutato. Probabilmente è stato raccolto un uovo che si è schiuso in quei valori e che sta crescendo alla temperatura dell'acquario, diversa si presume da quella del fontanile. Bisogna capire se in questo stadio possa subire troppo stress per una reintroduzione e magari morire oppure essere troppo grande rispetto ai conspecifici e fare altri danni.
In conclusione se si tratta di specie autoctona va reintrodotta assolutamente! Ma nel miglior modo possibile per garantire a lui e i suoi "fratelli" la vita.
Qui mi fermo perchè ho un pò più conoscenze sugli anuri che sugli urodeli visto che in Sicilia, purtroppo, non ci sono.
__________________
Vendo muschio di Giava e Betta splendens per maggiori info mandatemi mp
giammy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2012, 11:01   #48
dufresne
Ciclide
 
L'avatar di dufresne
 
Registrato: Jul 2004
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 48
Messaggi: 1.161
Foto: 4 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 23/96%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da giammy Visualizza il messaggio
- maggiore resistenza, credo, nella reintroduzione dell'animale, se confermato che si tratti di specie autoctona, nel suo ambiente naturale.
purtroppo l' "inghippo" è proprio qui: un animale nato, cresciuto e abituato alla cattività potrebbe trovare grossi problemi se reinserito in natura. Più tempo passa peggio è, però sono veri anche tutti gli altri discorsi sul doversi accertare di che specie sia l'animale.

mi sembra una delle classiche situazioni in cui è difficile capire quale sia la cosa giusta da fare... ad ogni modo è solo un osservazione, non è colpa tua e stai facendo del tuo meglio
__________________
Acquari Low Cost
Canale Youtube
dufresne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2012, 13:04   #49
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
sposto nella sezione anfibi, dove i guru potranno levare qualche dubbio.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2012, 13:56   #50
Tak__91
Guppy
 
L'avatar di Tak__91
 
Registrato: Nov 2011
Città: Vejano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 158
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora dopo tutti questi bei commenti (non ho mai partecipato ad una discussione così, mi viene da piangere comunque a parte gli scherzi, sono andato al fontanile è penso di aver risolto l'enigma, perché spostando la lemna minor e alcune piante situate sopra al fontanile ho trovato un allevamento non identificato di "tritoni" e logicamente ho fatto delle foto campione che vi mostrerò e commenterò:





allora le prime tre foto rappresentano le larve che ho trovato nel fontanile e assimigliano molto a quella che ho in vasca solo che quest'ultima è molto più piccola...

questo è il tritone che ho visto mesi fa e posso dire con certezza che è una specie protetta ed è l'unico esemplare del fontanile...

in questa foto c'è il presunto papà delle larve(quello a sinistra) con un figliolo



questo è sempre il presunto papà



nelle ultime due c'è la presunta mamma delle larve e questo lo deduco vedendo la pancia gonfia dell'esemplare (che secondo me deve partorire dinuovo)
dopo avervi mostrato tutto ciò mi rimangono dei dubbi:
le larve da piccole hanno dei barbigli sopra la testa che le fanno somigliare a degli axolotl???
e da adulti questi barbigli si staccano???
se la mia larva fosse una di quelle del fontanile è una delle specie protette o no???
che faccio la riporto li o la lascio crescere in acquario???
Tak__91 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
mostro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22533 seconds with 12 queries