Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Liara, ho letto tutto quello che hai scritto... ma secondo me hai un po' frainteso ciò che è stato scritto in precedenza...
MI spiego meglio, NESSUNO qui sostiene che è IMPOSSIBILE gestire una vasca di pochi litri con un pinnuto dentro, con l'attrezzatura adatta e una buona gestione dei cambi è fattibilissimo mantenendo anche i valori degli inquinanti bassi... Io per primo ho un 50 litri lordi con dentro un pagliaccetto, senza skimmer, e ho valori di No3 a 0 e Po4 a 0... (in firma vedi le foto)
Certo, io ho inserito inizialmente un okinawe, che secondo me è un pesce adattissimo alle vaschette, perchè non ha vescica natatoria indi non è neanche un gran nuotatore.. Tra l'avviamento del nano e l'inserimento del pinnuto è passato un anno... un po' perchè volevo che il sistema fosse partito come si deve (ci vogliono almeno 6 mesi) un po' perchè trovavo talmente interessanti i coralli e l'hyspidus che non sentivo l'esigenza di avere il pescetto... Ma queste sono valutazioni personali...
IN casa mia abbiamo 2 acquari, il mio ed il dolce di mio fratello... a me la sua vasca non piace perchè ha dentro mezza pianta, ma lui ha voluto provare la riproduzione di una specie un po particolare... lui trae soddisfazione da quello, io avrei fatto qualcosa tipo olandese... DE GUSTIBUS NON DISPUTANDUM EST...
Tutto questo per dire che è possibile avere un nano con una buona stabilità, coralli in salute e dei pinnuti, ma NON E' FACILE; indi non lo si consiglia ad un neofita totale, se non dopo che si è un attimino impratichito...
E' come scegliersi un cane, uno può non averne avuti mai, e scegliersi come primo amico un pitbull, ma di solito questi cani si consigliano a chi ha un po' di esperienza con questi fantiastici animali...
liara,ti prego di non fraintendere le mie parole,ma ci sono diverse cose di quello che scrivi che mi lasciano perplesso.
non ho la presunzione di fare il professore,ci mancherebbe,visto anche la mia esperienza che sicuramente è inferiore alla tua e a quella dell 99% del forum.
tu dici:
"...Se metto 2 pagliacci in un 30l dopo 2 settimane, senza saper e voler sapere nulla di acquari ma soltanto per pretendere "Nemo" allora è sbagliato e basta.
Se inserisco due ocellaris dopo mesi e mesi di preparazione sia teorica che pratica , allora le cose cambiano e, di conseguenza, cambia anche la sorte degli ospiti..."
ti chiedo,e mi ripeto non per far polemica,nel tuo caso,prima di inserire gli animali in vasca,quanti mesi di preparazione "teorica e pratica" hai aspettato?
mi pare (e mi posso anche sbagliare) che hai cambiato idea parecchie volte sulla tua vasca,mi pare che la soluzione definitiva sia caduta sul dsb,vedo una tua discussione di fine marzo dove presenti la tua vashetta appena "risistemanta",leggo un messaggio di qualche giorno fa dove dici che per quanto riguarda la triade non la consideri neanche in quanto hai solo i test a striscia e non hai ancora provveduto ad acquistare quelli a reagente....eppure hai coralli e pinnuti in vasca...forse leggendo di fretta ho capito male o frainteso quello che hai scritto,e se così fosse ti chiedo scusa.
poi dici:
"...Io avrei preso anche un 100l. L'avrei fatto. Avrei preso anche una vasca da 200l.
Ma sarebbe stato come spiegare a mia madre l'acquisto di una ferrari immediatamente dopo la patente..."
secondo me,se pensi all'esempio che hai fatto mettendo come oggetto la vasca ed i suoi papabili abitanti,hai colto nel segno!
sottolineo,non vorrei che le prendessi come critiche,sono semplici considerazioni,non conosco la situazione nel particolare e quindi,possono essere completamente sbagliate!
jacko35:
hai linkato una lista di nanoreef ...che guarda caso, l'unica cosa che hanno in comune, è il fatto che sono popolati anche da pinnuti....per il resto sotto tutti didderenti sia come dimensioni che (sopratutto) di salute popolazione coralli e colore.....
se fai caso quelli piu in salute sono abbondantemente sopra i 30netti
gli altri sono piu o meno monocolore e non sono (rispetto a quelli desctritti sopra)
"rigogliosi" e pieni di vita......
unico nano "colorato" e pieno di vita sotto i 30netti, è il nanetto di Erisen
e qui di faccio notare alcune cosette:
1) Erisen è l'unico Utente che è sempre presente in "nanoforum"
tutti gli altri Utenti (a meno che non mi sono rincoglionito) non me li ricordo
o adirittura mai aperto un post qui in nanoforum.....cmq potrei anche sbagliarmi
2) l'impatto che si ha nel vedere le foto del nano di Erisen, è che si rimane meravigliati e colpiti
dall'esposione di vita e di colori in esso contenuti....voglio dire che i pinnuti ci sono
ma passano quasi innoservati....almeno a me fa quiest'effetto, tanto per farmi capire
anche se non ci fossero, manco te ne accorgeresti o sbaglio???
3) questo è uno dei pochisimi nano reef sotto i 30lt che ha piu di un anno di vita
(forese due) e, che gira meravigliosamente bene .....gli altri non saprei dire......
insomma non se ne ha notizia ........e tutto mi fa pensare che i piu sono stati
smantalleti da tempo
4) ti sei mai chiesto come riesce, Nico (Erisen) a mantenere un sistema reef di cosi
pochi litri con pinnuti al suo interno, con valori stabili ed ottimali costanti e in
cosi lungo tempo??? hai mai letto i suoi post di come conduce/mantiene il suo
pico???
5) se hai letto i post di Nico (Erisen), ti rendi subito conto che è preparatissino sui
coralli e, nei post parla sempre di molli ed invertebrati (sia sulla loro salute sui colori
crescita ecc) e non menziona mai i suoi pinnuti.....ci sarà pure un motivo no??
secondo te qual'è il motivo???
Liara ti dico solo questo: ora hai appena cominciato (due mesi dall'allestimento del
tuo nano) non sono nulla ......quando comincerai a capire veramente come funziona e come
gira un sistema reef, vedrai che avrai una folgorazione nel senso che comincerai a considerare
il nanoreef una cosa viva e i pinnuti passeranno secondo piano, credimi........quando avrai popolato per bene il nano di coralli e nel malaugurato caso, ti accorgerai che uno di questi non sta bene, non si apre, perde colore o non cresce...ci andrai letteralmente "fuori di testa"
scommettiamo??? ti do tempo sei mesi .....poi se ho ragione, mi mandi una taleina di un tuo corallo che nel frattempo, sarà cresciuto......se no te lo mando io ok???
Maurizio71
questa tua affermazione: Per non parlare della moda ora dei cubi ... molti litri ma nuotate corte ... Ritengo che basti usare un po di buon senso ...
non è che (appunto) abbia tanto buon senso he??? e mi sa che non hai ben presente
cosa sia un nanoreef e quali le sue problematica a cominciare appunto dalla forma della vasca...
intanto le vasche nanoreef a forma di cubo non è che sia una moda bensi, principalmente un fatto di comodità/funzionalità....del sistema reef e poi anche per un fatto estetico:
1) nei nanoreef (quindi vasche piccoline) meglio ma molto meglio allestirle a forma di cubo
perchè è molto piu facile creare una rocciata ariosa stabile e funzionale ...cosa che
risulta molto problematica riuscire a far ciò in una vasca lunga e stretta
2) in un reef una delle cose piu importanti e il movimento/corrente che deve essere
garantito in tutte le partri della vasca...rocciata compresa (quando diso rocciata compresa)
intendo dire anche "dentro la rocciata) ....e, questo è molto piu semplice ottenerlo in vasche
a forma di cubo ......ora io non dico che sia inmpossibile ottenere un buon
movimento/ricircolo in una vasca lunga e stretta ma, credimi, è molto piu
problematico......provare per credere
3) allestire un nanoreef a forma di cubo, a livello visivo, è come avere tre vasche in una.....
perchè in pratica a tre frontali per poter guardare il nanoreef,,,che ovviamente cambia
proespettiva al cambiare da che lato guardi la vasca....cosa che in una vasca lunga
e stretta è assai improbabile fare.....o sbaglio???
4) guarda che la "regola" di pensare prima all'illuminazione e poi costruirgli la vasca
attorno (sempre per il buonsenso) ormai non è che sia tanto valida he??
perchè con l'avvento delle nuove fotni di illuminazione (leggi LED) i nanisti
non hanno (finalmente) piu problemi legati allo spazio della fonte di illuminazione
puoi anche allestire una cubo da 5cm e si riesci ad illuminare senza problemi.....
tutto quanto per farti capire che nei nanoreef le vasche a forma di cubo sono tutto
all'infuori che una moda....
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
jacko35:
hai linkato una lista di nanoreef ...che guarda caso, l'unica cosa che hanno in comune, è il fatto che sono popolati anche da pinnuti....per il resto sotto tutti didderenti sia come dimensioni che (sopratutto) di salute popolazione coralli e colore.....
se fai caso quelli piu in salute sono abbondantemente sopra i 30netti
gli altri sono piu o meno monocolore e non sono (rispetto a quelli desctritti sopra)
"rigogliosi" e pieni di vita......
unico nano "colorato" e pieno di vita sotto i 30netti, è il nanetto di Erisen
e qui di faccio notare alcune cosette:
1) Erisen è l'unico Utente che è sempre presente in "nanoforum"
tutti gli altri Utenti (a meno che non mi sono rincoglionito) non me li ricordo
o adirittura mai aperto un post qui in nanoforum.....cmq potrei anche sbagliarmi
2) l'impatto che si ha nel vedere le foto del nano di Erisen, è che si rimane meravigliati e colpiti
dall'esposione di vita e di colori in esso contenuti....voglio dire che i pinnuti ci sono
ma passano quasi innoservati....almeno a me fa quiest'effetto, tanto per farmi capire
anche se non ci fossero, manco te ne accorgeresti o sbaglio???
3) questo è uno dei pochisimi nano reef sotto i 30lt che ha piu di un anno di vita
(forese due) e, che gira meravigliosamente bene .....gli altri non saprei dire......
insomma non se ne ha notizia ........e tutto mi fa pensare che i piu sono stati
smantalleti da tempo
4) ti sei mai chiesto come riesce, Nico (Erisen) a mantenere un sistema reef di cosi
pochi litri con pinnuti al suo interno, con valori stabili ed ottimali costanti e in
cosi lungo tempo??? hai mai letto i suoi post di come conduce/mantiene il suo
pico???
5) se hai letto i post di Nico (Erisen), ti rendi subito conto che è preparatissino sui
coralli e, nei post parla sempre di molli ed invertebrati (sia sulla loro salute sui colori
crescita ecc) e non menziona mai i suoi pinnuti.....ci sarà pure un motivo no??
secondo te qual'è il motivo???
Liara ti dico solo questo: ora hai appena cominciato (due mesi dall'allestimento del
tuo nano) non sono nulla ......quando comincerai a capire veramente come funziona e come
gira un sistema reef, vedrai che avrai una folgorazione nel senso che comincerai a considerare
il nanoreef una cosa viva e i pinnuti passeranno secondo piano, credimi........quando avrai popolato per bene il nano di coralli e nel malaugurato caso, ti accorgerai che uno di questi non sta bene, non si apre, perde colore o non cresce...ci andrai letteralmente "fuori di testa"
scommettiamo??? ti do tempo sei mesi .....poi se ho ragione, mi mandi una taleina di un tuo corallo che nel frattempo, sarà cresciuto......se no te lo mando io ok???
Maurizio71
questa tua affermazione: Per non parlare della moda ora dei cubi ... molti litri ma nuotate corte ... Ritengo che basti usare un po di buon senso ...
non è che (appunto) abbia tanto buon senso he??? e mi sa che non hai ben presente
cosa sia un nanoreef e quali le sue problematica a cominciare appunto dalla forma della vasca...
intanto le vasche nanoreef a forma di cubo non è che sia una moda bensi, principalmente un fatto di comodità/funzionalità....del sistema reef e poi anche per un fatto estetico:
1) nei nanoreef (quindi vasche piccoline) meglio ma molto meglio allestirle a forma di cubo
perchè è molto piu facile creare una rocciata ariosa stabile e funzionale ...cosa che
risulta molto problematica riuscire a far ciò in una vasca lunga e stretta
2) in un reef una delle cose piu importanti e il movimento/corrente che deve essere
garantito in tutte le partri della vasca...rocciata compresa (quando diso rocciata compresa)
intendo dire anche "dentro la rocciata) ....e, questo è molto piu semplice ottenerlo in vasche
a forma di cubo ......ora io non dico che sia inmpossibile ottenere un buon
movimento/ricircolo in una vasca lunga e stretta ma, credimi, è molto piu
problematico......provare per credere
3) allestire un nanoreef a forma di cubo, a livello visivo, è come avere tre vasche in una.....
perchè in pratica a tre frontali per poter guardare il nanoreef,,,che ovviamente cambia
proespettiva al cambiare da che lato guardi la vasca....cosa che in una vasca lunga
e stretta è assai improbabile fare.....o sbaglio???
4) guarda che la "regola" di pensare prima all'illuminazione e poi costruirgli la vasca
attorno (sempre per il buonsenso) ormai non è che sia tanto valida he??
perchè con l'avvento delle nuove fotni di illuminazione (leggi LED) i nanisti
non hanno (finalmente) piu problemi legati allo spazio della fonte di illuminazione
puoi anche allestire una cubo da 5cm e si riesci ad illuminare senza problemi.....
tutto quanto per farti capire che nei nanoreef le vasche a forma di cubo sono tutto
all'infuori che una moda....
uno di quelli elencatie e il mio foto fatte quando aveva 3/4 mesi circa non ricordo
cosi dopo un anno
ora ha 13 mesi e resiste (anche hai nudibranchi) si non e il massimo come colore ma credo si dovuto solo alla tipologia di coralli
nessun acquario del forum sara mai avvicinabile alla pozza di erisen anche se alcuni utenti giovani come DaveXLeo e surfer hanno bellissime vasche davvero colorate
poi per il resto sono completamente daccordo con te in tutto
__________________
Luca -28
Ultima modifica di Pido; 21-04-2012 alle ore 00:49.
Maurizio71
questa tua affermazione: Per non parlare della moda ora dei cubi ... molti litri ma nuotate corte ... Ritengo che basti usare un po di buon senso ...
non è che (appunto) abbia tanto buon senso he??? e mi sa che non hai ben presente
cosa sia un nanoreef e quali le sue problematica a cominciare appunto dalla forma della vasca...
intanto le vasche nanoreef a forma di cubo non è che sia una moda bensi, principalmente un fatto di comodità/funzionalità....del sistema reef e poi anche per un fatto estetico:
1) nei nanoreef (quindi vasche piccoline) meglio ma molto meglio allestirle a forma di cubo
perchè è molto piu facile creare una rocciata ariosa stabile e funzionale ...cosa che
risulta molto problematica riuscire a far ciò in una vasca lunga e stretta
2) in un reef una delle cose piu importanti e il movimento/corrente che deve essere
garantito in tutte le partri della vasca...rocciata compresa (quando diso rocciata compresa)
intendo dire anche "dentro la rocciata) ....e, questo è molto piu semplice ottenerlo in vasche
a forma di cubo ......ora io non dico che sia inmpossibile ottenere un buon
movimento/ricircolo in una vasca lunga e stretta ma, credimi, è molto piu
problematico......provare per credere
3) allestire un nanoreef a forma di cubo, a livello visivo, è come avere tre vasche in una.....
perchè in pratica a tre frontali per poter guardare il nanoreef,,,che ovviamente cambia
proespettiva al cambiare da che lato guardi la vasca....cosa che in una vasca lunga
e stretta è assai improbabile fare.....o sbaglio???
4) guarda che la "regola" di pensare prima all'illuminazione e poi costruirgli la vasca
attorno (sempre per il buonsenso) ormai non è che sia tanto valida he??
perchè con l'avvento delle nuove fotni di illuminazione (leggi LED) i nanisti
non hanno (finalmente) piu problemi legati allo spazio della fonte di illuminazione
puoi anche allestire una cubo da 5cm e si riesci ad illuminare senza problemi.....
tutto quanto per farti capire che nei nanoreef le vasche a forma di cubo sono tutto
all'infuori che una moda....
Perfettamente in accordo su tutto ... se parli di un nanetto ...
"A me i pesci piacciono. Li ho tenuti in 30, 60, 120, 400 litri e li terrò ora in 180. E' interessante notare che nel nostro hobby si è creata una barriera psicologica a circa 350 l. Sotto non si può tenere nulla, sopra di tutto. Un hepatus in 200 no! E a 351 litri ho visti pesci tali ed in quantità che non potrebbero stare in 1000 litri ... E parlo qui del forum. Per non parlare della moda ora dei cubi ... molti litri ma nuotate corte ... Ritengo che basti usare un po di buon senso ..."
Qui mi riferivo a vasche grandi (anche se probabilmente non sono stato chiaro). una vasca da 400 litri, per i pesci, credo sia diverso se sia 80x80x60 o 150x50x50, eppure si parla sempre di litri ... (e mi riferisco solo a come possa vivere l'animale e non a problemi di gestione degli inquinanti).
Stesso dicasi per la regola dell'illuminazione che intendevo sempre riferita a vasche grandi
In effetti Maurizio per alcuni pesci si parla di "esigenza del lato lungo"... tipo pesci chirurgo per cui si parla di necessità di avere un lato di almeno 150 cm... hai ragione su questo...
Pido, ma quanti litri è il nano in questione??? cmq a paret questo mica eè un marronaio he??
tutt'altro.....
Maurizio be allora il discorso cambia, non avevo capito che ti riferivi a vasche grandi....
capiscimi sono nanista e ragiono da "nanista"......
il discorso cambia parecchio perchè se prendiamo una vasca piccolina lunga, giocoforza
sarà 25 o 30cm di larghezza e fare una rocciata poco ripida ariosa e poco ammassata in una spazio cosi ristretto è praticaemnte impossibile...mentre in una vasca grande anche se lunga
150cm. la profondità sara sui 50 o 60 cm...e li hai tutto lospazio per fare una rocciata degna di questo nome........
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Maurizio be allora il discorso cambia, non avevo capito che ti riferivi a vasche grandi....
capiscimi sono nanista e ragiono da "nanista"......
il discorso cambia parecchio perchè se prendiamo una vasca piccolina lunga, giocoforza
sarà 25 o 30cm di larghezza e fare una rocciata poco ripida ariosa e poco ammassata in una spazio cosi ristretto è praticaemnte impossibile...mentre in una vasca grande anche se lunga
150cm. la profondità sara sui 50 o 60 cm...e li hai tutto lospazio per fare una rocciata degna di questo nome........
Ed in effetti si era partiti da un nano e siamo nel nanoforum ... ma poi si è divagato. Ed è un po che manco, 7 anni, ci devo riprendere la mano ... infatti avevo un altro nick, ma non ricordando più la pwd mi sono registrato di nuovo. Ho reiniziato con mio figlio l'anno scorso e con un nano Ho voluto provare con 30 litri d'acqua... e poi come una droga è salita la voglia e dopo 6 mesi siamo quasi a 200 ...
complimenti e molto bella
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=Giuansy;1061606749]Pido, ma quanti litri è il nano in questione??? cmq a paret questo mica eè un marronaio he??
tutt'altro.....
30lt 30x30x35h cubo dennerle
__________________
Luca -28
Ultima modifica di Pido; 21-04-2012 alle ore 00:44.
Motivo: Unione post automatica