Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
vi dico la mia esperienza . da neofita ho iniziato con una vasca 30x30x30 con rocce schimmer tunze e pompe , la tecnica mi permetteva valori prossimi a zero e misi il primo ocellaris , dopo una settimana ne misi un altro che fu ucciso dal primo ( cosa che in vasca piu grande non sarebbe successo ) , poi ne presi un altro che saltò fuori dalla vasca e al terzo riuscii a fare la coppia e a quel punto ero contento . non ci capivo una cippa di marino ma tenevo i miei due pescetti e pensavo stessero benissimo . poi ho cambiato vasca sono passato a un 80 litri ho spostato i pesci e il risultato è stato ottimo i pesci nuotavano tranquilli davano segni di benessere e cormportamenti che prima non avevo mai visto . poi ho ricambiato varie vasche . ma il punto è sempre e solo uno , salendo di litraggio i pesci stavano sempre meglio fino ad accoppiarsi e deporre . quindi concludendo secondo me in 30 litri campano ma stanno male . poi sta a noi decidere se costringerli a stare in un buco o in una casa " decente"
A me i pesci piacciono. Li ho tenuti in 30, 60, 120, 400 litri e li terrò ora in 180. E' interessante notare che nel nostro hobby si è creata una barriera psicologica a circa 350 l. Sotto non si può tenere nulla, sopra di tutto. Un hepatus in 200 no! E a 351 litri ho visti pesci tali ed in quantità che non potrebbero stare in 1000 litri ... E parlo qui del forum. Per non parlare della moda ora dei cubi ... molti litri ma nuotate corte ... Ritengo che basti usare un po di buon senso ...
La moda dei cubi?
Guarda su questo ho sempre avuto dubbi!
Moltissimi ritengono che il cubo sia la soluzione migliore per un marino!
Non credevo fosse solo una moda..
Si basterebbe avere buon senso.. anche se anch'esso (il più delle volte)è opinionabile e personale..
"moda dei cubi" è mia, una decina di anni fa non se ne vedevano molti ... Il cubo è molto bello a vedersi. Soluzione migliore dipende. A mio parere vale sempre la regola: scegli l'illuminazione e poi ci metti la vasca sotto ...
Io, senza voler far polemiche e tanto meno offendere qualcuno, non capisco il senso di questo topic... tra l'altro è identico all'altro topic aperto una settimana fa circa con il titolo "Pesci in nanoreef? Si può..." o simile...
Mi sono guardato i video che hai postato nel primo 3d, alcuni sono INGUARDABILI.. il secondo (che tra l'altro si riferisce ad una vasca dolce, quindi c'entra poco qui) è secondo me al limite della denuncia per maltrattamenti...
L'hai detto tu stesso che ci sono sintomi o segnali di quando un pesce non sta bene (nuoto nervoso, scatti continui...) ne sono pieni quei video...
Ma qui torniamo sempre al solito discorso e ti rispondo come ho risposto nell'altro topic identico a questo:
Puoi anche tenere un leone in appartamento in centro a Milano, scelta tua, ma se cerchi il consenso sbagli posto..
Sul fatto che ci si avvicina ad un nanoreef con l'ottica di tenerci pesci, onestamente, non sono d'accordo... io preferiso di gran lunga i coralli... ho avviato un nano proprio per questi ultimi... ho messo un okinawe dopo tipo un anno o più.... Pesce ad esempio che trovo adattissimo ad un litraggio intorno ai 30-40 l, non ha la vescica natatoria e "nuota" davvero pochissimo...
Diverso è il discorso "stabilità" del sistema vasca... Inserendo un pesce in una vasca (nano o litraggio superiore) andiamo ad inquinare parecchio, tra cibo ed escrementi vari.... Vien da se che in un piccolo litraggio l'inquinamento sarà maggiore... E quindi bisogna saper gestire la vasca, con skimmer adeguato e cambi regolari... ma lo skimmer oltre a rimuovere inquinanti rimuove pure elementi traccia indispensabili per il sistema, e quindi dovremo reintegrare... anche i cambi apportano benessere ma asportano batteri ad esempio....
Tutto ciò "complica" un po' la gestione stessa dell'acquario, quindi si adatta meno ad un neofita...
Concludo dicendo che, a prescindere, il nano non sarebbe adatto ad un neofita, proprio per la sua difficoltà di stabilizzarlo....
a parte Piratay, Jakburton, Enzolone e Riccio...(che ringrazio per i loro interventi),
ci sono molte cose da chiarire perchè si sta facendo una confusione totale......
parto da quanto scritto nel post iniziale di jacko35: propietario di un nano voglia ospitare la cosa prer la quale è stato pensato l'acquario stesso??....non è affatto così ed è propio questo il nocciolo della questione:
1) confido che tutti sappiano l'importanza e sopratutto la funzionalità che hanno le rocce vive
(chiusura del ciclo dell'azoto) che prima della loro "scoperta" in campo acquariofilo, non
era possibile allevare coralli (se non qualche mollo che notoriamente sopporta valori
non ottimali dell'acqua) e cmq si riusciva ad allevare (con un certo successo) pesci marini
queste vasche si chiamavano semplicemente Vasche Marine e non Vasche Reef.......fondamentale differenza .......
2) la differenza fra una vasca marina ed una vasca Reef come si puo intuire è che
prima dell'avvento delle rocce vive, gli acquari marini erano dotati di filtri biologici
sovradimensionati, ma anche se efficentissimi non riuscivano e non riusciranno mai
a chiudere il cosidetto "ciclo dell'azoto" .....detto molto ma molto semplicisticamente
i filtri biologici filtrano l'acqua ma si fermano alla formazione degli NO3 (nitrati) o per meglio
dire non riuciranno mai a traformare in toto gli NO3 in azoto (innocuo per tutte le
forme vita) sottoforma di gas......
i filtri biologici hanno la capacità di trasformare gli inquinanti (special modo prodotti
dai pinnuti ...cacca e urine) in ammoniaca da questa in NO2 (nitriti) da questi in NO3
(nitrati) ......e stop. mentre le rocce vive (nel loro nucleo sono presenti batteri anaerobici:
anaerobico= zone prive di ossigeno) "usano" quindi "consumano" gli NO3, come fonte
di ossigeno ed lo "scarto" finale è (appunto) l'azoto.......
[B]Teniamo presente che: gli NO2 (nitriti) sono altamente velenosi e mortali per i pesci
gli NO3 (nitrati) sono ben tollerati dai pinnuti ma dannosi
(sino ad un valore di 15/20ppm) per la salute dei coralli
fin ad essere velenosi e mortali oltre questo valore
è ovvio ed evidente che nelle vasche marine prima dell'avvento delle rocce vive,
si aveva un buon successo nell'allevamento dei pinnuti ma non dei coralli .....e qui
sta la differenza fra la filosofia di una vasca marina (o se vogliamo di comunità) e di un reff
vero e propio.....
VASCA MARINA: allevamento di pinnuti e qualche sporadico corallo mollo che, per inciso,
era destinato a soccombere e cmq non si riusciva a farlo crescre e
mantenere i colori ....in un parola farlo vivere sano e rigoglioso....ora non so
se avete mai visto una vasca marina di soli pinnuti, ma vi assicuro che (a
parte i pinnuti) era uno scenario del tipo "lunare".....le poche rocce o cmq
"l'arredo" era appunto morto senza nessuna forma di vita e chiaramente
bianco e spettrale ...appunto come un paesaggio "lunare"
VASCA REEF: lo dice la parola stessa "reef" vale a dire "barriera corallina" che di fatto è
considerato o per meglio dire è un organismo in tutto e per tutto vivente
ovvimente composto in primis dalle rocce vive (cuore del sistema reef) nonchè
dai coralli dalla fauna bentonica ecc. ....e si riesce ad "allevare" questo pezzo
di barriera corallina....propio per merito e della funzione che hanno le rocce
vive.....
è ovvio che una vasca reef è in continua evoluzione crecita e sviluppo propio
perchè è un grande organismo vivente .....la riprova è che se fate una foto
all'avvio e ne fate un'altra dopo 6mesi e confrontate le foto, rimarete sbalorditi
figurarsi a distanza di qualche anno.....e questo, tanto per chiarire, a prescindere
se all'interno della vasca reef ci sono pinnuti o meno......
ecco la differenza primaria fra un vasca marina e una vasca reef e propio questa ...vale a dire
che in una vasca marina mai si vedra una cambiamento o crescita o sviluppo se non da parte dei pinnuti ....mentre nella vasca reef è un continuo evolversi.....
quindi il primo fonadmenatele punto è: che una vasca reef non è stata pensata e allestita per ospitare pinnuti ma per ben altro scopo .......
bene mi fermo un'attimo ma poi continuo.....insomma segue.....-28
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
__________________
-Lei è il Numero Sei.
-Io non sono un numero! Sono un uomo libero! ( The Prisoner )
-Spaccheremo l' asfalto con giardini colorati. ( F.Battiato )
Giuansy davvero complimenti per la tesi!
Sempre esaustivo e preciso.
Il punto è che per quanto possano essere meravigliosi i coralli.. Per quanto possa essere affascinante la barriera corallina, per me rimane sempre una casa vuota!
bellissimi mobili, bellissima illuminazione, bellissima posizione.. ma alla fine?
Si è vita! Non sono rocce senza "anima".. ma emotivamente parlando,riescono ad appagarci emotivamente? Perchè vedi.. (ora parto con il discorso psicologico), l'uomo non riesce a legare con qualcosa che fa fatica (per istinto e ricordo genetico) ad individuare ,immediatamente, come vita! Non può arrivare a "voler bene" (e in questa definizione c'è un mondo di cose correlate e subordinanti) ad un corallo!
E quando si sceglie di prendere un impegno così (talvolta) oneroso, lo si fa e lo si porta avanti (negli anni) anche perchè sentimentalmente si se ne ricava molto.
Ora, se già si possiedono altri acquari (con pesci) non trovo impossibile l'idea di un nano con solo coralli.. ma se, al contrario, posso permettermi solo il mio 30l .. allora l'idea di non popolarlo mi sembra lontanissima dalla realtà.
Io ragazzi ho una storia personale alle spalle .. ed ho scelto questo meraviglioso Mondo per motivi molto profondi.
Questa nuova impresa mi sta "guarendo" in parte da qualcosa che mi ha segnata (psicologicamente parlando) profondamente.
Voglio davvero prendermi cura di qualcosa e per me inserire un pesce in un nano non significa volerlo far soffrire! Non posso permettermi animali (vivendo in appartamento.. ) così ho pensato di avvicinarmi a questa passione! Ora devo dire che amo profondamente il mare e quindi avrei scelto i pinnuti anche nel caso avessi potuto optare per altro...
Però vedete.. è nella natura umana cercare un legame emotivo con gli animali. Non è facile pensare ad un Nano senza neanche un pesce .. anche e soprattutto per questo , secondo me.
Liara . Non sono minimamente daccordo con te .
se veramente hai bisogno di prenderti cura di qualcuno non prendi un nano da 30 lt e ci metti un pesce per farlo stare stretto .
Pre prenderti cura di qualcuno ( in questo caso pesci ) pensi prima di tutto alla misura idonea per farlo stare non bene di più , se non puoi farlo nel marino prendi un dolce , è piu semplice meno costoso e con 30 lt ci stanno pesci
Giuansy davvero complimenti per la tesi!
Sempre esaustivo e preciso.
Il punto è che per quanto possano essere meravigliosi i coralli.. Per quanto possa essere affascinante la barriera corallina, per me rimane sempre una casa vuota!
bellissimi mobili, bellissima illuminazione, bellissima posizione.. ma alla fine?
Si è vita! Non sono rocce senza "anima".. ma emotivamente parlando,riescono ad appagarci emotivamente? Perchè vedi.. (ora parto con il discorso psicologico), l'uomo non riesce a legare con qualcosa che fa fatica (per istinto e ricordo genetico) ad individuare ,immediatamente, come vita! Non può arrivare a "voler bene" (e in questa definizione c'è un mondo di cose correlate e subordinanti) ad un corallo!
E quando si sceglie di prendere un impegno così (talvolta) oneroso, lo si fa e lo si porta avanti (negli anni) anche perchè sentimentalmente si se ne ricava molto.
Ora, se già si possiedono altri acquari (con pesci) non trovo impossibile l'idea di un nano con solo coralli.. ma se, al contrario, posso permettermi solo il mio 30l .. allora l'idea di non popolarlo mi sembra lontanissima dalla realtà.
Io ragazzi ho una storia personale alle spalle .. ed ho scelto questo meraviglioso Mondo per motivi molto profondi.
Questa nuova impresa mi sta "guarendo" in parte da qualcosa che mi ha segnata (psicologicamente parlando) profondamente.
Voglio davvero prendermi cura di qualcosa e per me inserire un pesce in un nano non significa volerlo far soffrire! Non posso permettermi animali (vivendo in appartamento.. ) così ho pensato di avvicinarmi a questa passione! Ora devo dire che amo profondamente il mare e quindi avrei scelto i pinnuti anche nel caso avessi potuto optare per altro...
Però vedete.. è nella natura umana cercare un legame emotivo con gli animali. Non è facile pensare ad un Nano senza neanche un pesce .. anche e soprattutto per questo , secondo me.
Per me un pagliaccetto in 30l lo puoi tenere. Ed è di una simpatia ... Con qualche LPS così si sceglie la casa.
ne consegue che per creare un piccolo angolo di reef
bastano pochi "ingredienti" vale a dire:
1) rocce di ottima qualità e nel giusto rapporto capacità litraggio vasca e kg rocce
2) buon e adeguato movimento
3) fonte di illuminazione adeguata e sopratutto di qualità...
beninteso che (se il litraggio lo permette...poi dico e preciso cosa si intende)
i pesci possono essere benissimo introdotti....ma, per come la vedo io, sono la
"ciliegina sulla torta"........
Stabilità: per stabilità si intende che i valori acqua/temperatura/salinità/densità
siano nel giusto range nonchè più stabili e costanti possibili ....se si riesce a mantenere
questa stabilità (questo è uno dei principali requisiti di un reefer che ha il "manico" vale dire
che riesce a tenere tutti i vari valori stabili e costanti nel tempo nella sua vasca reef), il sistema reef "gira" bene e di conseguenza ne giovano tutti gli ospiti della vasca...(sia in termini di salute che di crescita e colori)......
tenete presente che i coralli hanno una grande capacità di adattamento ma soffrono
moltissimo gli sbalzi repentini (salinità - temperatura - valori acqua ecc)
Chiaro che più il litraggio è limitato e più diventa diffcile mantenere la stabilità....
qualche esempio per farmi capire bene:
- d'inverno apro la finestra dove è collocato un pico da 20netti e la temperatura
acqua scende subito di un grado o due .....stessa situazione ma con una vasca di 80netti
e difficilimente si avrà una varizione significativa della temperatura.....
- il galeggiante di rabocco si inceppa (succede) e in un pico mi evaporano 50ml di acqua
la salinità varia subito....stessa situazione nell'80 litri e manco me ne accorgo...
e questi sono solo due banalissimi esempi....figurarsi se sbaglio nel dosaggio di qualche
integratore....ecc.
ora in un sistema così delicato, l'introduzione di un solo pinnuto, non è che sia deleteria ma
quantomeno tende a "stravolgere" questa delicata "stabilità".....
PS: sto parlando di nanoreef (pico - nano e microreef) ....faccio presente questo perchè non
vorrei essere frainteso nel senso che piu il litraggio cresce e piu la manutenzione e conduzione sono facili ......(che in parte è così dal punto di vista stabilità) ......ma con vasche di maggior litraggio (vasche reef vere e propie ...quelle, per intenderci che superano i 200litri netti)
insorgono altri fattori e problematiche ......insomma non è che sia piu semplice he??
segue....
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
liara scusa ma il tuo discorso non mi piace.
"...se posso permettermi solo il mio 30l .. allora l'idea di non popolarlo mi sembra lontanissima dalla realtà..."
non si può mica avere tutto,non perchè una cosa è il "massimo" che posso fare posso questo giustifica il fatto di poter inserire ciò che voglio!
la realtà è ben diversa...