La regola dei 10 - 12 cm è indubbiamente corretta.
Ma considerando che la caulerpa racemosa può collassare per mancanza di nutrienti,
forse nel mio errore con l'accumolo di quel poco di sporco sui 3 centimetri di sabbia, riesce a rimanere bene in salute.
Tene dice che ho fatto una cavolata nel senso che l'alga assorbe 3 di inquinanti e la sabbia produce 3 di inquinanti.
Io voglio poter pensare visto che il sistema per ora funziona,
che l'alga assorbe 3 e la sabbia produce 1, l'uno che serve a tenere in salute l'alga.
Comunque il tempo farà i fatti. Ma male che vada aggiungo la sabbia

.
Il refugium è stato posizionato al di sopra della vasca per far si che lo zooplacton prodotto va direttamente in vasca per caduta senza farsi tritare dalle pompe.
Per ovviare al ristagno dell'acqua del refugium, non potendo mettere una pompa di movimento ho inserito una piccola pompa in sump portando il tubo di mandata dentro il refugium in modo da movimentare la vaschetta con l'uscita stessa dell'acqua.
Dici bene che l'ats così come il refugium producono Zooplacton.
L'ats è stato appositamente messo al di sopra in modo che lo zooplacton andasse per caduta nel refugium e dal refugium per caduta in vasca.
Le misure minime o ideali per un filtro Ats sinceramente non le conosco.
Il mio è 17cm x 25cm , quindi 0,425 Cm2 per una vasca di 180 Litri Netti.
Se il mio è giusto basterebbe farne una proporzione, ma comunque credo che maggiore superficie=maggiori benefici.
In 2 parole,
-l'acqua deve scorrere su una rete ruvida messa in verticale con maglie di circa 3 millimetri per favorire al turf di attaccarsi.
-fare scorrere l'acqua a 150 200 litri l'ora per evitare che il turf si stacchi e cadi in acqua,
-illuminare H24 con dei semplici led rossi e blu con almeno una potenza di 20 W.
Ho solo descritto ciò che per Me è stato una ferrari nell'eliminazione degli inquinanti
Ma sicuramente il tutto si può migliorare quindi ben accetti i consigli.
Per il resto credo che foto e video parlano da se. Ma se ci sono domande fate pure.