Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-03-2016, 13:40   #1
andreucci96
Guppy
 
Registrato: Feb 2015
Città: grottole
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 29
Messaggi: 385
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma quindi se il turf che si verrà a creare non è abbastanza e quindi non riesce ad eliminare tutti gli inquinanti, non servirà a niente. Si sa esattamente il rapporto che deve esserci tra il filtro ATS e il litraggio dell'acquario? Deve passare un po di tempo finché funzioni perfettamente?
Dato che è un metodo messo in atto da poco tempo,è possible che non lo si conosce bene come il refugium e quindi che ci possa essere qualche effetto negativo? È utile nel berlinese? Mi hai detto che alcuni addirittura lo usano al posto dello skimmer però lo skimmer prevede l'uso di uno molto performante. Potete spiegarmi tutti i dettagli? So che il refugium deve avere almeno il 20% del litraggio della vasca principale. Vale questo anche per il turf?

Posted With Tapatalk
andreucci96 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2016, 14:24   #2
paperino68
Ciclide
 
Registrato: Oct 2003
Città: quarrata (pt)
Acquariofilo: Marino
Età : 56
Messaggi: 1.268
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da andreucci96 Visualizza il messaggio
Ma quindi se il turf che si verrà a creare non è abbastanza e quindi non riesce ad eliminare tutti gli inquinanti, non servirà a niente. Si sa esattamente il rapporto che deve esserci tra il filtro ATS e il litraggio dell'acquario? Deve passare un po di tempo finché funzioni perfettamente?
Dato che è un metodo messo in atto da poco tempo,è possible che non lo si conosce bene come il refugium e quindi che ci possa essere qualche effetto negativo? È utile nel berlinese? Mi hai detto che alcuni addirittura lo usano al posto dello skimmer però lo skimmer prevede l'uso di uno molto performante. Potete spiegarmi tutti i dettagli? So che il refugium deve avere almeno il 20% del litraggio della vasca principale. Vale questo anche per il turf?

Posted With Tapatalk
fanno + 10cm quadri di turf che una cespuglione enorme di chetomorfa

in USA lo conoscono... ai miei tempi nessuno faceva il DSB.. ora lo fanno in tantissimi.. noi come al solito facciamo le cose con calma...
__________________
da grande avrò un chelmon! hehehehe... e forse prima la zeolite yeeeee
paperino68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2016, 14:35   #3
Elle1
Avannotto
 
Registrato: Mar 2015
Città: Ussita
Acquariofilo: Marino
Età : 40
Messaggi: 64
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
-L'ats non ha nessun effetto negativo.
-Utilissimo nel berlinese.
-Se hai molti inquinanti, tipo un 40 di nitrati ed un pò di fosfati, in circa 15 / 20 giorni comincierai a vedere la produzione di turf.
-L'ats troppo grande non crea nessun danno ma semplicemente anzichè pulirlo ogni mese lo si pulisce ogni due, ed il costo per farlo verrà maggiorato.
-Non so se in italia vendono già filtri Ats, noi arriviamo sempre dopo gli americani:(
Vedrò di trovare delle foto per l'elenco dei materiali.
Elle1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2016, 16:10   #4
Elle1
Avannotto
 
Registrato: Mar 2015
Città: Ussita
Acquariofilo: Marino
Età : 40
Messaggi: 64
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok, per darvi un idea questa è la lista della spesa
che apparte i led, sulla prima ferramenta sotto casa troverete tutto.

Led
http://www.ebay.it/itm/Red-Blue-5050...U1X5frtohqvY5A
connettori led
http://www.ebay.it/itm/10X-Doppio-Co...QAAOSwPcVVllbR
Trasformatore per led
http://www.ebay.it/itm/24W-2A-12V-DC...4AAMXQEgpTC6Kf
Scatola
http://www.ebay.it/itm/SCATOLA-STAGN...UAAOxyOlhS8ltt
Tappo per tubo da 20
http://www.ebay.it/itm/Tappo-termina...EAAOSw~OVWzICX
raccordo a gomito da 20
http://www.ebay.it/itm/Gomito-filett...item1c34d26e1b
Valvola per regolare l'acqua sul filtro
http://www.ebay.it/itm/KIT-2-Pezzi-V...UAAOxygPtSvBw-
Innesto porta gomma da 20
http://www.ebay.it/itm/portagomma-po...2t3q1w4Doljenw
tubo pvc diametro 20
http://www.ebay.it/itm/20-PEZZI-TUBO...gAAOSw9r1V~mYf
Pompa per alimentare il filtro dentro la sump
http://www.ebay.it/itm/EHEIM-POMPA-C...cAAOxy9X5TWmB8
Pompa per alimentare il filtro se messo al di sopra della vasca quindi con maggiore prevalenza
http://www.ebay.it/itm/EHEIM-POMPA-C...cAAOxy9X5TWmB8
Tubo in gomma
http://www.ebay.it/itm/TUBO-TRASPARE...iCLWfORwDMHKMg
Rete in plastica
http://www.tuttiamanoluisa.it/shopexd.asp?id=3758
Carta vetrata per carteggiare la rete e renderla più ruvida possibile
http://www.ebay.it/itm/Rotolo-carta-...sAAOSwzvlW8pFq
Lastra di plexiglass per coprire i led dalle gocce d'acqua
http://www.ebay.it/itm/Lastra-Plexig...sAVMCZigA5if_w

Allego qualche foto utile che fortunatamente un amico ha fatto durante la sua realizzazione.











Elle1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2016, 16:46   #5
paperino68
Ciclide
 
Registrato: Oct 2003
Città: quarrata (pt)
Acquariofilo: Marino
Età : 56
Messaggi: 1.268
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
beh sicuramente un thread interessante, altra cosa che è stata notata (in USA ma anche da quei pochi che lo hanno usato in Italia x iniziare una vasca),se si usa ATS x iniziare una vasca.. quindi nella fase di maturazione... accade che non escano fuori le filamentose (e insomma non è cosa da poco se di questa cosa se ne occupa il turf in sump invece delle filamentose in vasca).

-nei modelli della Santa Monica il tutto appare sigillato con uno scarico di uscita.. mentre tu hai tolto un rettangolo in basso x far scendere l'acqua trattata,non corri il rischio che ti passi luce in sump? con conseguenze di calcaree?
-anche un utente in altro forum (willy) ha chiuso il tutto e se non erro anche Giuseppe Caira (non so se ti sei ispirato al suo progetto,ma non credo)
-sui led in usa x ottenere un risultato migliore li mettono su entrambi i lati della rete.

-che dire veramente bravi sia tu che il tuo amico,di sicuro sei un passo avanti a certi modi obsoleti di pensare che tutti noi professiamo,io sarei tentato.. ma sono davvero negato x ste cose...
-così ad occhio ce l'hai fatta con 80 euro?
-in USA li vendono.. la marca di riferimento è la Santa Monica che in definitiva aveva iniziatio il progetto come utenza inoltre ce n'è un altra che ne fa uno carinissimo fatto a tostapane nero ,ho i link di tutte queste cose compreso le discussioni su reefcentral.. una volta linkai tutto su AP.. ma a quanto pare la cosa non interessa

-ps : x ELLE1.. se puoi aggiornarci via via su quello che noti nel tuo progetto(magari con un thread tutto tuo),non sarebbe male vista la rarità di ATS nel nostro panorama acquariofilo.
intanto ti ringrazio x aver condiviso il tutto con noi

ah scusami.. vorrei aggiungere una nota sul tuo lavoro: in genere chi ha avuto sia refugium che ATS.. ha notato che il refugium viene danneggiato dall'ATS.. proprio perchè vanno in competizione e l'ATS è quello che lavora meglio...(lo scrisse anche Caira... e succede anche in USA),indi alla lunga non sarebbe male(e ci guadagni anche di spazio) se tieni solo ATS magari modificandolo con il ritorno in vasca
scusa se mi son permesso
__________________
da grande avrò un chelmon! hehehehe... e forse prima la zeolite yeeeee
paperino68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2016, 18:22   #6
Elle1
Avannotto
 
Registrato: Mar 2015
Città: Ussita
Acquariofilo: Marino
Età : 40
Messaggi: 64
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il filtro ats non mangia alghe superiori, ho letto vari post americani al riguardo dove i risultati sono stati eccellenti.
Comunque sempre il tempo avrà le risposte.
Per il rettangolo che dici ... il mio ats sta fuori dalla sump quindi la luce non crea nessun danno.
Comunque ciò che ho notato e che gli inquinanti adesso stanno tutti a 0.
Avendo le bestioline che tolgono inquinanti ho potuto abbassare lo skimmer in modo da lasciare piu elementi nell 'acqua per i coralli. Quindi colori piu brillanti.
Oltre lo zooplancton che producono refugium ed ats che comunque aiuto con Fitoplacton,
riesco a fornire grandi quantità di cibo ai coralli lasciando i valori stabili, quindi si nota moltissima più crescita.
Comunque credo che comincerò ad integrare ferro e manganese che sono gli elementi che maggiormente assorbe la caulerpa in modo da far star bene lei e non farli mancare in vasca.
Elle1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2016, 18:59   #7
paperino68
Ciclide
 
Registrato: Oct 2003
Città: quarrata (pt)
Acquariofilo: Marino
Età : 56
Messaggi: 1.268
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Elle1 Visualizza il messaggio
Il filtro ats non mangia alghe superiori, ho letto vari post americani al riguardo dove i risultati sono stati eccellenti.
Comunque sempre il tempo avrà le risposte.
Per il rettangolo che dici ... il mio ats sta fuori dalla sump quindi la luce non crea nessun danno.
Comunque ciò che ho notato e che gli inquinanti adesso stanno tutti a 0.
Avendo le bestioline che tolgono inquinanti ho potuto abbassare lo skimmer in modo da lasciare piu elementi nell 'acqua per i coralli. Quindi colori piu brillanti.
Oltre lo zooplancton che producono refugium ed ats che comunque aiuto con Fitoplacton,
riesco a fornire grandi quantità di cibo ai coralli lasciando i valori stabili, quindi si nota moltissima più crescita.
Comunque credo che comincerò ad integrare ferro e manganese che sono gli elementi che maggiormente assorbe la caulerpa in modo da far star bene lei e non farli mancare in vasca.
ciao,non ho detto che mangia alghe superiori,ma che va in competizione e mentre il turf accresce loro regrediscono il risultato è che non crescono,i risultati sono eccellenti proprio perchè cresce il TURF che assorbe robaccia di gran lunga meglio del refugium.
-ripeto poi oh ci sta che hai un lavoro ridondante e potresti utilizzare anche solo Ats senza refugium(ovviamente va impostato x la tua vasca),se ricordo bene ats consuma un minerale ma non ricordo qule.. appena mi viene in mente ti faccio sapere
__________________
da grande avrò un chelmon! hehehehe... e forse prima la zeolite yeeeee
paperino68 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
refugium , skimmer

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25145 seconds with 14 queries