|
Originariamente inviata da luca21
|
Beh.. vedo che è proprio un bel casino per tutti non solo per me.. XD
io adesso sto pensando si sperimentare l'idrolitina.. dicono sia più efficace e di sicuro è molto meno dannosa..
|
non è un casino... Solamente bisogna prenderci la mano per la preparazione della ricetta e per la regolazione delle bolle! Io quando costruii per la prima volta il mio impianto in una settimana ho aperto almeno 20 volte la bottiglia per controllare e prima di trovare la giusta ricetta ho buttato via due bottiglie piene di gelatina e 4 misture di acqua e lievito! se hai problemi con la schiuma prova la ricetta del mio articolo in firma, con il lievito fresco e la bottiglia da 2 litri dopo 4 ore di chiusura (una volta anche una notte....) va che è una meraviglia! Sincaramente non conosco l'impianto ad idrolitina ma so per certo che è ancora più sperimentale di questo in gel quindi se cerchi stabilità secondo me la soluzione migliore è la co2 in gel

------------------------------------------------------------------------
consiglio per tutti, mi è venuto pensato solo ora... La schiuma cge si forma quando si fa la co2 con il gel è dovuta ad un brusco calo di pressione, l'effetto è lo stesso di quando si agita una bibta gassata e la si apre! va aperta lentamente per far fuggire il gas in pressione senza far formare la schiuma. Se dopo due tentativi vi si riforma la schiuma cercate perdite tra tappo e bottiglia, tappo e deflussore e quant'altro vi venga in mente. Lo stesso problema comporta tempi di avviamento lunghi con bottoglie che impiegano moltissimo ad andare in pressione! Inoltre se avete incollato il deflussore al tappo con dell'attack quasi sicuramente ci saranno delle perdite in quel punto. Di conseguenza la pressione cende velocemente e si forma la schiuma! La soluzione è un pressacavo pg7 dell'attak e una guarnizione per rompigetto dei rubinetti!