|
Originariamente inviata da polimarzio
|
La cattiva conduzione nonchè lo stress subito dai pesci è evidente leggendo la discussione interamente. Sulla base di una pregressa parassitosi mal curata vi è stata recidiva
|
Ok, quindi all'inizio era una recidiva di ittio.
Per quella è stato fatto il trattamento completo con il Costapur F della Sera.
Somminstrazione il primo, terzo, quinto e settimo giorno, poi ho messo carbone nel filtro.
|
Originariamente inviata da polimarzio
|
poi la manipolazione dei pesci per sottoporli a trattamento salino ha causato ulteriore stress maggiorando la virulenza dei parassiti cutanei.
|
Eri intervenuto nella discussione e avevi detto che non era necessario essendo una recidiva di ittio, per cui io non ho fatto il trattamento con il sale, ma soltanto il trattamento con il Costapur F della Sera, unito a termoterapia.....io dalla vasca prima di quest'oggi i pesci non li ho mai tolti ne pescati!! il sale non l'hanno mai visto!
|
Originariamente inviata da polimarzio
|
Per lo stress e la debilitazione conseguenti la parassitosi non è stata risolta nonostante il trattamento medicale, si è aperta la strada ad altre patologie più importanti aggravando il quadro clinico della fauna tutta e compromettendo le condizioni vitali del tuo ecosistema.
|
Non avendo fatto nulla a parte termoterapia e trattamento medico ne deduco che sianostati questi ultimi a provocare stress...
Se non sono stati questi ultimi mi potete dire quali sono secondo voi le cause?
Questa è la mia gestione della vasca
Illuminazione 90w
Filtraggio biologico+meccanico con due filtri interni (le solite scatole nere)
Riscaldatore 200watt
T 26° (prima della termoterapia, ovviamente)
Ph 7,2
Gh 8
kh 6
No2 0
No3 5/10 mg/l (dopo il cambio/prima del cambio)
Tutti stabili da sempre
Cambio 30l d'acqua osmosi+sali ogni lunedì.
L'operazione di cambio viene effettuata in questo modo:
prendo la tanica, metto i sali, lascio 24 ore a decantare, il giorno dopo metto un riscaldatore in tanica tarato a 26°, quando si spegne (il che significa che la temperatura è esattamente 26°) allora tolgo 30l dalla vasca e ne travaso i 30l preparati come appena descritto.
Verso l'acqua attraverso una pompa la cui uscita è collegata ad un tubo che punta su uno spigolo del vetro anteriore in modo da non sollevare no3 durante tale operazione.
La vasca è molto piantumata e la popolazione la trovate nell'acquablog.
Vi GIURO che è esattamente quello che faccio dal 18/12/2009 (data in cui ho avviato la vasca)
Se c'è qualcosa di sbagliato ditemelo vi prego! Non voglio più che succedano cose del genere!!!
|
Originariamente inviata da polimarzio
|
Come già in altri casi ho evidenziato, questo accade quando si agisce seguendo consigli non consoni, pensando di curare si aggrava ulteriormente la situazione.
|
Ehm...
|
Originariamente inviata da polimarzio
|
Solitamente, per sconfiggere l'ittio se in fase non iniziale, è necessario un secondo trattamento antiparassitario sempre supportato dal termico.
Nel tuo caso, procederei comunque con due nuovi trattamenti antiparassitari distanziandoli di 24h nelle quali devin immettere carbone attivo nel filtro. Mantieni sempre la temperatura a 30C° anche qualche giorno dopo aver terminato il secondo trattamento, aerando.
Attenzione alle escurzioni termiche durante i futuri cambi di acqua, anche se minime possono far recidivare la malattia.
Ciao
|
...io questo sto facendo....
|
Originariamente inviata da polimarzio
|
Per concludere, non credo che i tuoi pesci malati si salveranno, tuttavia puoi tentare il trattamento antibiotico in quarantena come già indicato in acquarifiolia.
|
Mi daresti un link a riguardo?
|
Originariamente inviata da polimarzio
|
|
Originariamente inviata da crilù
|
La vaschetta di quarantena se la usi con farmaci non necessita di filtro ma solo di aeratore ed eventualmente di riscaldatore.
Ora a che punto sei?
|
Per precisare quanto scritto da crilù, la vaschetta di quarantena per l'uso di farmaci che và riempita con acqua dell'acquario e non di rubinetto deve essere comunque provvista di filtro, di aeratore e di termoriscaldatore.
Ciao
|
Ok allora imbastisco un filtro meccanico....per il resto c'è tutto e non hanno neanche avuto sbalzi di temperatura nel travaso....
------------------------------------------------------------------------------
Per chiarire a Crilù e agli altri vi faccio un riassunto datato di quello che è stato questo incubo.
A inizio 2010 ho avuto un'epidemia di ictio
Debellata con due giri di Ictyodrops della SHG + termoterapia.
il 02/06 ho notato che alcuni piccoli di guppy che stanno nella sala parto in rete presentavano strofinio. In più una femmina di shenops presentava nuoto anomalo (descritto come meglio ho potuto nel primo post di questo topic)
il 04/06 ho ordinato il Costawert (dato che l'ictyodrops l'avevo finito e non potevo più rimediarlo) su acquariumline e ho iniziato la termoterapia (30°+aeratore)
Da questo giorno ho diminuito seppur di poco la somministrazione di cibo, accertandomi sempre che tutto quello che davo venisse pappato in poco tempo
il 10/06 mi arriva il Costapur F da acquariumline (non sose siastato un errore nella spedizione...sta di fatto che mi hanno detto che è lo stesso del Costawert)
chiaramente ho subito somministrato la prima dose
Dopo questi 6gg di SOLA TERMOTERAPIA (il farmaco non mi era arrivato) ho notato quelli che sono gli attuali sintomi più gravi che potete vedere nella foto a pagina 3 (branchia dx del platy)
il 16/06 ho effettuato l'ultimo dosaggio del Costapur F
il 17/06 ho trovato il cadavere del corydoras (come se gli fossero esplose le interiora)+
Ho inserito nel filtro 200gr di carbone attivo abbassando la temperatura di 1° (29°)
il 18/06 ho allestito la vaschetta di quarantena e vi ho spostato i pesci che presentavano sintomi
e ho abbassato di un'altro grado la temperatura nella vasca da 200l (28°) questo abbassamento l'ho fatto per i cory che le alte temperature le vivono male e più di 155gg di 30° mi sembravano eccessivi
Fine del resoconto
A conti fatti e parlando proprio dalla parte di uno che non ne capisce niente, forse forse ha ragione Axa a dire che l'aumento di temperatura ha scatenato un macello....
N.b. i classici puntini bianchi dell'ictio non si sono mai presentati...solo strofinio. Con questo non escludo che non sia stata effettivamente una recidiva, magari può presentarsi anche senza puntini, era solo per completezza della relazione.
Detto questo io la sola cosa certa che farò domani è mettere il filtro meccanico alla vaschetta di quarantena.
Cosa devo fare per risollevare le sorti di questo scempio?
In ogni caso, ribadisco i ringraziamenti a tutti, dato che i consigli giusti o meno sono sempre dati in buona fede.