Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Il discorso del fondo fertile è molto soggettivo.
Io personalmente ce l'ho e sono soddisfatto perché mi piace molto variare con le piante.
C'è da dire però che per un allestimento "tranquillo" tipo quello che ti ha mostrato jessika nella foto, con piante epifite, il fertile è superfluo.
C'è da dire inoltre che l'effetto del fondo fertile nel giro di un anno (forse un po' di più) si esaurisce.
Inoltre c'è la possibilità, anche avendo fondo inerte, di utilizzare le tabs fertilizzanti per piante un po' più esigenti.
Come vedi la scelta sta a te.
C'è da dire però che per un allestimento "tranquillo" tipo quello che ti ha mostrato jessika nella foto, con piante epifite, il fertile è superfluo.
Si, anche questo è vero...
però bisogna considerare non solo l'immediato....la voglia di aggiungere nuove piante potrebbe esserci sempre....sai quante ne ho messe dopo l'avvio di una vasca nel corso degli anni?
E poi....QUANTO le tabs in un fondo inerte sono uguali ad un substrato fertile??
Il discorso del fondo fertile è molto soggettivo.
Io personalmente ce l'ho e sono soddisfatto perché mi piace molto variare con le piante.
C'è da dire però che per un allestimento "tranquillo" tipo quello che ti ha mostrato jessika nella foto, con piante epifite, il fertile è superfluo.
C'è da dire inoltre che l'effetto del fondo fertile nel giro di un anno (forse un po' di più) si esaurisce.
Inoltre c'è la possibilità, anche avendo fondo inerte, di utilizzare le tabs fertilizzanti per piante un po' più esigenti.
Come vedi la scelta sta a te.
Originariamente inviata da Valeriuccio
Originariamente inviata da emmelle125
C'è da dire però che per un allestimento "tranquillo" tipo quello che ti ha mostrato jessika nella foto, con piante epifite, il fertile è superfluo.
Si, anche questo è vero...
però bisogna considerare non solo l'immediato....la voglia di aggiungere nuove piante potrebbe esserci sempre....sai quante ne ho messe dopo l'avvio di una vasca nel corso degli anni?
E poi....QUANTO le tabs in un fondo inerte sono uguali ad un substrato fertile??
Beh considerando che a quanto pare non sembra così complicato e che cmq avrei la possibilità di
cambiare e provare altri tipi di piante...male non fa...anzi...quindi opto per il substrato...
Acquario ordinato...sabato mattina mi sa che comincio...
Intanto grazie per aver pensato che sia il mio, ma magari!
Comunque sì, tutte vere, Anubias, Microsorum e Muschi, piante che campano anche con 0,2 w/l. Il colore del terriccio non influirà poi tanto. :)
Intanto grazie per aver pensato che sia il mio, ma magari!
Comunque sì, tutte vere, Anubias, Microsorum e Muschi, piante che campano anche con 0,2 w/l. Il colore del terriccio non influirà poi tanto. :)
Sì...ma diciamo che io non sono portata per la disposizione delle piante...
Nonostante i consigli, gli acquari che ho avuto, su tutto vince la pigrizia...e se una volta fissato tutto, un'Anubias decide di staccarsi...amen! Crescerà lì per i prossimi anni...
Sì...ma diciamo che io non sono portata per la disposizione delle piante...
Nonostante i consigli, gli acquari che ho avuto, su tutto vince la pigrizia...e se una volta fissato tutto, un'Anubias decide di staccarsi...amen! Crescerà lì per i prossimi anni...
Capito :)
Quindi va bene un diffuso substrato (sera, jbl, tetra...) e poi un fondo piuttosto fine non bianco latte?
Ho sentito parlare di manado etc etc..
Poi un'altra cosa...una volta montato l'acquario (sempre che ci riesca) i passi sono i seguenti...correggetemi...
- sistemo il substrato
- poi il fondo
- poi i legni e le pietre...
- poi inizio a mettere acqua fino a 10 cm circa...
- sistemo le piante
- finisco di riempire la vasca
e aspetto un mesetto circa...prima di mettere i pesci...nel frattempo faccio test....giusto?