Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-11-2010, 17:22   #21
diex82
Guppy
 
L'avatar di diex82
 
Registrato: Oct 2010
Città: Nerviano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 42
Messaggi: 486
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...

Ciao apollo79

Il FONDO BIOS che mi ha consigliato il Biologo ha una forma studiata proprio per un migliore ancoraggio delle radici quindi credo basti solo quello ...

Per quanto riguarda gli scalari non li eliminerò mai in quanto mi sono sempre piaciuti ... Lo so che i cardinali sono un piatto unico per gli scalari ma, spero e credo, che mettendoli piccoli possano crescere insieme e tranquilli ... Spero che la fortuna mi assista ...

Ciao ...
__________________
diex82 -28

Ultima modifica di diex82; 13-11-2010 alle ore 17:26. Motivo: dimenticanza
diex82 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-11-2010, 17:35   #22
diex82
Guppy
 
L'avatar di diex82
 
Registrato: Oct 2010
Città: Nerviano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 42
Messaggi: 486
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Caymano ...

In effetti era quello che avevo intenzione di fare e che mi ha anche consigliato questo Biologo ... Mi ha detto che dopo avere controllato i valori dell'acqua (dopo circa 10 gg dall'allestimento) mi darà l'ok per iniziare a comprare le prime piante a crescita rapida ed eventualmente un bell'impianto di co2 ricaricabile (sempre ammesso che ce ne sia di bisogno; ma prima del test dell'acqua non si può dir nulla anche se siamo entrambi mooooolto propensi nell'utilizzarlo) ... Per le luci io volevo iniziare con 10 \ 12 ore di luce ma, quando l'ho detto al biologo, mi stava fucilando!!! Mi ha detto di scendere a 7\8 di evitare la 'pausa pomeridiana' (in natura nn esiste ... giustamente mi ha detto che il sole sorge e tramonta senza andare da nessuna parte di pomeriggio )e di non accendere le luci lunari in quanto, la luce blu, stimola la crescita delle alghe (ho 8 led blu ... Ma, secondo me, tenendole accese SOLO 30 minuti dopo lo spegnimento totale delle 3 t5 da 39 watt, non dovrebbe causare nulla di grave ... VEDRO' che fare!!!)

Grazie tante del consiglio e spero tanto di poter mettere il più presto possibile queste fote ...

Ciaooooooooooooooooooo ...
__________________
diex82 -28
diex82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2010, 15:41   #23
diex82
Guppy
 
L'avatar di diex82
 
Registrato: Oct 2010
Città: Nerviano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 42
Messaggi: 486
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Talking

Il 21\12\2010 finalmente ho allestito il mio primo acquario di acqua DOLCE di COMUNITA’ …

Adesso cercherò di darvi un'accurata descrizione della vasca e di come è stata allestita in attesa dei vostri preziosissimi consigli ... Spero di non annoiarvi ...

La vasca è 100 cm di lunghezza per 45 cm di profondità per 50 cm di altezza per una capienza di circa 200 lt d’acqua (netti) il tutto adagiato su una superficie di materiale spugnoso alto circa 1 cm (per evitare di collocare la vasca direttamente sulla base di marmo).

Ho montato la plafoniera WAVE STRATOS con nr 3 neon T5 da 39 watt cadauna (nr 2 con luce bianca, nr 1 con luce rossa e nr 6 led blu) per un totale di 117 watt. Il fotoperiodo (totale e completo) inizia alle ore 15:30 e termina alle ore 01:30 e precisamente: dalle 15:30 alle 01.30 rimangono accesi i nr 6 led blu; dalle 16:00 alle 01.00 rimane acceso il neon rosso; dalle 17:00 alle 00:00 rimangono accesi i nr 2 neon bianchi.

Il fondo è composto da 9 kg circa di FONDO BIOS miscelato con 2,4 kg di SERA FLOREDEPOT … Il tutto è stato ricoperto da 35 kg circa di ghiaietto quarzato nero lucido di 3 mm ben lavato e filtrato (formando un fondo alto 8 cm circa); dopo averle precedentemente fatte bollire ho anche introdotto nr 2 radici ed nr 1 roccia lavica.

Il filtro interno è il BLUWAVE O7 … Nel primo scompartimento c’è il termo-riscaldatore da 200 watt TETRA HT200 impostato ad una temperatura di 25°C; nel secondo scompartimento vi sono le due spugne (una più grossa e l’altra più fine disposte una di sopra l’altra); nel terzo scompartimento si trovano le sfere nere di plastica e i cannolicchi; nel quarto ed ultimo scompartimento si trova la pompa da 900 lt\h (purtroppo non regolabile) e la spugna di carbone attivo.

L’acqua utilizzata per il riempimento è di rubinetto (l’ho fatta analizzare e risulta essere buona in quanto vi è solo una minima presenza di nitrati ‘nei limiti dei valori consigliati dal TETRA TEST 6+1 che, momentaneamente, utilizzerò ... più avanti comprerò i test a reagente).

Il giorno dell’allestimento, ovvero il 21\12\2010, ho introdotto nr 4 ELEOCHARIS ACICULARIS (che ho pulito,‘sezionate’ e piantumate lungo quasi tutto il perimetro della vasca) e nr 3 EGERIA DENSA (che ho pulito,‘sezionate’ e piantumate davanti al filtro facendo attenzione a non coprire le aperture per l’entrata\uscita dell’acqua).

Subito dopo avere riempito la vasca sino ad arrivare poco sotto la scritta ‘LIVELLO MAX di RIEMPIMENTO’ impressa sul filtro, ho introdotto i seguenti prodotti come consigliato dal rivenditore di fiducia:

-100 ml di TETRA FLORA PRIDE (fertilizzante liquido per piante);
-10 cps di TETRA CRYPTO divise a 1\2 vicino alle piantine (fertilizzante cps per radici);
-100 ml di JBL DENITROL (batteri vivi liquidi) il primo giorno e successivamente 30 ml al giorno sino ad esaurire le nr 2 confezioni da 100 ml (sino al 25\12\2010 ovvero per 5 gg per un totale di 300 ml di prodotto);
-nr 2 cps di BLU ATTIVA (batteri in cps);
-100 ml di TETRA AQUA SAFE (biocondizionatore).

Subito dopo ho inserito le prese ed avviato il tutto …

Il negoziante di fiducia mi ha detto che dovrò usare i seguenti prodotti con le seguenti quantità e tempistiche (ovviamente SALVO COMPLICAZIONI IMPROVVISE!!!):

-fertilizzante liquido TETRA FLORA PRIDE 5 ml ogni 20 lt d’acqua ogni 4 settimane (nel mio caso occorrono 50 ml una volta ogni 4 settimane ovvero nel giorno del cambio parziale dell'acqua);
-fertilizzante capsule TETRA CRYPTO nr 1 cps ogni 20 lt d’acqua ogni 4 settimane (nel mio caso occorrono 10 cps divise a metà e posizionate al di sotto del ghiaietto e vicino alle piante una volta ogni 4 settimane ovvero nel giorno del cambio parziale dell'acqua);
-biocondizionatore TETRA AQUA SAFE 5 ml ogni 10 lt d’acqua sostituita ad ogni cambio (nel mio caso occorrono 35 ml per 1\3 d’acqua 'circa 70 lt' da me cambiata una volta ogni 4 settimane);
-batteri vivi liquidi TETRA SAFE START 5 ml ogni 10 lt d’acqua sostituita ad ogni cambio (nel mio caso occorrono 35 ml per 1\3 d’acqua 'circa 70 lt' da me cambiata una volta ogni 4 settimane).

Il 25\12\2010, vedendo che l’acqua fosse ancora torbida, ho aggiunto 100 ml di TETRA CRYSTAL WATER (togliendo prima la spugna di carbone attivo presente nel filtro) … Oggi 26\12\2010, a distanza di 24 ore, ho rimesso il carbone attivo ma l’acqua è si più pulita ma non proprio trasparente ... Spero che nei prossimi gg l'acqua si pulisca del tutto.

Il 28\12\2010 ho effettuato il primo test con il TETRA TEST 6+1 (come detto prima, più avanti, comprerò i test a reagente) e purtroppo mi ha dato i seguenti risultati:

PH: 7.2 - KH: 10 - GH:16 - NO2: 1 - NO3: 25 - CL: 0

I valori mi sembrano abbastanza al limite e in più i NITRITI sono alti ... E' NORMALE (dopo 7 gg dall'allestimento) avere questi valori o mi devo preoccupare?

In più mi sono accorto della presenza di una 'macchia\sostanza' galeggiante di colore bianco sulla superficie dell'acqua costantemente posizionata nel lato opposto a quello del filtro e sempre nello stesso posto ... Cos'è? ... Mi devo preoccupere? ... Non è che sia dovuto al fatto che l'acqua non gira a 360 gradi (lungo tutta la vasca) e quindi in quel punto si forma una specie di 'ristagno'? ... Faccio presente che nel foro di uscita dell'acqua dal filtro, ho dovuto posizionare il deviatore dell'acqua (incluso nel filtro stesso e regolabile in direzione) verso le piante a sx e non verso il vetro laterale e neppure verso su in quanto si veniva a formare un movimento eccessivo della superficie dell'acqua. Non è che avendolo posizionando in questa maniera evito di far fare il giro completo all'acqua e quindi faccio si che la stessa non entri del tutto nel filtro?

Oppure è dovuto ad un movimento eccessivo dell'acqua dovuto alla potenza della pompa (che purtroppo non posso regolare)? ... Spero tanto sia normale e che devo attendere ancora qualche settimana per far si che il tutto si normalizzi.

Nel frattempo guardate queste prime e foto e giudicate liberamente su tutto; spero tanto possiate darmi qualche consiglio e risposta ai miei dubbi, lo accetto volentieri …

Ciao a tutti … Alle prossime novità e foto … Attendo vostre considerazioni ...





Dimenticavo: ... Faccio presente che ho intenzione di comprare tante altre piante tra cui:

- nr 1 NYMPHAEA LOTUS o ROTALA MACRANDA (vicino alla radice lunga);
- nr 3 VALLISNERA SPIRALIS (vicino e\o laterale al filtro);
- nr 2 EGERIA DENSA (vicino e\o laterale al filtro);
- nr 3\4 CRYPTOCORYNE LUTEA (centrale e\o vicino al vetro piccolo);
- nr 3\4 ECHINODORUS BLEHERI (centrale);
- nr 1\2 ELEOCHARIS ACICULARIS (per completare il giro della vasca).

Che dite? ... Ciauuuuuuuuuu ...
__________________
diex82 -28

Ultima modifica di diex82; 28-12-2010 alle ore 17:16.
diex82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2010, 19:13   #24
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Accidenti a leggere l'elenco di tutti i prodotti chimici che hai introdotto all'inizio c'è da farsi girare la testa.
Non la vedo una vasca adatta a 5 scalari con tutto quell'intrico di rami e poi la colonna d'acqua è davvero bassina, supererà di poco i 30 cm prova a controllare. Non riesci ad alzare un po' il livello dell'acqua?
Con acqua così dura (normale nell'hinterland milanese), se intendi allevare scalari e cardinali dovresti utilizzare acqua di osmosi; i cambi li farei ogni due settimane non ogni 4.
Inoltre invece di comprare tutti quei prodotti avrei investito i soldi per comprare un bel filtro esterno che oltre a farti guadagnare spazio è più facilmente posizionabile e non avresti problemi di acqua stagnante.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2010, 22:45   #25
diex82
Guppy
 
L'avatar di diex82
 
Registrato: Oct 2010
Città: Nerviano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 42
Messaggi: 486
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bettina.s Visualizza il messaggio
Accidenti a leggere l'elenco di tutti i prodotti chimici che hai introdotto all'inizio c'è da farsi girare la testa.
Non la vedo una vasca adatta a 5 scalari con tutto quell'intrico di rami e poi la colonna d'acqua è davvero bassina, supererà di poco i 30 cm prova a controllare. Non riesci ad alzare un po' il livello dell'acqua?
Con acqua così dura (normale nell'hinterland milanese), se intendi allevare scalari e cardinali dovresti utilizzare acqua di osmosi; i cambi li farei ogni due settimane non ogni 4.
Inoltre invece di comprare tutti quei prodotti avrei investito i soldi per comprare un bel filtro esterno che oltre a farti guadagnare spazio è più facilmente posizionabile e non avresti problemi di acqua stagnante.
Ciao Bettina ...

Il livello dell'acqua arriva a 34 cm e non posso alzarlo in quanto è arrivato al max ...

Il filtro avrei voluto metterlo esterno ma non è stato possibile in quanto avrei dovuto demolire il marmo ove è collocato il tutto (per questioni un po particolari) ... Per questo ho optato per il filtro interno (a malincuore) ...

Anche se non sembra lo spazio, centralmente, c'è ...

Il negoziante mi ha detto che l'acqua di osmosi sarebbe obbligatoria nel caso in cui volessi far riprodurre Scalari e Cardinali ma visto e considerato che sono alle prime armi (non so neppure se riuscirò ad arrivare a fine mese di questo passo),abbiamo deciso di iniziare cosi ...

Tu che dici? ... Ma cosa devo fare con questi valori? ... La 'schiumetta' è normale? ...
Sono già in crisi ed è trascorsa solamente 1 settimana!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ps: COMPLIMENTI PER LE VASCHE ... Quasi mi vergogno a scriverti e a farti vedere la mia :(
__________________
diex82 -28
diex82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2010, 23:10   #26
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Ti ringrazio per i complimenti, ma anche la tua può diventare davvero bella; anche se per avere delle soddisfazioni e sopratutto per non andare incontro a delusioni ti suggerirei di puntare a dei ciclidi nani come ad esempio i microphageus altospinosa che tanto nani non sono perché i maschi arrivano tranquillamente a 10 cm. Con qualche roccia lavica e altre piante può davvero diventare suggestiva.
Ho calcolato che superi di poco i 150 litri netti per cui ogni due settimane dovresti cambiare trenta litri di acqua se fai una tanica da 15 di rubinetto e una da 15 di osmosi, raggiungeresti una durezza adeguata per questi ciclidi e anche per cardinali o altri caracidi.

La schiumetta in avvio è normale, quello non mi piace è il fatto che il getto in uscita sia troppo in basso per cui rischi di avere sempre una patina superficiale che si forma più facilmente sulle vasche aperte in quanto entra polvere.

Gli scalari, per via delle pinne dorsali e caudali necessitano di una colonna d'acqua di 40 cm. minimo per quello te li sconsigliavo.

Comunque non farei nulla per ora fino all'avvenuta maturazione del filtro, ossia per almeno tre settimane, dopo di che misurerai ancora i valori e vedrai il da farsi, le pinate le puoi comunque aggiungere.
C'è da dire un'altra cosa, in una vasca aperta devi anche considerare l'evaporazione che può essere di una certa entità l'acqua che andrai a reintegrare dovrebbe necessariamente essere di osmosi in quanto evapora solo acqua mentre i sali restano in vasca e se tu aggiungi acqua di rubinetto non fai che aumentare la loro concentrazione ulteriormente, quindi si alza la durezza.
Questo significa che dovrai tenerti una tanica di osmosi sempre pronta per fare il rabbocco, quindi ti suggerisco di trovarti un negozio con la commessa carina come ha fatto mio marito.
L'impiantino di osmosi l'ho dato via per disperazione, poiché dal mio rubinetto escono sassi non acqua, magari tu sei più fortunato: se vuoi ciclidi americani (e vasca aperta) un pensierino dovresti farlo, non costano tanto e sono semplici da usare (ci riesco pure io).
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2010, 01:10   #27
diex82
Guppy
 
L'avatar di diex82
 
Registrato: Oct 2010
Città: Nerviano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 42
Messaggi: 486
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bettina.s Visualizza il messaggio
Ti ringrazio per i complimenti, ma anche la tua può diventare davvero bella; anche se per avere delle soddisfazioni e sopratutto per non andare incontro a delusioni ti suggerirei di puntare a dei ciclidi nani come ad esempio i microphageus altospinosa che tanto nani non sono perché i maschi arrivano tranquillamente a 10 cm. Con qualche roccia lavica e altre piante può davvero diventare suggestiva.
Ho calcolato che superi di poco i 150 litri netti per cui ogni due settimane dovresti cambiare trenta litri di acqua se fai una tanica da 15 di rubinetto e una da 15 di osmosi, raggiungeresti una durezza adeguata per questi ciclidi e anche per cardinali o altri caracidi.

La schiumetta in avvio è normale, quello non mi piace è il fatto che il getto in uscita sia troppo in basso per cui rischi di avere sempre una patina superficiale che si forma più facilmente sulle vasche aperte in quanto entra polvere.

Gli scalari, per via delle pinne dorsali e caudali necessitano di una colonna d'acqua di 40 cm. minimo per quello te li sconsigliavo.

Comunque non farei nulla per ora fino all'avvenuta maturazione del filtro, ossia per almeno tre settimane, dopo di che misurerai ancora i valori e vedrai il da farsi, le pinate le puoi comunque aggiungere.
C'è da dire un'altra cosa, in una vasca aperta devi anche considerare l'evaporazione che può essere di una certa entità l'acqua che andrai a reintegrare dovrebbe necessariamente essere di osmosi in quanto evapora solo acqua mentre i sali restano in vasca e se tu aggiungi acqua di rubinetto non fai che aumentare la loro concentrazione ulteriormente, quindi si alza la durezza.
Questo significa che dovrai tenerti una tanica di osmosi sempre pronta per fare il rabbocco, quindi ti suggerisco di trovarti un negozio con la commessa carina come ha fatto mio marito.
L'impiantino di osmosi l'ho dato via per disperazione, poiché dal mio rubinetto escono sassi non acqua, magari tu sei più fortunato: se vuoi ciclidi americani (e vasca aperta) un pensierino dovresti farlo, non costano tanto e sono semplici da usare (ci riesco pure io).
Potrei provare a direzionare il beccuccio d'uscita dell'acqua verso l'alto;ma cosi facendo non rischio di muovere troppo la superficie di quest'ultima? ... Ho già provato a farlo e sembra che la vasca stia bollendo ...

Poco fa osservavo il tutto e mi sono accorto di due cose:

1: all'interno del filtro ci sono i 3 compartimenti con il livello dell'acqua differente tra loro ... Nel primo (dove si trova il termoriscaldatore) l'acqua è allo stesso livello di quella esterna ... Nel secondo (dove ci sono le biosfere ,i cannolicchi e le spugne) e nel terzo (dove ci sono la pompa e la spugna del carbone attivo) l'acqua si trova al di sotto (di almeno 5 cm) rispetto alla superficie dell'acqua esterna. Se interrompo la corrente della pompa, il livello dell'acqua è uguale a quella esterna in tutti e 3 i compartimenti. Osservando il movimento superficiale dell'acqua, è come se la stessa non riuscisse ad entrare nelle feritorie verticali del filtro (lato termoriscaldatore) bensì continui a girare ininterrottamente.

è NORMALE? ...

Tu consigli di mettere (magari nella parte opposta al filtro) un erogatore di bollicine? In modo tale da far muovere l'acqua?
__________________
diex82 -28
diex82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2010, 01:28   #28
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Quote:
1: all'interno del filtro ci sono i 3 compartimenti con il livello dell'acqua differente tra loro ... Nel primo (dove si trova il termoriscaldatore) l'acqua è allo stesso livello di quella esterna ... Nel secondo (dove ci sono le biosfere ,i cannolicchi e le spugne) e nel terzo (dove ci sono la pompa e la spugna del carbone attivo) l'acqua si trova al di sotto (di almeno 5 cm) rispetto alla superficie dell'acqua esterna. Se interrompo la corrente della pompa, il livello dell'acqua è uguale a quella esterna in tutti e 3 i compartimenti. Osservando il movimento superficiale dell'acqua, è come se la stessa non riuscisse ad entrare nelle feritorie verticali del filtro (lato termoriscaldatore) bensì continui a girare ininterrottamente.
Questo è normale, quello che mi pare strano è che la pompa non sia regolabile. La superficie dell'acqua andrebbe leggermente smossa proprio per rompere la patina superficiale che tende a crearsi, ma solo seggermente.
Evita l'aeratore che ti farebbe aumentare il ph.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2010, 01:43   #29
diex82
Guppy
 
L'avatar di diex82
 
Registrato: Oct 2010
Città: Nerviano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 42
Messaggi: 486
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bettina.s Visualizza il messaggio
Quote:
1: all'interno del filtro ci sono i 3 compartimenti con il livello dell'acqua differente tra loro ... Nel primo (dove si trova il termoriscaldatore) l'acqua è allo stesso livello di quella esterna ... Nel secondo (dove ci sono le biosfere ,i cannolicchi e le spugne) e nel terzo (dove ci sono la pompa e la spugna del carbone attivo) l'acqua si trova al di sotto (di almeno 5 cm) rispetto alla superficie dell'acqua esterna. Se interrompo la corrente della pompa, il livello dell'acqua è uguale a quella esterna in tutti e 3 i compartimenti. Osservando il movimento superficiale dell'acqua, è come se la stessa non riuscisse ad entrare nelle feritorie verticali del filtro (lato termoriscaldatore) bensì continui a girare ininterrottamente.
Questo è normale, quello che mi pare strano è che la pompa non sia regolabile. La superficie dell'acqua andrebbe leggermente smossa proprio per rompere la patina superficiale che tende a crearsi, ma solo seggermente.
Evita l'aeratore che ti farebbe aumentare il ph.
Purtroppo la pompa è di tipo non regolabile ... quasi quasi ne compro un'altra!!! ...
Mi hai rincuorato nel dirmi che il livello dell'acqua al'interno del filtro è normale ...
Adesso mi sa che è meglio lasciare il tutto per com'è per le prox 3 settimane;l'unica cosa che farò è effettuare il test 1 volta a settimana e aggiornare la discussione in atto ...
Visto e considerato che l'acqua evapora (la vasca è aperta) mi consigli di fare il 'rabocco' con acqua di osmosi?
Che mi dici dei miei valori? ... Se non vanno bene che devo fare per portarli ai valori consoni?

... Grazie dei consigli ...
__________________
diex82 -28

Ultima modifica di diex82; 29-12-2010 alle ore 12:32.
diex82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2010, 21:58   #30
diex82
Guppy
 
L'avatar di diex82
 
Registrato: Oct 2010
Città: Nerviano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 42
Messaggi: 486
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Novità!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Non voglio cantar vittoria ma la schiumetta e\o fili bianchi sono scomparsi!!! ... Ieri ho tolto il beccuccio direzionale dall'uscita dell'acqua (era rivolta verso le piante) e l'acqua in superficie ha iniziato a girare più velocemente ... Sino a quando, stamattina, non ho trovato più nulla!!!

... Domani vedo di poter trovare e comprare un 'raccordo' in plastica a forma di 'S' da mettere nel foro di uscita dell'acqua in modo da potere alzare il beccuccio un po più in alto visto che dovrebbe stare a circa 2 cm al di sotto della superficie dell'acqua invece degli attuali 4\5 cm ...

Speriamo di trovarlo ...

Che mi dite dei valori riscontrati? ... Miglioreranno con il passare delle settimane o la situazione è tragica? ...

__________________
diex82 -28
diex82 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cercasi , consiglio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,54372 seconds with 12 queries