Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-12-2010, 01:28   #1
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Quote:
1: all'interno del filtro ci sono i 3 compartimenti con il livello dell'acqua differente tra loro ... Nel primo (dove si trova il termoriscaldatore) l'acqua è allo stesso livello di quella esterna ... Nel secondo (dove ci sono le biosfere ,i cannolicchi e le spugne) e nel terzo (dove ci sono la pompa e la spugna del carbone attivo) l'acqua si trova al di sotto (di almeno 5 cm) rispetto alla superficie dell'acqua esterna. Se interrompo la corrente della pompa, il livello dell'acqua è uguale a quella esterna in tutti e 3 i compartimenti. Osservando il movimento superficiale dell'acqua, è come se la stessa non riuscisse ad entrare nelle feritorie verticali del filtro (lato termoriscaldatore) bensì continui a girare ininterrottamente.
Questo è normale, quello che mi pare strano è che la pompa non sia regolabile. La superficie dell'acqua andrebbe leggermente smossa proprio per rompere la patina superficiale che tende a crearsi, ma solo seggermente.
Evita l'aeratore che ti farebbe aumentare il ph.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2010, 01:43   #2
diex82
Guppy
 
L'avatar di diex82
 
Registrato: Oct 2010
Città: Nerviano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 43
Messaggi: 486
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bettina.s Visualizza il messaggio
Quote:
1: all'interno del filtro ci sono i 3 compartimenti con il livello dell'acqua differente tra loro ... Nel primo (dove si trova il termoriscaldatore) l'acqua è allo stesso livello di quella esterna ... Nel secondo (dove ci sono le biosfere ,i cannolicchi e le spugne) e nel terzo (dove ci sono la pompa e la spugna del carbone attivo) l'acqua si trova al di sotto (di almeno 5 cm) rispetto alla superficie dell'acqua esterna. Se interrompo la corrente della pompa, il livello dell'acqua è uguale a quella esterna in tutti e 3 i compartimenti. Osservando il movimento superficiale dell'acqua, è come se la stessa non riuscisse ad entrare nelle feritorie verticali del filtro (lato termoriscaldatore) bensì continui a girare ininterrottamente.
Questo è normale, quello che mi pare strano è che la pompa non sia regolabile. La superficie dell'acqua andrebbe leggermente smossa proprio per rompere la patina superficiale che tende a crearsi, ma solo seggermente.
Evita l'aeratore che ti farebbe aumentare il ph.
Purtroppo la pompa è di tipo non regolabile ... quasi quasi ne compro un'altra!!! ...
Mi hai rincuorato nel dirmi che il livello dell'acqua al'interno del filtro è normale ...
Adesso mi sa che è meglio lasciare il tutto per com'è per le prox 3 settimane;l'unica cosa che farò è effettuare il test 1 volta a settimana e aggiornare la discussione in atto ...
Visto e considerato che l'acqua evapora (la vasca è aperta) mi consigli di fare il 'rabocco' con acqua di osmosi?
Che mi dici dei miei valori? ... Se non vanno bene che devo fare per portarli ai valori consoni?

... Grazie dei consigli ...
__________________
diex82 -28

Ultima modifica di diex82; 29-12-2010 alle ore 12:32.
diex82 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cercasi , consiglio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17480 seconds with 14 queries