Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-11-2011, 15:33   #1
lorenzo180692
Pesce rosso
 
L'avatar di lorenzo180692
 
Registrato: Jun 2011
Città: Recanati
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 913
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
boh non penso che una foglia marcia possa fare tanto di quel gas da farti avere delle bollicine grosse come monete, ipotizzo sia aria intrappolata anche perchè a questo punto non c'è nient'altro che possa farti infiltrare aria.....
__________________
Carpe diem, Trotem gnam!
diffusore co2 "nano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377684
Co2 gel www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582
lorenzo180692 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 18:45   #2
cuccuruccuccuuu
Guppy
 
L'avatar di cuccuruccuccuuu
 
Registrato: Oct 2011
Città: Imola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 383
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lorenzo180692 Visualizza il messaggio
boh non penso che una foglia marcia possa fare tanto di quel gas da farti avere delle bollicine grosse come monete, ipotizzo sia aria intrappolata anche perchè a questo punto non c'è nient'altro che possa farti infiltrare aria.....
oh guarda ti dovrei fare un video.... si è riacceso adesso l'acquario e la pianta ha cominciato a ribolliciare alla grande.
La mia ultima tesi è ..
che le bolle vengono tutte dalla pianta e dalle parti marciscenti.
cioè non lo sto immaginando.... LO VEDO! da una fogliam ormai da giorni esce un fittissimo filo di bolle. Il punto di uscita è nitido.. si vedono le bollicine che scappano fuori da un poricino della foglia.
qualcosa del genere succederà più in basso , dove non vedo, ma le bollicine rimarranno incastrate da qualche parte per poi uscire più grosse.

Cmq domani dovrebbero arrivare muschio e calli quindi
è con le mani tremolanti che ti dico che inserirò il legno, legherò muschio e cladofora, pianterò calli, taglierò foglie marce (della pianta grossa) e cerchèrò di spostare la porosa sul vetro di fondo, in modo da direzionare il flusso d'acqua per l'intera lunghezza dell'acquario e non solo sul lato piccolo.

In una parola:
L'INFERNO!
cuccuruccuccuuu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 20:07   #3
lorenzo180692
Pesce rosso
 
L'avatar di lorenzo180692
 
Registrato: Jun 2011
Città: Recanati
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 913
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
allora è più probabile che sia ossigeno, se è come dici tu è il risultato della fotosintesi. da una foglia lesionata ci può stare... ma ancora non mi spiego quelle dal fondo.... boh

Quote:
Cmq domani dovrebbero arrivare muschio e calli quindi
è con le mani tremolanti che ti dico che inserirò il legno, legherò muschio e cladofora, pianterò calli, taglierò foglie marce (della pianta grossa) e cerchèrò di spostare la porosa sul vetro di fondo, in modo da direzionare il flusso d'acqua per l'intera lunghezza dell'acquario e non solo sul lato piccolo.

In una parola:
L'INFERNO!
buon divertimento ricordati di mettere la lana dentro il filtro e di lasciarlo spento il minor tempo possibile, perchè poi l'acqua che ti rimane li dentro si carica di batteri e potrebbe darti problemi. tu al massimo ogni quarto d'ora fallo girare circa cinque minuti e poi riprendi
__________________
Carpe diem, Trotem gnam!
diffusore co2 "nano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377684
Co2 gel www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582
lorenzo180692 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 22:57   #4
lorenzo180692
Pesce rosso
 
L'avatar di lorenzo180692
 
Registrato: Jun 2011
Città: Recanati
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 913
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
mi sta venendo un dubbio, è estremamente poco probabile ma non è che mettendo la lana sull'ultimo cestello del filtro tu l'abbia messa proprio sotto la girante? di solito è sufficientemente resistente e non si sfalda ma è probabile che un pezzettino te ne sia entrato dentro la girante facendola girare più lentamente? quindi "strozzandoti" il filtro? se hai voglia fai una prova, senza smontare la girante apri il filtro, accendilo e vedi se gira bene, in caso se ti sembra che qualcosa non vada smonta la girante (attento a non perderti i pezzi ) e vedi se c'è rimasta della lana incastrata (anche se ripeto secondo me è quasi impossibile, ma a qualcuno era successo, anche se su un eheim....)
__________________
Carpe diem, Trotem gnam!
diffusore co2 "nano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377684
Co2 gel www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582
lorenzo180692 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2011, 09:32   #5
cuccuruccuccuuu
Guppy
 
L'avatar di cuccuruccuccuuu
 
Registrato: Oct 2011
Città: Imola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 383
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lorenzo180692 Visualizza il messaggio
mi sta venendo un dubbio, è estremamente poco probabile ma non è che mettendo la lana sull'ultimo cestello del filtro tu l'abbia messa proprio sotto la girante? di solito è sufficientemente resistente e non si sfalda ma è probabile che un pezzettino te ne sia entrato dentro la girante facendola girare più lentamente? quindi "strozzandoti" il filtro? se hai voglia fai una prova, senza smontare la girante apri il filtro, accendilo e vedi se gira bene, in caso se ti sembra che qualcosa non vada smonta la girante (attento a non perderti i pezzi ) e vedi se c'è rimasta della lana incastrata (anche se ripeto secondo me è quasi impossibile, ma a qualcuno era successo, anche se su un eheim....)
penso non sia difficile controllare, comunque l'ultimo vano è protetto da un coperchietto con al centro una griglia a tondino.
Volevo dirti però, che sulle esperienze delle cladofore tagliate e applicate sul legno ho letto altre cose bruttine.
Uno per esempio dice che ad un certo punto le alghe hanno "mangiato" tutto il legno e sovrastato il muschio.

eccomi http://www.youtube.com/watch?v=s7IYR_rELyE

Ultima modifica di cuccuruccuccuuu; 25-11-2011 alle ore 09:47.
cuccuruccuccuuu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2011, 18:40   #6
lorenzo180692
Pesce rosso
 
L'avatar di lorenzo180692
 
Registrato: Jun 2011
Città: Recanati
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 913
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
ok allora non hai la lana nella girante, comunque controllarla ti posso assicurare che è semplicissimo, i pratiko dei miei amici li smonto ogni tre per due per pulirli mentre con il mio eheim non ti dico le acrobazie che mi tocca fare

io le cladophore non le taglierei ma le lascerei appoggiate sul fondo libere di muoversi sospinte dalla corrente come meglio vogliono, lega solo il muschio e poi fammi tante foto che sono curioso
__________________
Carpe diem, Trotem gnam!
diffusore co2 "nano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377684
Co2 gel www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582
lorenzo180692 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2011, 20:19   #7
cuccuruccuccuuu
Guppy
 
L'avatar di cuccuruccuccuuu
 
Registrato: Oct 2011
Città: Imola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 383
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lorenzo180692 Visualizza il messaggio

io le cladophore non le taglierei ma le lascerei appoggiate sul fondo libere di muoversi sospinte dalla corrente come meglio vogliono, lega solo il muschio e poi fammi tante foto che sono curioso
infatti faccio così, le lascio giù anche se non è che hanno tanto da rotolare lo spazio è quello che è.
cmq ABBIAMO LE CALLI !!!
hihihi che sono belle!
domani sego un pochino il legno per farcelo entrare meglio e faccio il macello,
con la speranza di non dover mettere più le mani in vasca per smottamenti vari.

mi sono fatto dare pure un campione di mangime per metterne un pizzico.

Ho anche fatto un test a striscette oggi, che veramente mi sembrano fedeli finora a quegli altri.
I nitriti sono saliti stanno a 0,5!
i nitrati sono alle stelle.
credo che la colpa sia delle fogliolone marce.
Domani cmq levo tutto.
cuccuruccuccuuu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2011, 21:06   #8
lorenzo180692
Pesce rosso
 
L'avatar di lorenzo180692
 
Registrato: Jun 2011
Città: Recanati
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 913
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
il mangime anche se hai gia messo i batteri può solo fare del bene le calli piantale con una pinzetta, va bene anche quella per le sopracciglia, per i valori magari sei in pieno picco, aspetta pe porta pazienza e comunque si levale le foglie marce che in avvio di acquario non fanno molto bene
P.S. se stai attentoe usi le pinzette come ti ho detto vedrai che non solleverai nessun polverone! inoltre oramai il filtro si è ciucciato gran parte della polvere della flourite! anche se oramai è tardi ma sappi che se la prossima volta la lascerai a vista lavala bene!!!!
__________________
Carpe diem, Trotem gnam!
diffusore co2 "nano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377684
Co2 gel www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582
lorenzo180692 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2011, 11:26   #9
cuccuruccuccuuu
Guppy
 
L'avatar di cuccuruccuccuuu
 
Registrato: Oct 2011
Città: Imola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 383
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
caro lore....
vengo da un giorno di passione.
dunque
ho messo il legno che è molto carino e ci ho ancorato il muschio.
questo ha però comportato lo spostamento di un sacco di piante con relativa infestante nebulosa.
L'hydrocotile leucocephala risulta essere una bestiaccia, ha la tendenza a espandersi in orizzontale e l'idea del cespuglione alto è molto difficile.
In più si è frantumata in tante piantine distinte tanto che la parte di fondo che doveva coprire risulta molto sguarnita.
Le palle verdi sono un pugno nell'occhio troppo grosse e non c'è spazio.
le piantine ancorate alla roccia si sono slegate, il filo si è dissolto in una settimana, pensavo durasse di più. Ho dovuto togliere il pietrone e legarle con in nylon , che mi è risultato più difficile.
le calli... bu,, sono poggiate appena sul fondo, le radicette non pertmettono di meglio.

ti volevo chiedere se per il prossimo cambio non sarebbe meglio dare una sciacquatina ai cannolicchi nell'acqua dell'acquario saranno murati dalle polveri.
cuccuruccuccuuu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2011, 14:48   #10
lorenzo180692
Pesce rosso
 
L'avatar di lorenzo180692
 
Registrato: Jun 2011
Città: Recanati
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 913
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cuccuruccuccuuu Visualizza il messaggio
caro lore....
vengo da un giorno di passione.
dunque
ho messo il legno che è molto carino e ci ho ancorato il muschio.
questo ha però comportato lo spostamento di un sacco di piante con relativa infestante nebulosa.
L'hydrocotile leucocephala risulta essere una bestiaccia, ha la tendenza a espandersi in orizzontale e l'idea del cespuglione alto è molto difficile.
In più si è frantumata in tante piantine distinte tanto che la parte di fondo che doveva coprire risulta molto sguarnita.
Le palle verdi sono un pugno nell'occhio troppo grosse e non c'è spazio.
le piantine ancorate alla roccia si sono slegate, il filo si è dissolto in una settimana, pensavo durasse di più. Ho dovuto togliere il pietrone e legarle con in nylon , che mi è risultato più difficile.
le calli... bu,, sono poggiate appena sul fondo, le radicette non pertmettono di meglio.

ti volevo chiedere se per il prossimo cambio non sarebbe meglio dare una sciacquatina ai cannolicchi nell'acqua dell'acquario saranno murati dalle polveri.
per l''hydrocotile leucocephala se non sbaglio si riproduce per stoloni e quindi piantando i vari pezzi frantumati dovresti riuscire ad avere un bel cespuglione, poi dagli tempo prima di un mese senza spostamenti le piante non crescono, te lo dico per esperienza perchèo della bacopa che mi viene a galla un giorno si e un altro pure e nonostante fertilizzi abbondantemente non riesce a mettere radici...

le cladophore se proprio non le vuoi tenere prova a ridarle indietro al negoziante oppure se non le vuole le metti in vendita qui sul mercatino del forum

Quote:
le piantine ancorate alla roccia si sono slegate, il filo si è dissolto in una settimana, pensavo durasse di più. Ho dovuto togliere il pietrone e legarle con in nylon , che mi è risultato più difficile.
eh si sulla roccia le radici si fanno più lentamente, se prorpio non ti andava a genio il filo di nylon potevi sempre prendere una di quelle retine per capelli sempre in nylon che usano le parrucchiere per fermarti i capelli quando fanno la permantente

le calli si lasciale appoggiate cosi che poi metteranno le radici però non devi spostarle e devi aspettare.


Quote:
ti volevo chiedere se per il prossimo cambio non sarebbe meglio dare una sciacquatina ai cannolicchi nell'acqua dell'acquario saranno murati dalle polveri.
allora se vedi che i supporti di spugna sono cementati lavali anche sotto l'acqua corrente, nel tuo caso non fai danni perchè anche se lavi via i batteri ti restano sempre i cannolicchi. il lavapure e i cannolicchi io gli darei un'energica sciacquata (cestello e tutto) dentro l'acqua del cambio, in modo da non lavare via i batteri e di togliere la polvere. se trovi della melma sul fondo del filtro lascia tutti i supporti biologici a bagno nell'acqua del cambio e lava con dell'acqua fredda più melma che puoi

se ti consola a me ieri è successo un macello con la co2 troppa acqua e mi si è riempito il contabolle di acqua lievito e schiuma mannaggia proprio il giorno che avevo la bottiglia alla pressione perfetta non sai che rabbia buttare via tutta quella co2

prima che mi dimentichi questo è un per te che ti lamenti di avere troppi fili che ti escono dall'acquario, tra poco mamma mi sbatte fuori di casa con l'acquario al seguito


Uploaded with ImageShack.us
__________________
Carpe diem, Trotem gnam!
diffusore co2 "nano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377684
Co2 gel www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582
lorenzo180692 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
mirabello , ripristinare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,33082 seconds with 13 queries