Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
dunque per la portata del filtro puoi tranquillamente fare i litri che hai nella vasca per 5 e in questo modo ottieni la portata oraria della pompa, nel tuo caso 75x5= 375 L/h quindi vai su un 400 L/h che stai tranquillo.
per la luce il rapporto varia a seconda di che tipo di piante vuoi coltivare ma di solito non si supera il valore di 1W/L ammeno che tu non decida di mettere piante particolarmente esigenti in fatto di luce.
per quanto riguarda la modifica al coperchio del tuo mirabello mi sono informato e da quello che ho scoperto i mirabello hanno filtro, luce e riscaldatore incorporati nel coperchio e alimentati da un solo cavo. non vorrei essere pessimista ma se anche il tuo è cosi allora conviene prendere il coperchio smontare tutto quello che c'è dentro e una volta liberato iniziare a fissare le luci e fare i buchi per far passare la corrente e i tubi del filtro.
mi farebbero comodo delle foto in modo da poter dare uno sguardo al tuo acquario e soprattutto al tuo coperchio in modo da poterti consigliare meglio
fammi sapere
Bye!
------------------------------------------------------------------------
ah... dimenticavo, il tuo è quello con il timer? se si mi fai anche delle foto del coperchio aperto in cui si vede il timer? grazie
Ultima modifica di lorenzo180692; 14-10-2011 alle ore 18:47.
Motivo: Unione post automatica
Ciao!
Anche io ho un mirabello 70. Secondo me il filtro interno funziona molto bene e occupa uno spazio molto ridotto. Il mio è montato sul lato corto che secondo me è il modo migliore per permettere una maggiore circolazione dell'acqua. Metterne uno esterno ti migliorerebbe solo l'estetica e guadagneresti un paio di litri massimi. Un filtro esterno garantisce maggiori prestazioni sicuramente ma se hai una corretta gestione della vasca non avrai nessun problema. Nel mio filtro nel vano sotto la pompa l'ho riempito di cannolicchi ed è sempre andato alla grande! Anche come luce sono 0.5w/l che a meno che non devi fare una roba di piante che richiedono una luce fortissima va benissimo per la quasi totalità delle specie in commercio. L'unica modifica che ho fatto è quella di aprire il coperchio e di aggiungere un altro filo con spina per separare la luce dal riscaldatore e pompa.
__________________
Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è filosofia.
[François Voltaire]
Ciao!
Anche io ho un mirabello 70. Secondo me il filtro interno funziona molto bene e occupa uno spazio molto ridotto. Il mio è montato sul lato corto che secondo me è il modo migliore per permettere una maggiore circolazione dell'acqua. Metterne uno esterno ti migliorerebbe solo l'estetica e guadagneresti un paio di litri massimi. Un filtro esterno garantisce maggiori prestazioni sicuramente ma se hai una corretta gestione della vasca non avrai nessun problema. Nel mio filtro nel vano sotto la pompa l'ho riempito di cannolicchi ed è sempre andato alla grande! Anche come luce sono 0.5w/l che a meno che non devi fare una roba di piante che richiedono una luce fortissima va benissimo per la quasi totalità delle specie in commercio. L'unica modifica che ho fatto è quella di aprire il coperchio e di aggiungere un altro filo con spina per separare la luce dal riscaldatore e pompa.
anche io avevo un acquario con riscaldatore pompa e luce alimentati tutti da un solo trasformatore da 12 volt e la cosa non mi andava a genio, in caso di rottura o di upgrade di quache componente avrei dovuto staccare tutto.... quindi prima di avviarlo ho preso un ballast e ho passato un cavo per le luci, poi ho comprato un termoriscaldatore e ho tolto quello originale (che aveva un suo secondo trasformatore dedicato nascosto dentro il coperchio che rialzava la corrente da 12 a 220 V) e alla fine ho lasciato la pompa originale attaccata direttamente al trasformatore in previsione di sostituirla con una nuova al più presto e con un litraggio maggiore.
in definitiva si può dire che gli acquari con una sola spina proprio non mi piacciono anche perchè secondo me ripartire un assorbimento di almeno 100W (nel mio caso) su una spina a due poli piccola non mi sembra una cosa fatta bene
Metterne uno esterno ti migliorerebbe solo l'estetica e guadagneresti un paio di litri massimi. Un filtro esterno garantisce maggiori prestazioni sicuramente ma se hai una corretta gestione della vasca non avrai nessun problema.
Grazie per la risposta Dj.
Io dal cambio filtro mi aspetto sicuramente una maggiore agevolezza nella manutenzione ma anche una superficie d'aggrappaggio di molto maggiore per i batteri. COndividi?
Io dal cambio filtro mi aspetto sicuramente una maggiore agevolezza nella manutenzione ma anche una superficie d'aggrappaggio di molto maggiore per i batteri. COndividi?
Non sono d'accordo. Mi spiego: partendo dal presupposto che il filtro non bisogna toccarlo a meno che non sia intasato qualcosa (o devi aggiungere robe tipo torba, carboni ecc ecc), pulire quello del mirabello è un'operazione che riuscirebbe anche un bambino di 6anni in 10secondi. Basta sfilare la spugna che si è intasata e dargli una passata nell'acqua dei cambi. Si rimette la spugna a posto e in pochi secondi hai fatto tutto. Con un filtro esterno lo devi spegnere, devi chiudere l'acqua, staccare i tubi, asciugare l'acqua che cade, se non è di ottima qualità può perdere ecc ecc. Portarlo in bagno, aprilo.. poi mi fermo ma hai capito che per una cosa da 10secondi ti ci vuole almeno un quarto d'ora! Poi speriamo che sia autoinnescante !
Questione superficie batteri: io nel mio come ti ho detto nel vano sotto la pompa ho messo dei cannolicchi superporosi. E al posto dello stick di carboni attivi metto uno strato di lana di perlon. Ce l'ho da una decina di anni e ho anche riprodotto degli scalari in questa vasca, nessun problema. Tu per assurdo potresti prendere anche un filtro esterno per vasche da mille litri (tralasciamo la potenza della pompa). Quindi avresti tantissima superficie per i batteri. Ma considera che la colonia di batteri presente è proporzionale al carico organico che hai in vasca, cioè se non hai a sufficienza materia organica in vasca non riempi tutta la superficie potenzialmente utile. E nel caso contrario significherebbe che stai sovraffolando in qualche modo il tuo acquario. I batteri poi ti producono no3 in quantità spropositate che devi smaltire se vuoi continuare a tenere in vita la tua vasca... Insomma tutto questo ragionamento per dire che se metti tante piante e il giusto numero di pesci il filtro è ottimo!
__________________
Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è filosofia.
[François Voltaire]
Io dal cambio filtro mi aspetto sicuramente una maggiore agevolezza nella manutenzione ma anche una superficie d'aggrappaggio di molto maggiore per i batteri. COndividi?
Non sono d'accordo. Mi spiego: partendo dal presupposto che il filtro non bisogna toccarlo a meno che non sia intasato qualcosa (o devi aggiungere robe tipo torba, carboni ecc ecc), pulire quello del mirabello è un'operazione che riuscirebbe anche un bambino di 6anni in 10secondi. Basta sfilare la spugna che si è intasata e dargli una passata nell'acqua dei cambi. Si rimette la spugna a posto e in pochi secondi hai fatto tutto. Con un filtro esterno lo devi spegnere, devi chiudere l'acqua, staccare i tubi, asciugare l'acqua che cade, se non è di ottima qualità può perdere ecc ecc. Portarlo in bagno, aprilo.. poi mi fermo ma hai capito che per una cosa da 10secondi ti ci vuole almeno un quarto d'ora! Poi speriamo che sia autoinnescante !
Questione superficie batteri: io nel mio come ti ho detto nel vano sotto la pompa ho messo dei cannolicchi superporosi. E al posto dello stick di carboni attivi metto uno strato di lana di perlon. Ce l'ho da una decina di anni e ho anche riprodotto degli scalari in questa vasca, nessun problema. Tu per assurdo potresti prendere anche un filtro esterno per vasche da mille litri (tralasciamo la potenza della pompa). Quindi avresti tantissima superficie per i batteri. Ma considera che la colonia di batteri presente è proporzionale al carico organico che hai in vasca, cioè se non hai a sufficienza materia organica in vasca non riempi tutta la superficie potenzialmente utile. E nel caso contrario significherebbe che stai sovraffolando in qualche modo il tuo acquario. I batteri poi ti producono no3 in quantità spropositate che devi smaltire se vuoi continuare a tenere in vita la tua vasca... Insomma tutto questo ragionamento per dire che se metti tante piante e il giusto numero di pesci il filtro è ottimo!
concordo, il filtro esterno è ottimo per una questione puramente di estetica senza poi considerare che i filtri interni si possono mascherare con degli appositi sfondi che si trovano nei negozi di acquari! inoltre come ha detto DjFattanzo non sempre molti batteri sono sintomo di salute dentro l'acquario!!! quindi se devi prendere un filtro esterno (consapevole di tutti i pro e i contro che esso comporta) prendilo adeguato al litraggio del tuo mirabello e non esagerare!!! poi se l'uso delle cartucce non ti piace sostituiscile con dei materiali a tua scelta magari spugna a grana grossa, lana di perlon e cannolicchi
quando fai click su rispondi sotto la casella di testo dove scrivi c'è il tasto inserisci immagine, fai click e segui la procedura oppure carichi le foto su imageshack e poi incolli i link su un messaggio
dunque per la portata del filtro puoi tranquillamente fare i litri che hai nella vasca per 5 e in questo modo ottieni la portata oraria della pompa, nel tuo caso 75x5= 375 L/h quindi vai su un 400 L/h che stai tranquillo.
Ciao bellissimo :)
grazie mille per l'impegno.
dunque se io ti proponessi qualcosa come (tadaaaa) filtro sunsun litraggio 1400 con lampada uv...
tu.... che tipo di sevizie mi faresti?
troppo troppino? che succede se lo metto? I vortici delle marianne? Non si può regolare la mandata?
Il fatto è che mi è sembrata buona cosa il filtro uv incorporato per il prezzo proposto.
relativamente alle foto della vasca te le farò avere al più presto, ho il pc che fa le bizze.
Ad ogni modo l'alimentazione lampade-riscaldatore l'ho già scorporata durante il primo allestimento e la mia versione di mirabello non ha il timer: ho provveduto a collegare i neon ad una presa-temporizzata.
dunque per la portata del filtro puoi tranquillamente fare i litri che hai nella vasca per 5 e in questo modo ottieni la portata oraria della pompa, nel tuo caso 75x5= 375 L/h quindi vai su un 400 L/h che stai tranquillo.
Ciao bellissimo :)
grazie mille per l'impegno.
dunque se io ti proponessi qualcosa come (tadaaaa) filtro sunsun litraggio 1400 con lampada uv...
tu.... che tipo di sevizie mi faresti?
troppo troppino? che succede se lo metto? I vortici delle marianne? Non si può regolare la mandata?
Il fatto è che mi è sembrata buona cosa il filtro uv incorporato per il prezzo proposto.
relativamente alle foto della vasca te le farò avere al più presto, ho il pc che fa le bizze.
Ad ogni modo l'alimentazione lampade-riscaldatore l'ho già scorporata durante il primo allestimento e la mia versione di mirabello non ha il timer: ho provveduto a collegare i neon ad una presa-temporizzata.
allora inizaimo dicendo che 1400 L/h su un 70 litri non so no troppi.... sono esagerati gia con un filtro che ti ricircola 700L/h hai un filtraggio ben sovradimensionato. il rischio di fare dei fltri troppo potenti è che i batteri non riescano poi ad attaccarsi al supporto biologico, in pratica tu avrai si dei batteri ma molti sparsi per la vasca e pochi sul supporto biologico in quanto verranno costantemente lavati via dalla potenza del filtro! inoltre fai attenzinìone alla lampada sterilizzatrici, se non sbaglio qui sul forum molti la sconsigliano perchè un uso improprio (come ad esempio tenerla accesa notte e giorno) rischia solo di fare più danni che altro. come ti dicevo un buon filtro del giusto litraggio se ben settato e ben avviato non ti darà problemi, potresti aggiungere uno skimmer di superficie per evitare che ti si formi una patina maleodorante ma, come ho gia detto un filtro del giusto litraggio non ti darà di questi problemi. quindi se proprio devi esagerare prendi al massimo un 700L/h
ah poi alla fine che senso ha avere un filtro da 1400 L/h e usarlo solo per massimo 700? è come comprarsi la ferrari e andare con l'andatura della 500 se prorpio vuoi puoi sempre costruirtela una lampada sterilizzatrice oppure la puoi comprare e aggiungerla in seguito