![]() |
ripristinare mirabello 70
Ciao a tutti.
Da qualche settimana ho ricominciato a caldeggiare l'idea di riallestire l'acquario :) Come da titolo, ho un mirabello 70, giusto per le mie esigenze e gli spazi disponibili in casa. Ho intenzione però di apportare decisive modifiche all'acquario e per non incorrere negli errori del precedente allestimento, voglio procedere con calma e con il vostro aiuto. Per liberare spazio in vasca vorrei togliere il filtro interno e sarò dunque grato a chi conosce il tipo di acquario, se mi fornirà, per cominciare, indicazioni su come montare un filtro esterno e sulle necessarie modifiche al coperchio. Si accettano quindi consigli per l'acquisto del filtro, sulla portata che deve avere e sul tipo più adatto al fai da te che mi accingo ad iniziare. Guardando in giro per il sito ho letto di una modifica al mirabello 30 ma non mi è sembrata abbastanza dettagliata nelle fasi di lavorazione anche in relazione alle modifiche possibili del coperchio che vorrei potenziare con una luce maggiore. Per iniziare basta così :) vi ringrazio in anticipo per le risposte saluti |
Be l'idea e semplice praticare due buchi per far passare i tubi, se hai pratica con il fai da te non ci dovrebbero essere problemi.
|
dunque per la portata del filtro puoi tranquillamente fare i litri che hai nella vasca per 5 e in questo modo ottieni la portata oraria della pompa, nel tuo caso 75x5= 375 L/h quindi vai su un 400 L/h che stai tranquillo.
per la luce il rapporto varia a seconda di che tipo di piante vuoi coltivare ma di solito non si supera il valore di 1W/L ammeno che tu non decida di mettere piante particolarmente esigenti in fatto di luce. per quanto riguarda la modifica al coperchio del tuo mirabello mi sono informato e da quello che ho scoperto i mirabello hanno filtro, luce e riscaldatore incorporati nel coperchio e alimentati da un solo cavo. non vorrei essere pessimista ma se anche il tuo è cosi allora conviene prendere il coperchio smontare tutto quello che c'è dentro e una volta liberato iniziare a fissare le luci e fare i buchi per far passare la corrente e i tubi del filtro. mi farebbero comodo delle foto in modo da poter dare uno sguardo al tuo acquario e soprattutto al tuo coperchio in modo da poterti consigliare meglio fammi sapere Bye!:-) ------------------------------------------------------------------------ ah... dimenticavo, il tuo è quello con il timer? se si mi fai anche delle foto del coperchio aperto in cui si vede il timer? grazie :-) |
Ciao!
Anche io ho un mirabello 70. Secondo me il filtro interno funziona molto bene e occupa uno spazio molto ridotto. Il mio è montato sul lato corto che secondo me è il modo migliore per permettere una maggiore circolazione dell'acqua. Metterne uno esterno ti migliorerebbe solo l'estetica e guadagneresti un paio di litri massimi. Un filtro esterno garantisce maggiori prestazioni sicuramente ma se hai una corretta gestione della vasca non avrai nessun problema. Nel mio filtro nel vano sotto la pompa l'ho riempito di cannolicchi ed è sempre andato alla grande! Anche come luce sono 0.5w/l che a meno che non devi fare una roba di piante che richiedono una luce fortissima va benissimo per la quasi totalità delle specie in commercio. L'unica modifica che ho fatto è quella di aprire il coperchio e di aggiungere un altro filo con spina per separare la luce dal riscaldatore e pompa. |
Quote:
in definitiva si può dire che gli acquari con una sola spina proprio non mi piacciono :-D:-D anche perchè secondo me ripartire un assorbimento di almeno 100W (nel mio caso) su una spina a due poli piccola non mi sembra una cosa fatta bene#26 |
si Agro, non mi preoccupano i buchi, quanto il rendere l'apertura del coperchio fluida e senza impicci.
Ho letto un articolo su questo sito riguardante la modifica di un mirabello 30, dove erano stati aperti i fori sui lati piccoli: uno per parte. L'effetto non era granchè: tubi a vista che scendevano da una parte e dall'altra. Ho paura che forare il coperchio sulla parte posteriore renda l'apertura del coperchio complicata una volta installato i tubi. Ad ogni modo, qualcosa faremo #36# |
Quote:
P.s. voglio le foto :-D:-D |
Quote:
grazie mille per l'impegno. dunque se io ti proponessi qualcosa come (tadaaaa) filtro sunsun litraggio 1400 con lampada uv... tu.... che tipo di sevizie mi faresti? troppo troppino? che succede se lo metto? I vortici delle marianne? Non si può regolare la mandata? Il fatto è che mi è sembrata buona cosa il filtro uv incorporato per il prezzo proposto. relativamente alle foto della vasca te le farò avere al più presto, ho il pc che fa le bizze. Ad ogni modo l'alimentazione lampade-riscaldatore l'ho già scorporata durante il primo allestimento e la mia versione di mirabello non ha il timer: ho provveduto a collegare i neon ad una presa-temporizzata. |
Quote:
Io dal cambio filtro mi aspetto sicuramente una maggiore agevolezza nella manutenzione ma anche una superficie d'aggrappaggio di molto maggiore per i batteri. COndividi? |
Quote:
ah poi alla fine che senso ha avere un filtro da 1400 L/h e usarlo solo per massimo 700? è come comprarsi la ferrari e andare con l'andatura della 500 -41 se prorpio vuoi puoi sempre costruirtela una lampada sterilizzatrice oppure la puoi comprare e aggiungerla in seguito |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl