|
Originariamente inviata da L0cutus
|
|
Originariamente inviata da lorenzo180692
|
Non si regola come gli altri impianti. Qui gestici la quantirà di co2 variando le quantità di zucchero lievito e bicarbonato
|
ma e' una cosa che viene spiegata nel 'manuale' oppure son cavoli dell'utilizzatore ?
nel caso si usasse quell'impianto con 'carburante' non di marca che succede ?
(intendo usando zucchero+lievito+gel)
|
mo, allora partiamo da capo:
intanto ti posso dire che nelle istruzioni trovi solo come riempire la bottiglia dell'impianto di marca X che vai a scegliere con le bustine. non ti dice nulla riguardo la regolazione e nemmeno nulla riguardo al tipo di "ingredienti" che ci stai mettendo. per quanto ne so su quello della ferplast c'era scritto che erano tutte cose naturali.
queste bottiglie senza pressione dunque vanno bene solo se le prendi le carichi e le schiaffi affianco all'acquario a diffindere la loro co2 senza regolazioni e senza niente. però siccome tutti gli acquari non sono uguali a me questa faccenda della regolazione non andava giù... quindi arriviamo alla tua seconda domanda la ricarica con la co2 gel. io avevo uno di questi impianti ferplast e lo usavo in un 100 litri scarsamente piantumato solo con anubias legata a qualche arredo di plastica (che ci vuoi fare, le prime volte ti fidi sempre del negoziante...

) quindi quando dopo la distruzione del 100 litri ho allestito un mini caridinaio ho deciso di riutilizzarlo, però il bello è che lo ricarico oramai da un anno solo con la co2 gel perchè a questa maniera dosando lo zucchero, l'acqua e la colla di pesce in preparazione del gel posso scegliere se avere un gel più o meno denso (estate/inverno) e più o meno ricco di zucchero (il "carburante" per i batteri!) oltre alla quantità di zucchero puoi giocare molto anche con la quantità di lievito che metti all'interno della bottiglia! tipo io in inverno ne metto 1 grammo senza bicarbonato (stabilizzatore della reazione) e senza carbonato di calcio (simile al bicarbonato ma sembra che come tampone per l'acidità dell'acool lavori meglio...

questo è ancora in fase di sperimentazione

) insomma controindicazioni nell'uso della co2 gel in questi impianti non ne vedo! anzi rispetto alle classiche bustine vedo molti vantaggi! certo di sicuro più sbattimenti all'inizio per recuperare la giusta ricetta e per capire il funzionamento dell'impianto ma poi alla fine oltre al risparmio economico secondo me questo sistema presenta solo vantaggi se abbinato alla co2 in gel!
spero di esserti stato di aiuto altrimenti chiedi pure
