Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao
Ho visto cosa comportano i cianobatteri in vasca , l'unico sistema purtroppo è quello drastico poichè questi ricoprono interamente ogni pianta e la indeboliscono fino alla morte
Per risolvere in maniera + indolore possibile è quella di inserire un antibiotico nell'acquario(ovviamente questo porta enormi rischi per tutta la flora batterica presenti in vasca)
Nel caso che ti sto parlando , si usò l'eritromicina in compresse, 7 giorni e la situazione è completamente migliorata ,xò come detto è un'arma a doppio taglio.
Ti auguro buona fortuna perchè questa è una guerra
__________________
La mia mail devils.91@hotmail.it
rispondo velocemente a Gregorio123 e Giovanni91:
il buio è un'ottima terapia in quanto i ciano batteri sono in grado di effettuare fotosintesi...però prima di consigliare questa terapia è opportuno informarsi sulla flora presente perché ci sono tante piante che se lasciate al buio per tre o quattro giorni si rischia di perderle...quindi risolveresti il problema dei ciano ma rischi di mandare a donne di facili costumi una vasca...
Per Giovanni91,
l'antibiotico è anche consigliato sulle schede del nostro forum...è consigliato quando la situazione è ormai drastica e non si ha il coraggio di dire all'utente di turno "guarda..è meglio che rifai tutto..". L'eritromicina è un antibiotico a largo spettro e anche se influisce poco sui batteri nitrificanti l'uso sconsiderato potrebbe causare l'adattamento di alcuni ceppi batterici all'antibiotico tra cui i cianobatteri, inoltre il microcosmo di un acquario non è formato solo da batteri nitrificanti ma anche da altri più o meno utili...sdraiarli potrebbe essere anche dannoso.
Il problema per tutti e due i metodi è quello che si risolve momentaneamente il problema dei ciano e se la gestione o la causa dell'insorgenza di una infestazione da ciano batteri non si risolve a monte, questi torneranno.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
va un pò meglio, ora sono solo nelle zone con meno movimento.
Ho due dubbi: se metto melanoides non vorrei un'invasione... cosa che con le planorbarius non ho mai avuto. Poi per l'oscuramento quanti giorni è il minimo? Questa la tengo come ultima soluzione, visto che non è una situazione grave. Grazie a tutti!
Per Giovanni91,
l'antibiotico è anche consigliato sulle schede del nostro forum...è consigliato quando la situazione è ormai drastica e non si ha il coraggio di dire all'utente di turno "guarda..è meglio che rifai tutto..". L'eritromicina è un antibiotico a largo spettro e anche se influisce poco sui batteri nitrificanti l'uso sconsiderato potrebbe causare l'adattamento di alcuni ceppi batterici all'antibiotico tra cui i cianobatteri, inoltre il microcosmo di un acquario non è formato solo da batteri nitrificanti ma anche da altri più o meno utili...sdraiarli potrebbe essere anche dannoso.
Il problema per tutti e due i metodi è quello che si risolve momentaneamente il problema dei ciano e se la gestione o la causa dell'insorgenza di una infestazione da ciano batteri non si risolve a monte, questi torneranno.[/QUOTE]
Come detto io parlo solo per esperienze visive , come detto un mio amico purtroppo ha avuto la vasca ricoperta completamente da cianobatteri dopo un acquisto fatto su questo forum, purtroppo lui non ne ha colpa, xò se osservate la sua vasca veramente è da mettersi le mani nei capelli, ora dopo l'eritromicina la situazione è migliorata xò , e per fortuna, ha deciso di rimuovere ogni pesce e di inserire solo red cherry che a quanto pare lo aiutano parecchio (non mangiano i ciano xò spilucchiando li indeboliscono.
Per il resto concordo con te di certo come detto , questa è una guerra e spero davvero che nessuno arrivi al punto in cui è arrivato il mio amico
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da plays
va un pò meglio, ora sono solo nelle zone con meno movimento.
Ho due dubbi: se metto melanoides non vorrei un'invasione... cosa che con le planorbarius non ho mai avuto. Poi per l'oscuramento quanti giorni è il minimo? Questa la tengo come ultima soluzione, visto che non è una situazione grave. Grazie a tutti!
le melanoides , da quello che ho visto in vasca, sono si prolificanti però sono anche si molto utili poichè smuovono il terreno eliminando le zone anossiche, per i cianobatteri non so se siano l'ideale, come detto alla risposta prima io punterei su delle caridine almeno dando fastidio indeboliscono il tutto
__________________
La mia mail devils.91@hotmail.it
Ultima modifica di Giovanni91; 19-09-2012 alle ore 08:31.
Motivo: Unione post automatica
qualche caridina avevo pensato di metterla, visto che ho solo un gruppetto di danio margaritatus. Però come per le melanoides, c'è il problema delle nascite... sempre che non trovo una varietà poco prolifica
Come detto io parlo solo per esperienze visive , come detto un mio amico purtroppo ha avuto la vasca ricoperta completamente da cianobatteri dopo un acquisto fatto su questo forum, purtroppo lui non ne ha colpa, xò se osservate la sua vasca veramente è da mettersi le mani nei capelli,
quello che ho scritto infatti è che l'antibiotico , mai consigliato, lo si usa in casi estremi...piuttosto io rifaccio la vasca..opinione personale dato che cerco di gestire le mie vasche nel modo più naturale possibile
Quote:
giovanni 91 cosa vuoi dire con "il mio amico ha avuto la vasca ricoperta di cianobatteri dopo un acquisto su questo forum?
Gia90,
non volermene ma preferirei che queste info ve le diate in mp..per non inquinare il topic e non creare discussioni QUA con eventuali interessati..grazie per la vostra preziosa collaborazione
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Vi aggiorno, i ciano si formano ancora ma molto più lentamente.
Che caridine potrei mettere? O conviene prima sistemare il problema?
Nel corso dell'anno il kh potrebbe variare da 3 a max 4,5
mentre il gh fra 5 e 7,5, perchè uso torba. Le melanoides invece come si comportano
a qquesti valori? grazieee
giovanni 91 cosa vuoi dire con "il mio amico ha avuto la vasca ricoperta di cianobatteri dopo un acquisto su questo forum?
non è che ha comprato i cianobatteri è , ha comprato delle piante che sicuramente erano infette e dopo una settimana dall'inserimento in vasca , si è ritrovato pieno zeppo di ciano
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=daniele68;1061831539]
Quote:
Come detto io parlo solo per esperienze visive , come detto un mio amico purtroppo ha avuto la vasca ricoperta completamente da cianobatteri dopo un acquisto fatto su questo forum, purtroppo lui non ne ha colpa, xò se osservate la sua vasca veramente è da mettersi le mani nei capelli,
quello che ho scritto infatti è che l'antibiotico , mai consigliato, lo si usa in casi estremi...piuttosto io rifaccio la vasca..opinione personale dato che cerco di gestire le mie vasche nel modo più naturale possibile
daniele il problema non è mio infatti io fossi in lui avrei già fatto un bel trattamento alla candeggina , il suo problema purtroppo non si ferma ai cianobatteri, ora si ritrova con i ciano , i volvox e pure le bba , per farti capire ha un prato di bba
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da plays
Vi aggiorno, i ciano si formano ancora ma molto più lentamente.
Che caridine potrei mettere? O conviene prima sistemare il problema?
Nel corso dell'anno il kh potrebbe variare da 3 a max 4,5
mentre il gh fra 5 e 7,5, perchè uso torba. Le melanoides invece come si comportano
a qquesti valori? grazieee
io ti direi di puntare sulle red cherry poichè sono resistenti , però questi sbalzi di valori non so se facciamo bene, a questo punto io ti direi di aspettare un pochino prima che la situazione si sistemi e poi vai di red, per le melanoides guarda sono talmente facili da ritrovare che pure nel peggiore dei casi(ma non succederà xk sono resistentissime) potresti fartele regalare
__________________
La mia mail devils.91@hotmail.it
Ultima modifica di Giovanni91; 24-09-2012 alle ore 21:52.
Motivo: Unione post automatica
forse non hai letto, i valori cambiano a medio lungo termine.
Cmq per le caridine mi sto organizzando
Vi chiedo un consiglio. Oggi ho pulito bene la vasca e mi sono accorto che una crypto aveva una macchia di ciano. Essendo che ho queste piante: anubias, crypto, microsorum, egeria, bacopa monnieri, hydrocotyle leucocephala... potrei provare la terapia del buio per 3 giorni?
Finito il periodo di buio poi inserirei le caridine. Che ne dite, potrebbe essere una buona idea?