Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Se hai appena avviato l'acquario e hai già dentro i pesci i tuoi problemi hanno ancora da arrivare. Tra una settimana i nitriti inizieranno a salire e nella settimana successiva raggiungeranno il picco massimo, Impedendo l'ossigenazione del sangue ai pesci.
Per poterti essere di aiuto devi dirci che acquario e che valori hai e che pesci hai dentro, molto utile sarebbe anche una foto.
Caspita Agro non mi prospetti un bel futuro........Aiuto! Il mio Rio 180 Juwel gode di un filtro non del tutto nuovo ma recuperato dal mio vecchio e i pesci sono 2 discus alcuni pulitori qualche cardinale un gamberetto...i valori sono tutti buoni (stando alle mie striscette tetra) ma non il cloro. ciao grazie.
Gaia, non prendertela, ma se non usi acqua di rubinetto, il cloro non ci può essere (e dopo 24 ore deve comunque essere sparito).
I tuoi problemi sono ben altri (per esempio l'uso di acqua distillata, mi pare di capire senza alcun tampone e la vasca probebilmente ancora non matura). Leggendo il tuo profilo mi pare che ci siano pure un bel po' di robe chimiche in quella vasca: te le sconsiglio fortemente.
Sei sicura che il filtro sia maturo? Non lo hai lavato o lasciato dei giorni spento, vero?
Mi permetto di consigliarti la lettura di alcune guide introduttive (le trovi anche su questo stesso portale).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Gaia, non prendertela, ma se non usi acqua di rubinetto, il cloro non ci può essere (e dopo 24 ore deve comunque essere sparito).
I tuoi problemi sono ben altri (per esempio l'uso di acqua distillata, mi pare di capire senza alcun tampone e la vasca probebilmente ancora non matura). Leggendo il tuo profilo mi pare che ci siano pure un bel po' di robe chimiche in quella vasca: te le sconsiglio fortemente.
Sei sicura che il filtro sia maturo? Non lo hai lavato o lasciato dei giorni spento, vero?
Mi permetto di consigliarti la lettura di alcune guide introduttive (le trovi anche su questo stesso portale).
Senza alcun tampone....?????????. Cosa mi sconsigli fortemente??? spento no mai ed ho recuperato solo i cannolicchi, le spugne e la lana sono nuovi. Io non me ne intendo sto imparando, ormai quel che ho fatto ho fatto non posso tornare indietro. ciao grazie
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da dufresne
Quote:
Maledetto cloro non avrai il mio acquario! ora ordino un'autobotte di di biocondizionatore.
ordina dei test a reagente... seri!
dammi retta
Si immaginavo questo tipo di risposta......
Ultima modifica di gaia1; 26-10-2011 alle ore 12:18.
Motivo: Unione post automatica
Mi riferisco al tampone dato dai carbonati sul PH. Un'acqua pura (mai distillata, spesso non è adatta all'uso in acquario, semmai di osmosi) "non ha tampone", per cui è soggetta a forti oscillazioni di PH tra giorno e notte. Trovi tutto nelle guide che ti consiglio di leggere in rete (richiede 30 minuti a esagerare).
Originariamente inviata da gaia1
Cosa mi sconsigli fortemente???
Dal tuo profilo:
Quote:
Bactozym della tetra, assorbente sintetico Purigen della Seachem, denitrate della Saechem, PhosGuard della Saechem, Carbone attivo, Resine
Con dei buoni test a reagente spendevi un decimo e servivano di più.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ops......non sapevo, no a dire il vero ho usato acqua distillata del supermercato.
la distillazione è un processo termico dove vengono sfruttate le diverse temperature di evaporazione e condensazione dei composti.
L'acqua distillata del supermarket spesso è deionizzata o desalinizzata ossia l'acqua passa attraverso delle resine anioniche e cationiche che sono caricate con NaCl che regolarmente viene rilasciato in acqua sottoforma di ioni Na+ e Cl-..quello che la striscetta ti rileva è cloruro innocuo per i pesci..Il cloro tossico è la molecola Cl2 che viene rilasciato dai composti che servono a potabilizzare l'acqua ma che evapora quasi immediatamente dopo solo agitamento della tanica.
Usa piuttosto acqua del rubinetto e se vuoi abbassargli la durezza falla bollire perchè le acque che passano attraverso le resine se queste sono scariche rilasciano composti tossici.
L'acqua d'osmosi , almeno dove abito io,la vendono nei negozi e nei garden dove sono venduti pesci... ci sono anche impianti per casa che non costano nemmeno tanto
P.s .. il sodio (Na) è più pericoloso dello ione cloruro
E come detto dal caro buon Agro, i tuoi problemi sono altri
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Ultima modifica di daniele68; 26-10-2011 alle ore 12:40.
Ops......non sapevo, no a dire il vero ho usato acqua distillata del supermercato.
la distillazione è un processo termico dove vengono sfruttate le diverse temperature di evaporazione e condensazione dei composti.
L'acqua distillata del supermarket spesso è deionizzata o desalinizzata ossia l'acqua passa attraverso delle resine anioniche e cationiche che sono caricate con NaCl che regolarmente viene rilasciato in acqua sottoforma di ioni Na+ e Cl-..quello che la striscetta ti rileva è cloruro innocuo per i pesci..Il cloro tossico è la molecola Cl2 che viene rilasciato dai composti che servono a potabilizzare l'acqua ma che evapora quasi immediatamente dopo solo agitamento della tanica.
Usa piuttosto acqua del rubinetto e se vuoi abbassargli la durezza falla bollire perchè le acque che passano attraverso le resine se queste sono scariche rilasciano composti tossici.
L'acqua d'osmosi , almeno dove abito io,la vendono nei negozi e nei garden dove sono venduti pesci... ci sono anche impianti per casa che non costano nemmeno tanto
P.s .. il sodio (Na) è più pericoloso dello ione cloruro
E come detto dal caro buon Agro, i tuoi problemi sono altri
Grazie daniele 68 sei sempre molto chiaro e gentile andro al negozio di animali a perndere acqua d'osmosi, certo 180 sono tanti e pesanti.........Ora i miei valori sembrerebbero tutti ok anche il cloro e' sceso. Perche i miei problemi sono altri???? No No ce la faremo vedrete. Grazie.
gaia1 grazie per l'attestato di stima ,non credo di meritare tanto
Dunque, come ti hanno detto altri utenti i problemi saranno dati dagli NO2 che probabilmente ti si alzeranno in quanto il tuo filtro non è ancora maturo probabilmente , quindi tieni monitorati gli NO2.
Se dovessero alzarsi e vedi sofferenza dei pesci(respirazione accellerata, ricerca di aria in superficie, sfregamento contro gli arredi, arrossamento delle branchie) se puoi toglili dalla vasca o altrimenti cambio d'acqua prima per diluirli e poi cambi piccoli e vicini, tipo uno ogni due giorni del 5% e aeratore subito in vasca.
Se si alzano, ma non è sempre detto che arrivino a valori limite, e non vedi sofferenza nei pesci, controlla sempre lo stato dei pinnuti e a questo punto la lasci maturare senza eseguire cambi.
Questo è il problema più grosso che ti devi aspettare.L'NO2 è molto tossico.
Devi essere anche al corrente che i discus vogliono temperature di almeno 28°C
Un altro consiglio che vorrei darti è quello di testare l'acqua di rubinetto a livello di NO3, kH,gH, pH perchè se non sono duri possiamo arrivare ai valori giusti tagliando con acqua di osmosi durante i cambi che è sempre meglio , a vasca avviata, eseguirli regolarmente.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
gaia1 grazie per l'attestato di stima ,non credo di meritare tanto
Dunque, come ti hanno detto altri utenti i problemi saranno dati dagli NO2 che probabilmente ti si alzeranno in quanto il tuo filtro non è ancora maturo probabilmente , quindi tieni monitorati gli NO2.
Se dovessero alzarsi e vedi sofferenza dei pesci(respirazione accellerata, ricerca di aria in superficie, sfregamento contro gli arredi, arrossamento delle branchie) se puoi toglili dalla vasca o altrimenti cambio d'acqua prima per diluirli e poi cambi piccoli e vicini, tipo uno ogni due giorni del 5% e aeratore subito in vasca.
Se si alzano, ma non è sempre detto che arrivino a valori limite, e non vedi sofferenza nei pesci, controlla sempre lo stato dei pinnuti e a questo punto la lasci maturare senza eseguire cambi.
Questo è il problema più grosso che ti devi aspettare.L'NO2 è molto tossico.
Devi essere anche al corrente che i discus vogliono temperature di almeno 28°C
Un altro consiglio che vorrei darti è quello di testare l'acqua di rubinetto a livello di NO3, kH,gH, pH perchè se non sono duri possiamo arrivare ai valori giusti tagliando con acqua di osmosi durante i cambi che è sempre meglio , a vasca avviata, eseguirli regolarmente.
Grazie di rispondermi sempre Daniele68, io non so come testare l'acqua del mio rubinetto e non so cosa sono i pinnuti. Il mio ultimo stik diceva valori tutti ok e i pesci sembrano normali quindi questo NO2 ancora tace. Ora non faccio nulla e aspetto vediamo coma va e il cambio d'acqua non so quando farlo boh? vediamo. Scusami se non ci capisco molto di quello che mi scrivete tutti.......Ciao.