Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Acquario appena avviato, quasi totalita' di acqua distillata, biocondizionatore a valanga ma di abbassarsi questo dannato cloro alle stelle non ne vuole sapere. Mi moriranno i pesci? e i discus??? help! help!
Acqua distillata? Di osmosi vorrai dire... vero che NON hai utilizzato quella del supermercato che vendono per i ferri da stiro? E se hai usato tutta acqua d'osmosi... hai reintegrato i sali?
Comunque in una vasca appena avviata non ci dovrebbero essere pesci dentro... nel caso il cloro sarebbe l'ultimo dei tuoi problemi...
Il metodo per eliminare il cloro è lasciare l'acqua decantare almeno 24 ore con biocondizionatore, anche se il cloro non dovrebbe esserci nell'acqua di osmosi, come l'hai misurato?
Acqua distillata? Di osmosi vorrai dire... vero che NON hai utilizzato quella del supermercato che vendono per i ferri da stiro? E se hai usato tutta acqua d'osmosi... hai reintegrato i sali?
Comunque in una vasca appena avviata non ci dovrebbero essere pesci dentro... nel caso il cloro sarebbe l'ultimo dei tuoi problemi...
Il metodo per eliminare il cloro è lasciare l'acqua decantare almeno 24 ore con biocondizionatore, anche se il cloro non dovrebbe esserci nell'acqua di osmosi, come l'hai misurato?
Ops......non sapevo, no a dire il vero ho usato acqua distillata del supermercato. Non saprei neppure dove procurarmi acqua osmotizzata, qui dove sto io il negozio specializzato piu vicino e' ben distante. Comunque il mio filtro non e' del tutto nuovo ma recuperato dal mio vecchio acquario quindi non ho esitato ad introdurre i pesci (non sapevo dove lasciarli). Misuro il cloro con strisce reattive tetra prese al super ed anche oggi "punta in alto!" dannazione!. Maledetto cloro non avrai il mio acquario! ora ordino un'autobotte di di biocondizionatore. E per completare anche (credo) una bella esplosione batterica. Ciao grazie.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da scriptors
Infatti il dubbio è come misuri il Cloro (e perchè hai comprato il test )
Al supermercato ho trovato delle striscette reattive della tetra che rilevano i vari valori dell'acqua. ciao grazie.
Ultima modifica di gaia1; 26-10-2011 alle ore 11:52.
Motivo: Unione post automatica
Ops......non sapevo, no a dire il vero ho usato acqua distillata del supermercato. Non saprei neppure dove procurarmi acqua osmotizzata, qui dove sto io il negozio specializzato piu vicino e' ben distante.
Primo errore, e il motivo l'ha spiegato ottimamente daniele68. L'unica acqua che potrebbe essere utilizzabile è quella ottenuta da osmosi inversa, come quella che vendono alla unes (c'è scritto esplicitamente sull'etichetta e me l'ha confermato il servizio clienti), anche se mi riservo di testral appena arriva il conduttivimetro.
L'acqua di osmosi inversa la trovi in qualunque negozio di acquari... se è lontano puoi fare come me: prendi tre/quattro taniche belle grosse e vai a rifornirti. Io ne uso 3 da 25 litri l'una e mi durano intorno ai 3/4 mesi.
Ah, non puoi usare sola acqua d'osmosi nella vasca... o meglio, se vuoi usare solo acqua d'osmosi, devi reintegrarne i sali con gli appositi integratori, fino a raggiungere la durezza desiderata. L'alternativa è tagliare l'acqua di rubinetto con quella d'osmosi per raggiungere la durezza desiderata (che è quello che faccio io).
I pesci non vivono in acqua di osmosi pura.
Quote:
Comunque il mio filtro non e' del tutto nuovo ma recuperato dal mio vecchio acquario quindi non ho esitato ad introdurre i pesci (non sapevo dove lasciarli)
Questo è stato il secondo errore. Nello spostamento del filtro non puoi sapere cosa è successo alla flora batterica, quindi avresti dovuto comunque aspettare il mese di maturazione.
Quote:
Misuro il cloro con strisce reattive tetra prese al super ed anche oggi "punta in alto!" dannazione!. Maledetto cloro non avrai il mio acquario! ora ordino un'autobotte di di biocondizionatore. E per completare anche (credo) una bella esplosione batterica. Ciao grazie.
Per questo ti hanno già risposto gli altri. Non serve l'autobotte d biocondizionatore, e comunque il cloro (quello pericoloso) in 24 ore è bello che evaporato.
Comunque non è stata una bella idea mettere dei discus... non sono i pesci più adatti ad un principiante ed in più necessitano di vasche mature da tempo... cosa che la tua non è.
Visti gli errori che hai fatto, secondo me sarebbe molto meglio se riportassi tutti i pesci dal negoziante e riparti da zero e, soprattutto, con molta più calma.
Ah, i pesci pulitori non esistono: si chiamano pesci da fondo, sporcano pure loro (spesso più degli altri pesci) e hanno comunque delle esigenze che vanno rispettate, informati su che specie sono e agisci di conseguenza .
Ops......non sapevo, no a dire il vero ho usato acqua distillata del supermercato. Non saprei neppure dove procurarmi acqua osmotizzata, qui dove sto io il negozio specializzato piu vicino e' ben distante.
Primo errore, e il motivo l'ha spiegato ottimamente daniele68. L'unica acqua che potrebbe essere utilizzabile è quella ottenuta da osmosi inversa, come quella che vendono alla unes (c'è scritto esplicitamente sull'etichetta e me l'ha confermato il servizio clienti), anche se mi riservo di testral appena arriva il conduttivimetro.
L'acqua di osmosi inversa la trovi in qualunque negozio di acquari... se è lontano puoi fare come me: prendi tre/quattro taniche belle grosse e vai a rifornirti. Io ne uso 3 da 25 litri l'una e mi durano intorno ai 3/4 mesi.
Ah, non puoi usare sola acqua d'osmosi nella vasca... o meglio, se vuoi usare solo acqua d'osmosi, devi reintegrarne i sali con gli appositi integratori, fino a raggiungere la durezza desiderata. L'alternativa è tagliare l'acqua di rubinetto con quella d'osmosi per raggiungere la durezza desiderata (che è quello che faccio io).
I pesci non vivono in acqua di osmosi pura.
Quote:
Comunque il mio filtro non e' del tutto nuovo ma recuperato dal mio vecchio acquario quindi non ho esitato ad introdurre i pesci (non sapevo dove lasciarli)
Questo è stato il secondo errore. Nello spostamento del filtro non puoi sapere cosa è successo alla flora batterica, quindi avresti dovuto comunque aspettare il mese di maturazione.
Quote:
Misuro il cloro con strisce reattive tetra prese al super ed anche oggi "punta in alto!" dannazione!. Maledetto cloro non avrai il mio acquario! ora ordino un'autobotte di di biocondizionatore. E per completare anche (credo) una bella esplosione batterica. Ciao grazie.
Per questo ti hanno già risposto gli altri. Non serve l'autobotte d biocondizionatore, e comunque il cloro (quello pericoloso) in 24 ore è bello che evaporato.
Comunque non è stata una bella idea mettere dei discus... non sono i pesci più adatti ad un principiante ed in più necessitano di vasche mature da tempo... cosa che la tua non è.
Visti gli errori che hai fatto, secondo me sarebbe molto meglio se riportassi tutti i pesci dal negoziante e riparti da zero e, soprattutto, con molta più calma.
Ah, i pesci pulitori non esistono: si chiamano pesci da fondo, sporcano pure loro (spesso più degli altri pesci) e hanno comunque delle esigenze che vanno rispettate, informati su che specie sono e agisci di conseguenza .
Caspita! grazie Roby, ti prego insegnami a tagliare L'acqua come fai tu. Sai sono tanti 180 litri di H2O da andare a prendere al negozio animali caricare in macchina e portare fino al secondo piano. Sai ora i miei valori sembrerebbero tutti ok (6 in 1 Tetra) quindi NO non voglio mollare proprio adesso. I pulitori mi aiutano a tenere pulite le foglie e l'arredamento eppoi ormai li ho presi quindi....
Ops......non sapevo, no a dire il vero ho usato acqua distillata del supermercato. Non saprei neppure dove procurarmi acqua osmotizzata, qui dove sto io il negozio specializzato piu vicino e' ben distante.
Primo errore, e il motivo l'ha spiegato ottimamente daniele68. L'unica acqua che potrebbe essere utilizzabile è quella ottenuta da osmosi inversa, come quella che vendono alla unes (c'è scritto esplicitamente sull'etichetta e me l'ha confermato il servizio clienti), anche se mi riservo di testral appena arriva il conduttivimetro.
L'acqua di osmosi inversa la trovi in qualunque negozio di acquari... se è lontano puoi fare come me: prendi tre/quattro taniche belle grosse e vai a rifornirti. Io ne uso 3 da 25 litri l'una e mi durano intorno ai 3/4 mesi.
Ah, non puoi usare sola acqua d'osmosi nella vasca... o meglio, se vuoi usare solo acqua d'osmosi, devi reintegrarne i sali con gli appositi integratori, fino a raggiungere la durezza desiderata. L'alternativa è tagliare l'acqua di rubinetto con quella d'osmosi per raggiungere la durezza desiderata (che è quello che faccio io).
I pesci non vivono in acqua di osmosi pura.
Quote:
Comunque il mio filtro non e' del tutto nuovo ma recuperato dal mio vecchio acquario quindi non ho esitato ad introdurre i pesci (non sapevo dove lasciarli)
Questo è stato il secondo errore. Nello spostamento del filtro non puoi sapere cosa è successo alla flora batterica, quindi avresti dovuto comunque aspettare il mese di maturazione.
Quote:
Misuro il cloro con strisce reattive tetra prese al super ed anche oggi "punta in alto!" dannazione!. Maledetto cloro non avrai il mio acquario! ora ordino un'autobotte di di biocondizionatore. E per completare anche (credo) una bella esplosione batterica. Ciao grazie.
Per questo ti hanno già risposto gli altri. Non serve l'autobotte d biocondizionatore, e comunque il cloro (quello pericoloso) in 24 ore è bello che evaporato.
Comunque non è stata una bella idea mettere dei discus... non sono i pesci più adatti ad un principiante ed in più necessitano di vasche mature da tempo... cosa che la tua non è.
Visti gli errori che hai fatto, secondo me sarebbe molto meglio se riportassi tutti i pesci dal negoziante e riparti da zero e, soprattutto, con molta più calma.
Ah, i pesci pulitori non esistono: si chiamano pesci da fondo, sporcano pure loro (spesso più degli altri pesci) e hanno comunque delle esigenze che vanno rispettate, informati su che specie sono e agisci di conseguenza .
Caspita! grazie Roby, ti prego insegnami a tagliare L'acqua come fai tu. Sai sono tanti 180 litri di H2O da andare a prendere al negozio animali caricare in macchina e portare fino al secondo piano. Sai ora i miei valori sembrerebbero tutti ok (6 in 1 Tetra) quindi NO non voglio mollare proprio adesso. I pulitori mi aiutano a tenere pulite le foglie e l'arredamento eppoi ormai li ho presi quindi....
Tagliare l'acqua non è niente di che.
Parti dal presupposto che l'acqua di osmosi ha kh e gh pari a zero (nessun sale disciolto).
La tua acqua di rubinetto, invece, avrà un kh e un gh diversi da zero, che dovrai misurare con gli appositi test (a reagente, le striscette non sono abbastanza precise).
Ipotizziamo che tu abbia acqua di rubinetto con kh8 e gh 14
Ora, per i discus servirà un'acqua tenera, diciamo con kh 4 (o forse meno, sono ignorante sui dischi), quindi l'acqua che immetterai prima del cambio dovrà essere per metà di rubinetto e per metà di osmosi, così otterrai acqua con kh 4 e gh 7.
Per altri valori, puoi utilizzare le formulette scritte qui: http://www.acquariofilia.biz/archive.../t-286700.html
Altrimenti puoi farti te i calcoli a mente... alla fine sono solo delle semplici proporzioni e se hai fatto chimica (o meglio stechiometria) anche a livelli elemanteri avrai sicuramente già fatto calcoli del genere. Kh e Gh indicano semplicemente delle concentrazioni di sali e sono lineari, non ci sono di mezzo logaritmi come per il ph.
Perchè 180 litri? Mica vorrai fare un cambio d'acqua totale?
Segui i validissimi consigli di daniele68 . Il problema maggiore al momento è il probabile picco dei nitriti, con altissimo rischio di una strage in vasca.
Se hai appena avviato l'acquario e hai già dentro i pesci i tuoi problemi hanno ancora da arrivare. Tra una settimana i nitriti inizieranno a salire e nella settimana successiva raggiungeranno il picco massimo, Impedendo l'ossigenazione del sangue ai pesci.
Per poterti essere di aiuto devi dirci che acquario e che valori hai e che pesci hai dentro, molto utile sarebbe anche una foto.
Infatti il dubbio è come misuri il Cloro (e perchè hai comprato il test )
Molto probabilmente sarà il test a striscette della tetra.
Originariamente inviata da Agro
Se hai appena avviato l'acquario e hai già dentro i pesci i tuoi problemi hanno ancora da arrivare. Tra una settimana i nitriti inizieranno a salire e nella settimana successiva raggiungeranno il picco massimo, Impedendo l'ossigenazione del sangue ai pesci.
Per poterti essere di aiuto devi dirci che acquario e che valori hai e che pesci hai dentro, molto utile sarebbe anche una foto.