Batterio
Registrato: Sep 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino

Messaggi: 9
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
salve a tutti, armatevi di un po' di pazienza e aiutatemi, ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi , allora torno dopo tanto perchè ho avuto problemi di tempo, e adesso che ho un po' più di tempo libero da dedicare all'allestimento dell'acquario sono qui con mille dubbi.. spero potrete darmi qualche dritta
Partiamo dall'armamentario.. allora io ho un acquario da 60 litri coperto, filtro, aereatore, termoriscaldatore da 150 W, test per l'acqua che consiste in striscioline di carta che indicano pH, KH, GH, NO2, NO3 , neon (da non so quanto ..troverò la scatola!), sapete dirmi quali altri strumenti mi mancano? credo che mi manchi solo la pompa per i cambi dell'acqua
Leggendo su acquaportal dei biotipi, mi interesserebbe ricreare il biotipo asiatico che acquaportal cataloga come biotipo "acque mosse", i pesci che attirano la mia attenzione sono molti, ve li elenco così saprete dirmi quali si accoppiano meglio , e quali sono troppo difficil per me che sono principiante
Danio,
Rasbora,
Tanichthys albonubes,
Barbus,
Gyrinocheilus,
betta splendens (sebbene non faccia proprio parte di questo biotipo mi affascina da morire, se me lo escludete proprio, pazienza :) )
Per il fondale ho anche dei dubbi, perchè nel negozio di acquariofilila dove vado, ho sempre visto della ghiaia, ma mai troppo fne. mentre da quanto ho capito ci vorrebbe proprio sabbia mista a ciottolini, quindi devo cambiare negozio, oppure devo accontentarmi della ghiaia più sottile che riesco a trovare?
Per l'acqua, ho un dubbio che mi ha fatto venire il negoziante, lui mi ha detto che l'acqua ad osmosi inversa si mette in una certa percntuale, mista a quella normale di rubinetto, a seconda dei pesci che vado a mettere nell'acquario .. mi ha fatto un esempio del tipo "se metti dei discus devi mettere 100% di acqua ad osmosi inversa, se metti dei neon la percentuale scende al 50% " mi ha lasciata un po' perplessa, quindi volevo chiarimenti a riguardo, poi volevo dirvi, dal momento che un mio amico ha un impianto per purificare l'acqua del suo rubinetto, lui mi ha detto che quella è acqua ad osmosi inversa, è così? posso usarla risparmiando 30 cent/litro ?
come painte deciderò tra quelle suggeritemi sempre dalla scheda di acquaportal :Aponogeton, Cryptocoryne, Ceratopteris, Eichhornia crassipes, Hygrophila, Limnophila, Microsorium, Nynphee, Pistia.
Scusate della quantità di domande, ma voglio andare con i piedi di piombo e non voglio che siano i pesciolini a pagare i miei errori :)
|