Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-01-2012, 20:38   #1
brucelee
Guppy
 
L'avatar di brucelee
 
Registrato: Dec 2011
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 attivi
Età : 31
Messaggi: 116
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a brucelee Invia un messaggio tramite Skype a brucelee

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lisa_1974 Visualizza il messaggio
Una domanda stupida da inesperata quale sono io....ma come si fa a nn far galleggiare i legni???
Basta farli bollire? Per quanto?
grazie
nessuna domanda è stupida :) comunque se il legno non affonda per quanto ne so io.. o si fora in modo da far entrare più acqua nel legno ppore lo leghi a una pietra per farlo restare giù o lo interri un pò o lo incolli con silicone alla base dell'acquario! a te la scelta..
per prima cosa prova dopo la bollitura ecc.. a lasciarlo in una vasca per una settimana con una pietra sopra in modo che resti sott'acqua! ;)
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da lorenzo180692 Visualizza il messaggio
salve a tutti, io pochi giorni fa ho trovato una bellissima radice di pesco che ho pulito e vorrei mettere nell'acquario ma non sapendo se è un legno resistente o a rischio marcescenza rapida avevo pensato di rivestirlo di plastivel o di una vernice poliuretanica opaca ora il problema è che galleggia! ora è da un paio di giorni che sta in ammollo e già galleggia molto meno e penso che con la bollitura poi affonderà definitivamente ma una volta bollito è possibile verniciarlo? io per ricoprirlo devo comunque farlo essiccare di nuovo e quindi tutta l'acqua assorbita se ne andrebbe rendendolo di nuovo galleggiate.... chi mi sa dare una mano?
o cambi legno o non lo vernici oppure fai come ho detto nella risposta prima :)
__________________
Sono nato umano ma col tempo spero di migliorarmi e diventare simile agli animali.


La firma ti è stata rimossa in quanto irregolare

Ultima modifica di brucelee; 15-01-2012 alle ore 20:43. Motivo: Unione post automatica
brucelee non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2012, 17:16   #2
blixa
Guppy
 
L'avatar di blixa
 
Registrato: May 2010
Città: caltanissetta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 366
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 5
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao a tutti, ho una domanda: ma se il legno fosse fresco? spiego, ho raccolto una radice di olmo da un piccolo boschetto che si è creato nella mia campagna...non ce n'erano di secche, sono molto profonde, ma un corso d'acqua in pendenza ha scavato in profondità lasciando 2 metri scoperti, è li che mio padre a tagliato un pezzo di radice... l'ho spazzolata e lavata per bene e sta da giorno 7 accanto alla stufa a legna, ma è ancora umida, la corteccia non si stacca tranne in punti dove era già rotta... aspetto la radice per avviare il mio nuovo acquario, i pesci soffrono in quello che ho ora e vorrei sbrigarmi, come faccio a velocizzare l'essiccazione?
oppure lo metto dopo aver allestito piantumando insieme al legno per metterle nel punto giusto e poi rimettendolo ad essiccare?
grazie per la pazienza se avete letto tutto!
blixa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2012, 18:03   #3
lorenzo180692
Pesce rosso
 
L'avatar di lorenzo180692
 
Registrato: Jun 2011
Città: Recanati
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 31
Messaggi: 913
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da blixa Visualizza il messaggio
ciao a tutti, ho una domanda: ma se il legno fosse fresco? spiego, ho raccolto una radice di olmo da un piccolo boschetto che si è creato nella mia campagna...non ce n'erano di secche, sono molto profonde, ma un corso d'acqua in pendenza ha scavato in profondità lasciando 2 metri scoperti, è li che mio padre a tagliato un pezzo di radice... l'ho spazzolata e lavata per bene e sta da giorno 7 accanto alla stufa a legna, ma è ancora umida, la corteccia non si stacca tranne in punti dove era già rotta... aspetto la radice per avviare il mio nuovo acquario, i pesci soffrono in quello che ho ora e vorrei sbrigarmi, come faccio a velocizzare l'essiccazione?
oppure lo metto dopo aver allestito piantumando insieme al legno per metterle nel punto giusto e poi rimettendolo ad essiccare?
grazie per la pazienza se avete letto tutto!
puoi provare a metterla in un forno ma questo non ti servirà per togliere l'epidermide della radice va lasciata a bagno per circa 10 giorni magari in un ambiente ipertonico (acqua e sale), cosi le cellule del cabio subero-fellodermico si impoveriranno dell'acqua rimasta e moriranno più velocemente, fatto ciò la spazzoli con una spazzola metallica tipo quella per il barbecue e poi se non riesci a togliere tutta l'epidermide allora sabbiala o burattala, il discorso dell'essiccatura non ha senso perchè tu togli l'acqua e quindi tendi a restringere i dotti stomatici del sughero che regolano lo scambio del legno, risultato? la radice galleggia. per farla affondare devi far si che questi stomi si aprano (bollitura) per poi far imbibire le le cellule del cambio cribro-legnoso facendo aumentare la concentrazione dell'acqua nella radice.

per quanto riguarda il discorso tannini ed altro sono prodotti da cellule secretorie poste sul cambio cribro legnoso e quindi se non vuoi acqua ambrata la procedura è sempre la stessa 10 giorni per ammorbidire e far spurgare la radice (sempre nel solito ambiente pertonico) poi dopo la spazzolatura fai bollire la radice cambiando acqua ogni ora fino a che la radice non tinge più l'acqua. con questa procedura fai sia affondare la radice sia togli i tannini (che poi tanto male non fanno....)
pero di essere stato chiaro
__________________
Carpe diem, Trotem gnam!
diffusore co2 "nano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377684
Co2 gel www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582
lorenzo180692 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2012, 18:09   #4
blixa
Guppy
 
L'avatar di blixa
 
Registrato: May 2010
Città: caltanissetta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 366
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 5
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
grazie per la consulenza tecnica!
Quindi posso subito metterlo in acqua e sale (in che rapporto?) e poi una volta staccata la corteccia posso tenerlo a mollo per il rilascio dei tannini (ma l'olmo credo ne abbia pochi), perchè è grande e non posso bollirlo...
blixa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 13:15   #5
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Come si può fare per essiccare un legno trovato, per esempio in un bosco?
A parte passare in una segheria e chiedergli se per cortesia te lo cacciano nel forno per l'essiccazione, ci sono altri modi veloci?
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 16:30   #6
blixa
Guppy
 
L'avatar di blixa
 
Registrato: May 2010
Città: caltanissetta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 366
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 5
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
è quello che sto chiedendo io esattamente in questa pagina... leggi!
A me hanno consigliato di metterlo a bagno in acqua e sale per tirare osmoticamente l'acqua alla corteccia e farla staccare...
blixa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 16:34   #7
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Sì ma comunque va prima essiccato se non lo è. E se vado a cercarmelo in un bosco non è detto che lo trovi secco, potrebbe essere ancora un po' verde. In quel caso va prima essiccato, poi tenuto in acqua e sale e poi bollito. Chiedevo appunto come fare per essiccarlo.
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 16:37   #8
blixa
Guppy
 
L'avatar di blixa
 
Registrato: May 2010
Città: caltanissetta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 366
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 5
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
io l'avevo messo accanto alla stufa a legna, ma la T° era solo di 22/23° e non combinava granchè...
blixa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 00:55   #9
Giovanni2012
Batterio
 
Registrato: Jan 2012
Città: loreggia
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 2
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao ragazzi io sono nuovo del forum
Volevo una risp da voi, ho un acquario d'acqua dolce da 120 litri ,ho acquistato da una settimana un tronco/radice abbastanza grande e dopo averlo fatto bollire per circa 4 ore (consiglio di un mio amico) e non del negoziante mi ritrovo il tronco che galleggia come appena acquistato cosa posso fare ????? aiutatemi grazie P.S non posso ancorarlo da nessuna parte
Giovanni2012 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 00:56   #10
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
legaci un sasso con del filo da pesca
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , del , enciclopedia , legno

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,39350 seconds with 14 queries