![]() |
Enciclopedia del legno in acquario
Ciao raga!!!
siccome leggo che molti di voi hanno grossi dubbi sull'inserimento o meno di certi tipi di legno in acquario, oppure non hanno ben chiare le modalità con cui tale inserimento va effettuato, vorrei cercare di raccogliere info per buttare giù un paio di linee guida. Io stesso ho poche idee, ma ben confuse... quindi vediamo se riusciamo a cavare un ragno dal buco. Qui quelle poche cose che so per certe: Legni che vanno sicuramente bene in acquario: - Tutti i legni di torbiera dei negozi - Le radici mopani - Le radici di mangrovia - Il legno di quercia, di ontano nero, di castagno, di faggio (seccato, poi inzuppato e senza corteccia) - Le radici delle piante suddette Legni che non vanno assolutamente bene: - Ulivo - Vite - Pioppo - Conifere e piante resinose in genere, a meno di trattamenti particolari - Legni raccolti al mare Preparazione dei legni raccolti in natura: Il legno deve essere morto ed essiccato (non deve contenere linfa), deve successivamente essere messo a mollo per distaccare la corteccia (con spazzola, sabbiatura, olio di gomito, unghie...). Se si vuole evitare che rilasci colore, è opportuna una belle bollitura. Se il legno è raccolto sulle rive di un corso d'acqua bisogna accertarsi di che tipo è e che le acque in cui è stato raccolto non siano inquinate. ...ora a voi!! :-)) |
Vista l'importanza di questo argomento da sempre motivo di discussione nel nostro hobby, per un periodo evidenzieremo tra gli importanti questo topic in modo da dargli una maggiore visibilità e raccogliere più informazioni possibili sui legni adatti all'acquariofilia.
In questo perdiodo quindi eventuali considerazioni sui legni o topic generali la cui risposta può trovarsi in questo topic verranno chiusi o spostati. Meglio avere appunto un'enciclopedia ordinata che tante informazioni frammentate. ;-) |
Ettore, mi hai preceduto... ti volevo messaggiare per chiederti se fosse il caso di evidenziare!! :-))
...vediamo cosa riusciamo a fare ;-) |
scusate per la domanda..
perchè non la corteccia? #24 #24 |
Quote:
E' inoltre molto facilmente attaccata da muffe e miceli, che raccoglie in quantità per la sua posizione e per la sua morfologia molto frastagliata, morfologia che ne fa un nido d'elezione anche per sporcizia ed alghe :-)) |
interessante....
a proposito del marcire non c'è il rischio che il legno appunto marcisca? |
una domada stupida, quei legni che si trovano sulle rive delle spiagge dopo un maltempo si possono usare?
|
Quote:
Quote:
|
Scusate, secondo me il legno di ulivo va bene io l' ho sempre usato e non ho mai avuto problemi,
non capisco perchè secondo voi non va bene, è un legno duro che non ho mai visto marcire e nella stufa dura più di mezza giornata. Inoltre aggiungo il legno di Erica ben stagionato è uno dei migliori secondo me, un amico mio c' è l'ha da 7 anni in vasca. |
UCN PA, molti riportano esperienze diverse.
In genere i legni più adatti sono duri e provenienti da alberi che vivono in zone umide... anche se non è una regola. Per quanto ti è durato l'ulivo in ammollo? #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl