Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Per quanto riguarda che la co2 e meno complessa da realizzare pienamente d'accordo ma è più complessa da capire
bè ma anche lo scambio ionico della torba non è immediato subito come concetto (per uno che non ha masticato nemmeno un minimo di chimica)
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Allora siamo tutti d'accordo? Continuiamo a consigliarla se lo riteniamo opprtuno ma dopo aver verificato il grado di preparazione e comprensione dell'utente destinatario del consiglio?
Ne riparliamo a Piacenza con una birra davanti?
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook
ilVanni con le prescrizioni che hai dato la co2 la puoi usare anche con i guppy, anche se come già detto non la consiglierei
Se la flora la richiede, ci vuole sia in una vasca di guppy che di cardinali. Se non ci vuole (perché magari c'è un'anubias e basta) non ci vuole né coi guppy né coi cardinali.
Non vedo perché sconsigliarla a priori in una vasca con guppy (mi sfugge la controindicazione, visto che può essere usata SENZA abbassare troppo il PH).
Originariamente inviata da Agro
ma se hai un kh basso (7/8) devi spiegargli anche come alzarlo, quindi aumenti le cose che lo possono disorientare.
Se non ha capito come variare il KH, non gli va consigliata né CO2 né torba né altro. Gli va detto di leggere un po' e POI domandare. Se si disorienta col KH, qualunque variazione dei valori va SCONSIGLIATA finché non ha letto due paginette di guide sul portale.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Non vedo perché sconsigliarla a priori in una vasca con guppy (mi sfugge la controindicazione, visto che può essere usata SENZA abbassare troppo il PH).
Ha mai visto una vasca spinta con i guppy?
Se uno la vuole mettere, che la metta ma poi devi adeguare tutto il resto, come fertilizzazione e luce.
Sicuramente se non è pratico meglio lincargli la paginetta con le spiegazioni.
Ha mai visto una vasca spinta con i guppy?
Se uno la vuole mettere, che la metta ma poi devi adeguare tutto il resto, come fertilizzazione e luce.
Stai partendo da un assunto errato: non si usa solo in vasche spinte. L'ho usata con ottimi risultati per anni in una vasca di endler con meno di 0.4 W/l, con fertilizzazione praticamente assente (qualche pastiglia nel fondo ogni qualche mese) e l'ho tolta perché le piante crescevano troppo. Basta non esagerare (fornivo 5 - 6 bolle al minuto) e non sbilanci la vasca (già si vedono risultati in termini di crescita delle piante tenendo 10 mg/l di CO2 disciolta).
Mi sembra che tu abbia in mente delle tipologie di vasche in cui A PRIORI si consiglia / non si consiglia. Difficilmente è così (ho già ripetuto più volte perché, argomentandolo). A priori sulla CO2 non si può dire che serva o no (salvo casi limite tipo vascone con una anubias e basta). La CO2 in vasca c'ha da essere. Può essere che il sistema vasca la produca per fermentazione e respirazione, la prenda dall'atmosfera, si faccia bastare quella che c'è, e può darsi di no. Nell'ultimo caso va fornita.
Originariamente inviata da Agro
Sicuramente se non è pratico meglio lincargli la paginetta con le spiegazioni.
Meglio consiglirgli di leggere le guide dal principio (IMHO, dopodiché uno fa come vuole)
Di sicuro un po' di CO2 è una mano santa per le piante, e gli inquinanti (amminio, nitrati) vengono assorbiti meglio.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
come gia detto sopra, è sbagliato consigliarla in ogni caso, vedi malawi con 2anubias, però da qui a dire che nella maggior parte dei casi se ne possa fare a meno mi pare eccessivo
qui non sono d'accordo, forse perchè abbiamo due diversi punti di vista di cosa vogliamo dalla vasca, e maggior parte dei casi vuol dire tutto e niente... cosa fai le % di allestimenti? di tipologie? di vasche? di utenti?
un neofita che legge quella frase pensa subito, che salvo alcune eccezioni, se vuole la vasca deve prendere la co2. ed è quello che non deve passare, che è una scelta obbligata
per il resto concordo con quello che dite
non la ritengo obbligata, ma consigliata si. Un acquario con piante che crescono piu veloci, piu verdi, piu belle, con tanta ossigenazione, non solo è piu bello a vedersi ma è anche piu gradito ai pesci
poi, ripeto, dipende dalla situazione, dall'allestimento, dal tipo di problemi in quel momento presenti nella vasca e tanto altro
Sintetizzando: giusto non consigliarla a priori senza sapere cosa c'è dentro e/o quale è il problema, sbagliato dire che nella maggior parte dei casi non ce ne è bisogno e/o che esistano piante semplici che possano davvero farne a meno
Allora siamo tutti d'accordo? Continuiamo a consigliarla se lo riteniamo opprtuno ma dopo aver verificato il grado di preparazione e comprensione dell'utente destinatario del consiglio?
Ne riparliamo a Piacenza con una birra davanti?
Mel, ti quoto per rispondere in generale..non è una presa di posizione nei tuoi confronti
Sfatare i miti non significa continuiamo a consigliare o meno..significa che alcuni luoghi comuni vanno disintegrati perché provocano disinformazione..
Chiaramente valutare se secondo voi la vasca necessita CO2 o no..poi le risposte si sommano in una discussione, ognuno dirà la sua e l'utente avrà materiale per poter decidere..i mod controllano che sia tutto negli ambiti del regolamento , rispondiamo anche noi per passione, controlliamo che non vengano date nozioni che vanno contro alla nostra filosofia di acquariofilia consapevole..
Adesso non fatevi prendere dalla paura di consigliare o meno la CO2..
Continuate come avete sempre fatto tenendo conto delle preziose info sulla CO2 che ci sono state regalate da Entropy,Ale87Tv, Jamario e tanti altri...
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
La co2 la uso pure sulla mia vasca un juvel 125, che non si può dire spinta, sia per fertilizzare che per acidificare. so che se voglio potrei farne senza, e usare altri metodi, io per prima dovrei dimetterla se considerassi che esistono vasca che non dovrebbe essere usata,
Dico solo che non andrebbe consigliata a cuor leggero.
Se poi uno vuole vedere piante come le echinodorus o le cryptocoryne lussureggianti dovrebbe capire che per loro la vita sommersa non è il massimo.
------------------------------------------------------------------------ Daniele parliamo tanto per qualche bolla di co2, ma pure sul ph c'è di disinformazione, quanti arrivano qui disperati perché non riescono ad abbassare il ph con l'acqua d'osmosi.
Ultima modifica di Agro; 14-01-2013 alle ore 19:39.
Motivo: Unione post automatica
Daniele parliamo tanto per qualche bolla di co2, ma pure sul ph c'è di disinformazione, quanti arrivano qui disperati perché non riescono ad abbassare il ph con l'acqua d'osmosi.
Verissimo.
Spesso sarebbe meglio dire un "leggi le guide!" piuttosto che dare nozioni necessariamente scollegate e non organiche. Educatamente, "Leggiti le guide e poi ne riparliamo".
D'altra parte se uno va su un forum che discute di equazioni differenziali, non ci si aspetta che chieda "come si fa una somma?".
Prima ci si documenta (ci vogliono poche ore a imparare le basi teoriche base per l'acquario) poi si chiede.
Gran parte delle discussioni vertono sulla definizione di PH, differenza tra KH e GH, ecc.
E' ovvio che la risposta O è il copia&incolla dell'articolo del portale, OPPURE è incompleta.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Be mica possiamo scrivere un trattato ogni volta che qualcuno ci chiede qualcosa, le guide son scritte apposta, poi se uno non ha la pazienza di leggerle forse ha sbagliato passatempo.