Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
diciamo che in un acquario equilibrato una sifonatina per togliere qualcosa che si addensa in qualche angolo non fa proprio nulla....basta un tubo di plastica collegato a una gomma ai cambi di acqua apiri quel poco che serve.....ed è solo una questione estetica naturalmente,non distruggi la flora batterica del fondo.
Quando aspiriqualcosa che si addensa in qualche angolo non sifoni, per sifonatura intendiamo quando vai e vanghi nel fondo come per piantare l'insalata
quindi l'amico che ha aperto il 3d come deve fare per togliere le foglioline marce,che non dovrebbero esserci,senza distruggere la carica batterica del fondo etc etc?
con le pinzette?
diciamo che in un acquario equilibrato una sifonatina per togliere qualcosa che si addensa in qualche angolo non fa proprio nulla....basta un tubo di plastica collegato a una gomma ai cambi di acqua apiri quel poco che serve.....ed è solo una questione estetica naturalmente,non distruggi la flora batterica del fondo.
Quando aspiriqualcosa che si addensa in qualche angolo non sifoni, per sifonatura intendiamo quando vai e vanghi nel fondo come per piantare l'insalata
quindi l'amico che ha aperto il 3d come deve fare per togliere le foglioline marce,che non dovrebbero esserci,senza distruggere la carica batterica del fondo etc etc?
con le pinzette?
sono daccordo con fosco, ammetto la mia ignoranza sul fatto che sul fondo si annidino molti batteri utili(non si smette mai di imparare), ma sifonare non significa per forza vangare il fondo, come ogni cosa va usato come si deve
__________________
RaF ^^
"se i vostri occhi anelano a una piccola chiazza di rigogliosa verzura naturale e alla bellezza delle creature viventi, comprate un acquario" Konrad Lorenz
diciamo che in un acquario equilibrato una sifonatina per togliere qualcosa che si addensa in qualche angolo non fa proprio nulla....basta un tubo di plastica collegato a una gomma ai cambi di acqua apiri quel poco che serve.....ed è solo una questione estetica naturalmente,non distruggi la flora batterica del fondo.
Quando aspiriqualcosa che si addensa in qualche angolo non sifoni, per sifonatura intendiamo quando vai e vanghi nel fondo come per piantare l'insalata
quindi l'amico che ha aperto il 3d come deve fare per togliere le foglioline marce,che non dovrebbero esserci,senza distruggere la carica batterica del fondo etc etc?
con le pinzette?
...........che simpatico.............
Avvicina semplicemente il tubo dei cambi agli angoli ed aspira le foglioline, ma questo, come ho già scritto, non significa sifonare.
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Ultima modifica di Giudima; 11-04-2011 alle ore 19:02.
Motivo: Unione post automatica
diciamo che in un acquario equilibrato una sifonatina per togliere qualcosa che si addensa in qualche angolo non fa proprio nulla....basta un tubo di plastica collegato a una gomma ai cambi di acqua apiri quel poco che serve.....ed è solo una questione estetica naturalmente,non distruggi la flora batterica del fondo.
Quando aspiriqualcosa che si addensa in qualche angolo non sifoni, per sifonatura intendiamo quando vai e vanghi nel fondo come per piantare l'insalata
quindi l'amico che ha aperto il 3d come deve fare per togliere le foglioline marce,che non dovrebbero esserci,senza distruggere la carica batterica del fondo etc etc?
con le pinzette?
...........che simpatico.............
Avvicina semplicemente il tubo dei cambi agli angoli ed aspira le foglioline, ma questo,
come ho già scritto, non significa sifonare.
aaaaah! ho capito!
sicchè "sifonare" significa creare un sifone con una gomma e arare il fondo in cerca di lerciume.....invece "avvicinare" il tubo dei cambi (che non è un sifone) come si definisce?
...dato che si fanno le pulci la spiegazione diamola fino in fondo...no?
diciamo che in un acquario equilibrato una sifonatina per togliere qualcosa che si addensa in qualche angolo non fa proprio nulla....basta un tubo di plastica collegato a una gomma ai cambi di acqua apiri quel poco che serve.....ed è solo una questione estetica naturalmente,non distruggi la flora batterica del fondo.
Quando aspiriqualcosa che si addensa in qualche angolo non sifoni, per sifonatura intendiamo quando vai e vanghi nel fondo come per piantare l'insalata
quindi l'amico che ha aperto il 3d come deve fare per togliere le foglioline marce,che non dovrebbero esserci,senza distruggere la carica batterica del fondo etc etc?
con le pinzette?
...........che simpatico.............
Avvicina semplicemente il tubo dei cambi agli angoli ed aspira le foglioline, ma questo,
come ho già scritto, non significa sifonare.
aaaaah! ho capito!
sicchè "sifonare" significa creare un sifone con una gomma e arare il fondo in cerca di lerciume.....invece "avvicinare" il tubo dei cambi (che non è un sifone) come si definisce?
...dato che si fanno le pulci la spiegazione diamola fino in fondo...no?
Il termine preciso non lo conosco, magari non esiste proprio (anche perchè non penso interessi ai più).
Penso però che (senza troppo spirito) sia facilmente comprensibile la differenza tra una sberla ed una carezza eppure in entrambe le circostanze si usa una mano e la faccia............
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.