Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
mattia12 ti ha detto come comportarti in caso in vasca ci siano ancora pesci, compreso il betta; Lacym dice giustamente cosa devi fare in caso lasci maturare la vasca senza mettere pesci troppo presto.
Poi ti ho fatto delle domande precise:
Quote:
ci vogliono le misure della vasca lunghezza profondità e altezza, la potenza della pompa (wattaggio) e la porta (litri/ h), se fa eccessivo rumore o va a scatti
Quote:
Riguardo al filtro descrivi come lo hai caricato
Significa: cosa ci hai messo dentro? cannolicchi, spugne, carbone, perlon in che proporzione?
Senza questi dati sarebbe parlare a casaccio.
Va bene che sono Maga Magò, ma al momento ho dei problemi con la sfera di cristallo, la devo portare a far aggiustare da Mago Merlino.-28d#
mattia12 ti ha detto come comportarti in caso in vasca ci siano ancora pesci, compreso il betta; Lacym dice giustamente cosa devi fare in caso lasci maturare la vasca senza mettere pesci troppo presto.
Poi ti ho fatto delle domande precise:
Quote:
ci vogliono le misure della vasca lunghezza profondità e altezza, la potenza della pompa (wattaggio) e la porta (litri/ h), se fa eccessivo rumore o va a scatti
Quote:
Riguardo al filtro descrivi come lo hai caricato
Significa: cosa ci hai messo dentro? cannolicchi, spugne, carbone, perlon in che proporzione?
Senza questi dati sarebbe parlare a casaccio.
Va bene che sono Maga Magò, ma al momento ho dei problemi con la sfera di cristallo, la devo portare a far aggiustare da Mago Merlino.-28d#
rispondo allora, per quel che so rispondere
l'acquario è il rio 180 (pensavo di averlo già detto) e ho usato quello che è in dotazione (la base diciamo), niente di più e niente di meno http://www.juwel-aquarium.de/en/rio.htm
ora se mi spieghi come posso essere più preciso (per dire, io non so cosa sia il perlon)
------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------
come fate a escludere che un'eventuale pompa malfunzionante possa causare questo stato delle cose?
Perché lo stato delle cose come dici tu, è fisiologico: non si può far altro che attendere la maturazione del filtro e di tutta la vasca; mettere una pompa più potente, non porporzionata al materiale filtrante, può essere dannoso oltre che inutile perché ostacolerebbe l'insediamento dei batteri.
Quote:
ulteriori piante potrebbero aiutare?
indubbiamente aggiungere pinate non fa mai male, ma non accelererà la maturazione.
Il perlon è quella specie di ovatta bianca che ha funzione di filtraggio meccanico.
Nel tuo filtro non sono previsti cannolicchi, ma una serie di spugne che hanno la funzione di filtraggio biologico dove si insediano i batteri.
Se non prevedi di sovraffollare la vasca (pratica vivamente sconsigliata) il Rio Juwel funziona bene così com'è.
Il malfunzionamento della pompa lo escludi se come ti dicevo prima, non produce eccessivo rumore, oppure va a scatti.
Il malfunzionamento della pompa lo escludi se come ti dicevo prima, non produce eccessivo rumore, oppure va a scatti.
ok grazie mille
a questo punto mi viene in mente che il 125 litri che ho, con la sua maggior potenza (almeno apparente, la provo mettendo la mano davanti), non funzioni bene, però lasciamo stare che lì i nitriti sono a 0 e pare tutto ok
ho girato la pompa verso la superficie e in poche ore i valori sono cambiati, ora i nitriti sono a 0 e l'acqua quasi limpida
non so se sia una casualità, aspetto un po' di giorni ancora per vedere cosa succede, poi magari metto e i pesci
la pompa deve essere sempre teunuta così o posso alternare?
già che ci sono faccio altre domande di base che per voi saran scontate
1) ai cambi d'acqua inserisco un biocondizionatore e il liquido dei batteri, serve altro?
2) le spugne del filtro le cambio coi periodi indicati nelle istruzioni del rio o sono tempi sballati??
ho girato la pompa verso la superficie e in poche ore i valori sono cambiati, ora i nitriti sono a 0 e l'acqua quasi limpida
;
Non c'entra nulla: il picco di nitriti segue un suo andamento può durare qualche ora come qualche giorno.
La superficie può essere leggermente smossa, ma non troppo, per evitare un'eccessiva dispersione di co2 a danno delle piante.
Il biocondizionatore non metterlo direttamente in vasca.
ho girato la pompa verso la superficie e in poche ore i valori sono cambiati, ora i nitriti sono a 0 e l'acqua quasi limpida
;
Non c'entra nulla: il picco di nitriti segue un suo andamento può durare qualche ora come qualche giorno.
La superficie può essere leggermente smossa, ma non troppo, per evitare un'eccessiva dispersione di co2 a danno delle piante.
Il biocondizionatore non metterlo direttamente in vasca.
e dove?
per le spugne seguo le indicazioni sulle istruzioni dell'acquario?
er_murena,
vedo di spiegarti alcune cose essenziali:
il picco dei nitriti: si chiama picco perchè raggiungerà un livello massimo , appunto picco per poi scendere fino ad arrivare alla non rilevabilità dei test. Nitriti alti = pesci a rischio di vita
questa fase si chiama maturazione
quindi in fase di maturazione non si mette niente di vivente ma solo piante. Meglio una pianta in più e un pesce in meno
Il biocondizionatore lo metti se usi acqua di rubinetto perchè fa precipitare i metalli pesanti elimina il cloro e tutto ciò che in vasca non è buono. Allora prendi un secchio o una tanica che non siano mai venuti a contatto con detersivi o materiale inquinante, ci metti l'acqua pulita e ci metti dentro il condizionatore come indicato dalla casa. Se puoi ci metti un termostato o altrimenti la metti vicino a una fonte di calore in modo da non metterla fredda che faresti la bua ai pesciotti.l'acqua andrà messa in vasca delicatamente e non a secchiate.
Il filtro meno ci si mette le mani meglio è. Per le spugne le cambi come da istruzioni o meglio le sciacqui sempre con acqua dell'acquario prelevata e messa in un catino. Non direttamente in vasca, quando vedi che il getto si affievolisce.
In fase di maturazione non mettere le mani in vasca tranne che per piantumare o azioni di normale manutenzione.
Compra test a reagente almeno quello dei nitriti per ora e lo eseguirai ogni due tre giorni e tieni controllati i valori. Quando saranno a zero allora potrai mettere i pinnuti pochi alla volta e sempre con cognizione di causa.
Ogni pesce esige dei valori dell'acqua appropriati, la giusta compagnia e il giusto spazio.
per ora è tutto.
in caso di dubbi chiedi pure
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003