|
Originariamente inviata da Mel
|
Sicuramente ci si avvicina di più guardando la temperatura della luce che non mettendo a caso un po' di led blu e rossi. Senza considerare che l'acquario deve essere BELLO prima di ogni altra cosa ![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
E' vero che è una casa per i pesci, ma prima di tutto è un pezzo d'arredo.
4000k e 6500k è l'deale, e mi pare che ci siano a disposizione.
A questo punto da sapere resta: quanti lumen emettono i neon? su questi led indicati da mbj c'è scritto. Li si potrebbe confrontare con i tubi fluorescenti, a saper dove guardare.
|
No no attenzione. Ti devo fermare.

Qua nessuno ha parlato di mettere led a caso. Ho spiegato cosa ottenere, non ho dato indicazioni su come costruirsi una plafoniera, su quanti, quali, di quale marca ecc. Non c'è bisogno di sollevare una inutile questione.
Vedo di spiegarmi bene visto che qualcosa ti è sfuggito.
1) Led rossi e ledi blu sono INDISPENSABILI e possono essere sufficienti per le piante, anche se nelle frequenze intermedie è dimostrato che ci siano comunque dei processi vitali utili alle piante; per questo motivo servono i led bianchi.
2) Siccome all'occhio umano una plafoniera di soli led rossi e blu avrebbe un aspetto alieno la luce (oltre alla motivazione del punto 1) va completata per naturalezza con i led bianchi (suppongo che anche per i pesci uno scenario così sia più gradito).
3) Ho visto diverse plafoniere led : tutte con la stessa gradazione kelvin dichiarate e tutte che emettevano luci diverse, perchè? Perchè non è un'indicazione reale per i led. Per misurare lo spettro si usa il corpo nero relativamente a UNA fonte luminosa, e i led ne hanno più di una. Allego un link utile allo scopo
http://it.wikipedia.org/wiki/Corpo_nero
4) Fondamentale attenzione da porre sui lumen, non bastano i W/L.
Per non lasciare tutto sulla teoria vi dico quello che mi avevano consigliato per costruirmi una plafoniera (cosa che non ho ancora fatto per mancanza di tempo in realtà e che forse per lo stesso motivo non farò mai

) : per circa 150 litri una quarantina scarsa di led in proporzione di 1 bianco freddo, 1 bianco caldo, i bianco naturale, 1 rosso (senza il blu che comunque è compensato già dai bianchi e che rischierebbe di far scoppiare l'invasione delle alghe). Ovviamente la soluzione consigliata era pensata per mettere solo ed esclusivamente i led.
Ripeto che poi una prova con i led già pronti proposti da mbj si può fare tranquillamente, non sono nè per lo spendere troppo nè per farmi per forza le cose artigianali (dato che ripeto non ho quasi mai tempo) e nè sono contro il procedere a tentativi, però dico solo che quei led lì sarei propenso ad adottarli come aggiunta ai neon e non come sostituzione. E ribadisco anche il fatto che sui led ci sono ancora troppi punti oscuri che non sono chiari a nessuno e che non ne permettono l'utilizzo a cuor leggero secondo me.
Ciao.
