balocco ha capito perfettamente quello che ho scritto sopra ed ha capito perfettamente come è cresciuta la mia vasca... un anno e mezzo fa ho messo quattro/cinque specie di piante ed ho esclamato "vinca la migliore!".
Ha vinto il Microsorium, che evidentemente è la pianta che meglio si adatta alle condizioni di luce, acqua e nutrienti presenti in acquario
|
|
Quote:
|
Sono emerse due proposte, che chiameremo "quella di Paolo" e "quella di Rox".
Vediamo di riorganizzarle.
1) Paolo (che mi correggerà se sbaglio)
- Cambia subito un 20% d'acqua, per diluire l'eccesso di fertilizzanti.
- Riduci la potenza luminosa.
- Continua a cambiare acqua con regolarità in futuro.
- Elimina metà delle piante, lasciando quelle meno esigenti.
- Riduci o elimina la CO2.
- Smetti di fertilizzare.
- Togli l'Alternanthera e sostituiscila col Ceratophyllum.
|
Se permetti, TU fai la TUA proposta e IO scrivo la MIA

Se mi permetti ulteriormente (altrimenti lo scrivo ugualmente), smettila di scrivere che siamo "papa e chierichetto" o che la nostra preparazione è "infinitamente superiore o inferiore".
Scrivi le tue opinioni e argomentale... il resto stona.
Io ho scritto che l'equilibrio che vuoi per la tua vasca lo decidi tu, ma che una volta deciso devi fare quello che serve per raggiungerlo e quindi:
1 - decidi se vuoi una, due o tre lampade accese e per quante ore al giorno
2 - decidi se vuoi fertilizzare ilfondo, in colonna o con co2
3 - in base a questo scegli le piante... per me una vasca piantumata è una vasca dove non vedi il fondo.
4 - se sei in una situazione intermedia come ora, decidi se spostarti ad un "livello energetico" superiore o inferiore e prendi le misure del caso.
Filtro sovradimensionato (intendo MOLTO sovradimensionato):
vantaggi ne dà pochi, poichè una volta finita l'ammoniaca e trasformata tutta in nitrato non fa molto altro... magari giusto filtraggio meccanico, che però viene annullato dalla forte corrente che mantiene il detrito in sospensione.
svantaggi potenziali invece ne dà molti, fra cui una elevata carica batterica in vasca (alcuni batteri sono patogeni opportunisti, quindi se ne hanno l'occasione aggrediscono anche i pesci), elevato consumo d'ossigeno la notte e relativi sbalzi di ph.
Se poi esce la corrente, alla riaccensione sputa in vasca composti tossici... filtro grande=tanti composti tossici in vasca piccola per smaltirli.
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)