Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
La vasca 80x45x50, filtro esterno, linea fertilizzanti Seachem completa, fondo Fluorite, co2.
Primo esperimento:
Plafoniera Easy LED 742 da 36W al posto dell'hqi da 150W
Secondo esperimento:
Utilizzare delle vaschette autocostruite nelle quali mettere a dimora le piante in modo da facilitare l'allestimento e sopratutto il riallestimento la manutezione.
se l'esperimento riguarda più che altro la luce a led, cioè la sostituzione della HQI con la luce a led, potremmo spostare in "illuminazione"
oppure in sezione "piante"
mi sembra una cosa molto interessante e ben fatta (o almeno le premesse sono buone), magari potremmo spostare in sezioni con maggiore visibilità
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ciao dave81,
in realtà l'illuminazione è solo una parte dell'esperimento, ho letto tanto di led e piante ma non sono riuscito a farmi un'idea definitiva. Al che ho acquistato un plafoniera "economica" e adesso vedo cosa riesco a tirarci fuori. Alla peggio rimetto la hqi.
Quello che veramente vorrei ottenere è un allestimento "modulare". Utilizzando diversi contenitori vorrei rendere più semplice sia l'ordinaria manutenzione ( fertilizzare il fondo, potare piante ) che i riallestimenti.
Prendiamo ad esempio una vasca con una Echinodorus, bellissima pianta ma in poco tempo le radici avranno invaso gran parte della vasca rendendone impossibile la rimozione. Se la confiniamo in una sua porzione rimuovibile, alla bosogna, si potra rimuoverla, potarla, sostituirla, concimarla ecc ecc senza fare disastri.
Ovviamente l'allestimento richiederà parecchio tempo e le piante, così come i contenitori, verranno inseriti di volta in volta, fino a completare ( se le cose andranno bene ) tutto lo spazio disponibile.
Per questi motivi ho scelto la sezione "Allestimento e manutenzione" e non altro.
Prendiamo ad esempio una vasca con una Echinodorus, bellissima pianta ma in poco tempo le radici avranno invaso gran parte della vasca rendendone impossibile la rimozione. Se la confiniamo in una sua porzione rimuovibile, alla bosogna, si potra rimuoverla, potarla, sostituirla, concimarla ecc ecc senza fare disastri.
in pratica è una rivisitazione del vecchio metodo della coltivazione in vaso, conosco parecchia gente che in passato gli Echinodorus li coltivava in vaso, dentro la vasca. in effetti è comodo, anche se brutto, perchè si vedeva il vaso di terracotta, il tuo metodo esteticamente è sicuramente migliore. mi sembra un lavoro "pulito", ben fatto
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 20-10-2015 alle ore 19:08.
Ciao IlVanni,
lo scopo ultimo dell'esperimento è proprio ottenere un allestimento duraturo.
Per quanto ci si sforzi una vasca passerà sempre attraverso tre cicli di sviluppo: L'avvio con tutti i problemi "di gioventù", la maturazione dove le cose vanno per il melgio e l'inevitabile e irreversibile decadimento.
Se vi fosse, ad esempio, la possibilità di sostituire il fondo esaurito senza svuotare la vasca e senza ridurre la casa ad una discarica , facendolo un pezzetto per volta, un allestimento sarebbe, di fatto, sempre nel suo ciclo di vita più redditizio.
Nel senso che preferisco che le piante si "scelgano", negli anni, i posti migliori per crescere.
"Duraturo" nel senso di "non smontabile" (come mi pare voglia essere il tuo), ma non è una critica, anzi.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
l'idea mi piace molto e sono curioso di vedere la realizzazione completa....
solo una cosa non capisco, parli di riconcimare, fertilizzare il fondo ecc.....ma non stai usando flourite?
__________________
I really love to watch them roll...... J. L.