|
Originariamente inviata da Rox R.
|
Quando leggi X,XX Watt/litro, quel valore è GIA' riferito a lampade fluorescenti.
Nessuno usa lampade a filamento negli acquari, per via del calore, quindi non c'è nessuna equivalenza da considerare.
|
Caro Rox, innanzitutto grazie mille per la risposta!
Mi fido ciecamente di quello che dici...pero' io per logica penso che la mia teoria non e' del tutto sbagliata!!!

Si lo so...quando mi fisso con le cose son cosi'...
Penso che ok, il famoso X,XX Watt/litro e' gia' riferito a lampade fluorescenti....ma non a risparmio energetico. In un neon tradizionale, il wattaggio indica il consumo di energia...cioe' quanta energia ciuccia dalla rete elettrica e di conseguenza il prezzo da pagare in bolletta tenendo quel neon acceso. Una lampadina a basso consumo invece ha due parametri: i Watt di consumo e quelli di rendita...per cui per logica mi sento di dire che una lampadina a basso ad esempio di 15W ma con rendita 65W e' equivalente ad un neon (tradizionale) da 65W per quel che riguarda l'illuminazione ma ti succhia dalla rete elettrica l'energia che ti succhierebbe se al suo posto fosse collegato un neon (tradizionale) da 15W.
Ribadisco...la mia e' solo teoria da quasi ignorante mista a un po' di logica (giusta o sbagliata...boh?)
|
Originariamente inviata da Rox R.
|
il tuo unico portalampada, nell'ipotesi che sia da 27 (quello grande), ti consente di trovare facilmente lampadine fino a 23 - 25 Watt, in qualunque supermercato o brico-center, in tre diverse temperature di colore: 2700 (Warm Light), 4000 (Daylight) e 6500 (Sunlight).
La prima simula il colore delle lampade a incandescenza.
La seconda, il sole di Milano.
La terza, il sole di Manaus.
|
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Partendo dal presupposto che il sole a Milano l'ho visto una o due volte in 7 anni che ci ho vissuto, si il portalampade e' quello grande (non sapevo si chiamasse da 27, grazie per la dritta). Sono tornato dal brico poco fa e avevano solo lampadine a 2700 k! Pero' mi sono informato sulla lampadina che e' attualmente montata nel mio acquario, e' una osram dulux value EL D 15W\865 a 6500 K...quindi in questo momento dovrebbe esserci il sole di Manaus...Ad ogni modo domani vado in un altro negozio e spero di trovare almeno un 25 W a 6500k
|
Originariamente inviata da Rox R.
|
Rivestendo l'interno del coperchio con il solito alluminio riflettente (il Domopak), e scegliendo una lampada da 6500 Kelvin, dovresti riuscire a coltivare due terzi delle piante d'acquario.
Non dovrai preoccuparti di quel limite scritto sul coperchio...
Primo: perché sicuramente prevede un enorme margine di sicurezza.
Secondo: perché il Domopak distribuirà il calore su una superfice più ampia.
Se poi ci fai vedere una foto del coperchio alzato, sono sicuro che si trova il modo di aggiungere una seconda lampada.
A quel punto ci coltiverai qualsiasi cosa, senza limiti, simulando anche alba e tramonto.
|
Se l'upload delle foto e' andato bene dovresti vedere il coperchio del mio acquario...come vedi nel comparto del portalampade c'e' gia' una specie di specchio riflettente che dovrebbe amplificare la luce...devo anche foderare l'interno del coperchio di stagnola???
Secondo te si puo' apportare qualche modifica (possibilmente non troppo impegnativa...

) in modo da mettere un impianto di illuminazione piu' decoroso?
Grazie mille ancora!
