|
Originariamente inviata da Max 77
|
Io un mese fa cercavo un reattore di CO2 e non avevo trovato questo articolo
|
Ne sono sicuro, visto che ancora non l'avevo scritto!
Nell'altra discussione mi hanno chiesto di applicare l'idea ad un filtro esterno.
Ora gli segnalerò il tuo link, visto che sfrutta lo stesso principio.
Provo a riassumere le differenze tra i due diffusori:
- Il mio sistema artigianale si ottiene con forbici, tasselli, accendini, ecc...
Tutta roba che abbiamo già in casa, non costa nulla
Quello della Tunze costa 26 Euro più spedizione.
Che comunque non è molto, visti i prezzi che girano in questo nostro hobby.
- Sono entrambi molto semplici da montare.
- Il Tunze utilizza una pompa in più, ovvero un altro pezzo elettromeccanico che potrebbe rompersi o intasarsi; richiede un'altra presa libera sulla già affollatissima ciabatta; è anche possibile che sia più rumoroso.
- Trattandosi di un prodotto progettato e testato a livello industriale, sono sicuro che è ancora più efficiente, forse PARECCHIO più efficiente.
Conoscendo il mio, non oso pensare quali miracoli potrebbe fare.
Chissà... forse si potrebbero usare i lieviti anche su vasche da 300 litri o più.
- Come dicevo all'inizio, il Tunze si può adattare anche a filtri esterni. Bel vantaggio.
- Il mio rimane quasi invisibile, il Tunze va nascosto con un layout studiato apposta. Ad esempio, con una combinazione di legni e rocce.
In altre parole, il mio si può mettere su un acquario già allestito, senza toccare nulla.
Con il Tunze bisogna pensarci prima, a meno di non rivoluzionare mezza vasca.
Vi prego di aggiungere, se ho dimenticato qualcosa...