Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-01-2011, 13:06   #21
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Max 77 Visualizza il messaggio
Io un mese fa cercavo un reattore di CO2 e non avevo trovato questo articolo
Ne sono sicuro, visto che ancora non l'avevo scritto!

Nell'altra discussione mi hanno chiesto di applicare l'idea ad un filtro esterno.
Ora gli segnalerò il tuo link, visto che sfrutta lo stesso principio.

Provo a riassumere le differenze tra i due diffusori:

- Il mio sistema artigianale si ottiene con forbici, tasselli, accendini, ecc...
Tutta roba che abbiamo già in casa, non costa nulla
Quello della Tunze costa 26 Euro più spedizione.
Che comunque non è molto, visti i prezzi che girano in questo nostro hobby.

- Sono entrambi molto semplici da montare.

- Il Tunze utilizza una pompa in più, ovvero un altro pezzo elettromeccanico che potrebbe rompersi o intasarsi; richiede un'altra presa libera sulla già affollatissima ciabatta; è anche possibile che sia più rumoroso.

- Trattandosi di un prodotto progettato e testato a livello industriale, sono sicuro che è ancora più efficiente, forse PARECCHIO più efficiente.
Conoscendo il mio, non oso pensare quali miracoli potrebbe fare.
Chissà... forse si potrebbero usare i lieviti anche su vasche da 300 litri o più.

- Come dicevo all'inizio, il Tunze si può adattare anche a filtri esterni. Bel vantaggio.

- Il mio rimane quasi invisibile, il Tunze va nascosto con un layout studiato apposta. Ad esempio, con una combinazione di legni e rocce.
In altre parole, il mio si può mettere su un acquario già allestito, senza toccare nulla.
Con il Tunze bisogna pensarci prima, a meno di non rivoluzionare mezza vasca.

Vi prego di aggiungere, se ho dimenticato qualcosa...
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-01-2011, 13:09   #22
Mate
Pesce rosso
 
L'avatar di Mate
 
Registrato: May 2008
Città: Dolo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 609
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Lacym Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Max 77 Visualizza il messaggio
La Tunze ha fatto qualcosa di molto simile che secondo me è facilmente replicabile

http://www.tunze.com/details.html?&L..._tunzeprod_pi1[prodid]=7074.500
quello è molto banale da fare, bastano 2 tubi in pvc
però appunto il mio sistema lo reputo migliore perchè non uso una 2° pompa.. ma sfrutto quella dell'acquario..
certo, è anche semplice da fare il tuo!!
io volevo cercare di trovare un sistema ancora più semplice che rompa meccanicamente le bolle sfruttando il getto in uscita dal filtro...però non so se funzionerà!!
__________________
-28, Un alto e un basso fà un guaìvo.
Mate non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2011, 13:27   #23
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Max 77 Visualizza il messaggio
Ma secondo voi piantando l'ago di una siringa nel tubo di mandata del filtro subito dopo l'uscita del filtro esterno, potrebbe funzionare?

Se funzionasse, perché mi sarei scervellato con quella cosa dei tasselli?

1) Il tubo è troppo grosso, la turbolenza non è sufficente a sminuzzare le bolle, che rimarrebbero troppo grandi.

2) Se in uscita non è piegato all'ingiù, l'Anidride Carbonica esce subito fuori vasca, dopo mezzo centimetro di permanenza in acqua.

3) Anche se lo orientassi verso il basso, la velocità di uscita dell'acqua sarebbe troppo bassa.
Le bolle scenderebbero di pochissimo e tornerebbero subito in superficie.

4) Se anche avessi una pompa così potente da trascinarle sul fondo, una volta tornate su si libererebbero nell'aria, senza il secondo getto che le porta a spasso.


Quote:
Unici 2 ostacoli che vedo sono:
- evitare perdite di acqua dal foro praticato sul tubo per piantare l'ago
Non esce nulla. E' l'ago stesso che fa da tappo.
Se vuoi stare più tranquillo, basta una goccia di silicone.

Quote:
- collegare il tubo della CO2 all'ago.
Perché? finora come hai fatto?
Il tubo da flebo è molto flessibile, lo metti dappertutto.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2011, 13:29   #24
Max 77
Guppy
 
L'avatar di Max 77
 
Registrato: Jun 2003
Città: Provincia di Asti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 262
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il sistema di Rox mi piace molto, ma si può usare anche con le classiche bombole?
Ma secondo voi piantando l'ago della siringa nel tubo di mandata subito l'ugello di uscita dal filtro esterno, potrebbe funzionare lo stesso?
Max 77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2011, 13:32   #25
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mate Visualizza il messaggio
io volevo cercare di trovare un sistema ancora più semplice che rompa meccanicamente le bolle sfruttando il getto in uscita dal filtro...però non so se funzionerà!!
Non ho capito se hai letto l'articolo...
Più semplice di due tappi da muro??? Se lo trovi, facci sapere.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Max 77 Visualizza il messaggio
Il sistema di Rox mi piace molto, ma si può usare anche con le classiche bombole?
Non è necessario.
Con le bombole parti da 70 Bar di pressione; se la CO2 è insufficiente, ti basta girare un rubinetto per buttarne dentro di più.

Con i lieviti, invece, ci sono dei limiti.
Per cavare il sangue dalle rape, bisogna evitare qualunque spreco e sfruttare ogni minima bollicina. Ecco il perchè di tutto questo scervellamento...

Quote:
Ma secondo voi piantando l'ago della siringa nel tubo di mandata subito l'ugello di uscita dal filtro esterno, potrebbe funzionare lo stesso?
Ho già risposto, credo ti sia sfuggito un post... (Ore 12:27)

Ultima modifica di Rox R.; 26-01-2011 alle ore 13:40. Motivo: Unione post automatica
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2011, 14:26   #26
Mate
Pesce rosso
 
L'avatar di Mate
 
Registrato: May 2008
Città: Dolo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 609
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Mate Visualizza il messaggio
io volevo cercare di trovare un sistema ancora più semplice che rompa meccanicamente le bolle sfruttando il getto in uscita dal filtro...però non so se funzionerà!!
Non ho capito se hai letto l'articolo...
Più semplice di due tappi da muro??? Se lo trovi, facci sapere.
si si l'ho letto...non avevo capito il riferimento!!
però dalle foto mi sembra che faccia bolle piuttosto grosse...rispetto a quelle che si creano con una porosa in legno!!
__________________
-28, Un alto e un basso fà un guaìvo.
Mate non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2011, 15:19   #27
Mate
Pesce rosso
 
L'avatar di Mate
 
Registrato: May 2008
Città: Dolo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 609
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ragazzi funziona alla grande!!
spara delle microbolle in giro per la vasca...non riuscirei neanche a farvi la foto delle bolle!!
se volete metto qualche foto!
__________________
-28, Un alto e un basso fà un guaìvo.

Ultima modifica di Mate; 26-01-2011 alle ore 16:42.
Mate non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2011, 17:27   #28
trunks986
Guppy
 
Registrato: Nov 2009
Città: avellino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 260
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
forse con il filtro esterno si potrebbe fare una cosa del genere usando la spray bar come uscita dell'acqua... la co2 si scioglierebbe per bene gia nella spray bar credo...o no?

ovviamente mettendola ad un'altezza tale da nn creare turbolenze all'acqua di superficie
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Mate Visualizza il messaggio
ragazzi funziona alla grande!!
spara delle microbolle in giro per la vasca...non riuscirei neanche a farvi la foto delle bolle!!
se volete metto qualche foto!
posta foto...grazie!!

Ultima modifica di trunks986; 26-01-2011 alle ore 17:29. Motivo: Unione post automatica
trunks986 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2011, 18:01   #29
Mate
Pesce rosso
 
L'avatar di Mate
 
Registrato: May 2008
Città: Dolo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 609
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
allora, ho usato lo sprybar che avevo a casa, ed un ago di siringa ( siringhe piccole, quelle da 1ml );
ho callettato uno snodo per areatori all'interno del supporto in plastica dell'ago:

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=5456

poi ho inserito l'ago nello sprybar ( che si incastra perfettamente nel foro, non so se ho avuto fortuna....)

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=5455

l'ago arriva circa al centro della sezione centrale dello sprybar:

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=5457

la cosa importante è che la punta dell'ago ( conica ) deve essere rivolta contro il flusso proveniente dal filtro, in questa maniera le bolle vengono rotte dal flusso d'acqua.
lo sprybar deve essere rivolto leggermente verso il basso!!
le bolle sono molto piccole, simili a quelle prodotte da una porosa in legno, solo che così vengono disperse per tutta la vasca e rimangono per molto tempo in acqua.
purtroppo nella mia vasca ho il kh alto, per cui non posso valutare la differenza effettiva rispetto al sistema con porosa in legno o altri sistemi.
so solo che ho dovuto ridurre molto le bolle al minuto perchè sembrava che in vasca ci fosse nebbia!!
tengo sotto controllo comunque i valori di co2....

probabilmente la cosa funziona con poche bolle al minuto ( ora sono a 12 bolle al minuto ), cioè quando c'è meno pressione a monte dell'ago...se si aumentano di molto le bolle ( non ho provato ma sicuramente sopra le 25bolle al minuto ) l'ago potrebbe produrre bolle più grosse...ma bisognerebbe provare!!
__________________
-28, Un alto e un basso fà un guaìvo.
Mate non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2011, 18:21   #30
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Originariamente inviata da Mate Visualizza il messaggio
ragazzi funziona alla grande!!
spara delle microbolle in giro per la vasca...non riuscirei neanche a farvi la foto delle bolle!!
se volete metto qualche foto!
posta foto...grazie!!

L'ho già fatto io, ieri, nel topic originale.
http://www.acquariofilia.biz/showpos...3&postcount=25

Leggendo bene l'articolo, c'era scritto che quelle non erano le vere bollicine.
Avevo dovuto aprire l'erogatore perchè si vedessero nella foto, scattata con una macchinetta da 60 Euro.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , diffondere

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19254 seconds with 14 queries