Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Al di la del dubbio sul GH (errore di misura, del test o altro ... strano che da 10 passi a 5 e poi a 18 )
E si, sicuramente errore di misura. Ho avuto un po' di problemi con i test a striscia, l'acqua sulla striscia andava da un quadratino all'altro e spesso si mischivano i colori. Adesso ho trovato un metodo più preciso, prelevo l'acqua con una siringa e faccio cadere una goccia su ogni quadratino del test. Comunque sto attendendo che mi arrivino i test a reagente della askoll che dovrebbero essere più precisi.
Stasera faccio un paio di foto e le posto, così puoi dirmi tu.
Le piante comunque stanno bene. Solo un ceppo della Limnophila è ricoperto di alghette filamentose marroncine, ma per il resto mi sembra tutto a posto.
Le spugne del filtro non devo pulirle vero?
Ecco qui scriptors queste foto le ho fatte 10 minuti fa, non ho ancora fatto il cambio parziale con acqua di RO.
Premetto che l'allestimento è messo a casaccio al momento, per un po' di motivi: 1 perché sul legno sono uscite quelle gelatine bianche e non volevo infilarle sotto la sabbia, quindi aspetterò magari che vadano via, siccome vorrei aggiungere altro ghiaino che è in arrivo le piante non le ho piantumate (quando possibile) per farlo in un secondo momento, e tanti altri motivi.
Oggi mi sono accorto che le alghette si stanno formando anche sulle anubias, il che non mi fa molto piacere. Ma spero che quando potrò inserire pesci alghivori mi aiuteranno a tenere il fenomeno sotto controllo.
Sposta le anubias da centro vasca o saranno perennemente piene di alghe
Il pietrone bianco secondo me è calcareo (ma è relativo)
Quella roba che sta nel vasetto di ceramica che roba è ? (spero non sia la classica spugna imbevuta di fertilizzante che danno insieme alle piante quando le vendono)
Sposta le anubias da centro vasca o saranno perennemente piene di alghe
Il pietrone bianco secondo me è calcareo (ma è relativo)
Quella roba che sta nel vasetto di ceramica che roba è ? (spero non sia la classica spugna imbevuta di fertilizzante che danno insieme alle piante quando le vendono)
:S si, è proprio quella spugnetta imbevuta di fertilizzante. L'ho messa li come me l'ha data il negoziante. Da problemi? Devo toglierla? Tra oggi e domani dovrebbe arrivare l'altro ghiaino e magari organizzo la disposizione definitiva dell'arredo, a quel punto tolgo anche quella lanetta.
Per le anubias... se le mettessi all'ombra del tronco? potrebbe andare?
Per quanto riguarda il pietrone bianco è una pietra appositamente per acquari. Ma ho comunque fatto un test anche su quella. Prima ci ho versato dell'aceto sopra: nessuna reazione. Allora non contento ne ho staccato un pezzo con un martello e l'ho immerso nel Viakal: anche qui nessuna reazione. Questo non mi garantisce che non sia calcarea?
Mi consigli di toglierla comunque?
Quella spugnetta non va assolutamente mai messa in vasca dato che è imbevuta di fertilizzanti in maniera concentrata, togli subito la spugnetta e rimetti il ciuffo nuovamente nel mega-cannolicchio ceramico per tenerlo sul fondo
Riguardo l'anubias credo sia meglio metterla sotto il tronco (la puoi anche 'interrare' basta che il rizoma, il tronchetto da cui escono le foglie, sia sopra il ghiaino e non sotto).
Per la pietra ... non saprei (comunque visto il pH attuale non dovrebbe dare problemi più di tanto ... se comunque vedi GH e/o KH aumentare al 90% dipende da lei ... secondo me)
Stasera, la prima cosa che faccio tornando a casa è togliere la lanetta.
Scusa, ma ho ancora qualche domanda.
Di notte la Limnophila chiude le foglie. Il tronchetto coperto di alghe, però, invece non si richiude. Cosa mi consigli, lo taglio?
Ho modificato il photoperiodo inserendo due ore di buio in mezzo. Quindi 3 ore luce + 2 buio + 3 luce + buio. Ho letto sul libro della Dennerle che può aiutare a indebolire le alghe e ne le piante, ne i pesci ne risentono. Sto facendo una *******?
Probabilmente si ... uso il termine 'probabilmente' solo perchè ho paura degli avvocati della Dennerle (anche se, stando in italia, sarei abbastanza tranquillo visti i tempi medi della giustizia )
Riguardo la chiusura delle foglie sono 'movimenti nastici' e, in particolare, Nictinastia (di notte), sono cose che stò cercando di studiare ultimamente (prendo appunti su questo topic: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261609).
Dipende dall'orologio biologico della pianta, nella limnophila ed in altre piante è più evidente, in altre no