Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-09-2010, 15:55   #1
..Lu
Guppy
 
L'avatar di ..Lu
 
Registrato: Sep 2010
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 254
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
primo acquario - start-up con gelatina

Ciao ragazzi. Questo è il mio primo post e vi chiedo di essere pazienti. Ho cercato risposte alla mia domanda, ma ho trovato solo post che dicono quale fertilizzante è meglio e/o come disporlo sul fondo.
Probabilmente c'è qualche post che risponde alle mie domande in tal caso segnalatemeli, grazie.
Ho appena comprato un acquario, un Ferplast Cayman 60. Non ho intenzione di allestirlo con piante esigenti e complicate, visto che è la mia prima esperienza. Però mi sono fatto un po' di domande e non ho capito alcune cose:

1 - se le piante non assorbono gli elementi vitali dalle radici ma dalle foglie, perché usare un substrato fertilizzante? O meglio, è proprio necessario utilizzarlo o con piante semplici si può evitare?

2 - una volta che ho messo il substrato fertilizzante e lo vado a ricoprire con la ghiaia, quando pulisco il fondo con il sifone, non mescolo tutto: fondo e ghiaia?

3 - se non inserisco pesci che disturbano le piante, non mi può bastare usare dei fertilizzanti liquidi?

4 - se proprio necessario utilizzare il substrato, avendo un acquario da 75litri lordi e misurando il fondo 62 x 34 cm, quanto substrato dovrei usare? può bastare una confezione di FERPLAST GREEN ENERGY da 4,8kg?

Grazie a chi vorrà rispondermi attendo fiducioso

..Lu

Ultima modifica di ..Lu; 12-10-2010 alle ore 17:00. Motivo: i vari post si sono evoluti in consigli non solo sul substrato
..Lu non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-09-2010, 21:20   #2
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
1 - se le piante non assorbono gli elementi vitali dalle radici ma dalle foglie, perché usare un substrato fertilizzante? O meglio, è proprio necessario utilizzarlo o con piante semplici si può evitare?

certamente, le piante dovrai scegliere tra le galleggianti e quelle che assorbono dalle foglie (in base alla luce). ho visto acquari con piante semplici bellissimi e acquari con piante esigenti che facevano pena.

2 - una volta che ho messo il substrato fertilizzante e lo vado a ricoprire con la ghiaia, quando pulisco il fondo con il sifone, non mescolo tutto: fondo e ghiaia?

consiglio di non sifonare sia che tu metta o no il substrato fertilizzante

3 - se non inserisco pesci che disturbano le piante, non mi può bastare usare dei fertilizzanti liquidi?

se inserisci piante che non necessitano di fondo fertile, certamente si.

4 - se proprio necessario utilizzare il substrato, avendo un acquario da 75litri lordi e misurando il fondo 62 x 34 cm, quanto substrato dovrei usare? può bastare una confezione di FERPLAST GREEN ENERGY da 4,8kg?

questo non te lo so dire... ma hai visto che non è proprio necessario!
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2010, 21:21   #3
omeroped
Discus
 
L'avatar di omeroped
 
Registrato: Mar 2007
Città: Monticelli Brusati
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: ora 1 piccolo
Età : 50
Messaggi: 3.294
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
per quanto ne so cerco di risponderti:

1-non tutte le piante assorbono le sostanze nutritive solo dalle foglie o dall'acqua in generale, anzi spesso alcune delle meno esigenti traggono la maggiorparte del loro nutrimento dal fondo(ad es cryptocoryne) , il fondo fertilizzato non è "necessario usarlo" anzi in alcuni casi (vedi ciclidi scavatori o caridine) è addirittura sconsigliato o dannoso

2-bè... si presuppone che se metti un fondo fertilizzato sia ricoperto da ghiaia sufficiente a non danneggiarlo con la sifonatura, oppure non sifonare così a fondo... io personalmente ho talmente tante piante che non sifono mai

3-a parte che non trovo il nesso tra pesci che disturbano le piante e fertilizzazione, il fondo fertilizzato ti da un lento rilascio di sostanze che essendo usato dall'apparato radicale delle piante non è in genere a disposizione delle alghe, i fertilizzanti liquidi se non dosati correttamente son addirittura più rischiosi in termini di pericolo alghe

4.come detto non è ne meglio ne necessario usare il substrato tutto dipende da cosa vuoi fare, la quantità necessaria è quella per ricoprire il fondo con 1,5/2cm di spessore.

PS: di substrati ce ne sono tanti e con caratteristiche diverse, ma come hai detto di questi post ne trovi molti
__________________
... la ripartenza, il mio nanetto
omeroped non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 12:34   #4
roby91
Discus
 
L'avatar di roby91
 
Registrato: Jan 2009
Città: Mira
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 32
Messaggi: 3.906
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a roby91

Annunci Mercatino: 0
conta che però le piante acquatiche assorbono elementi necessari alla produzione di materiale organico sia dalle radici che dalle foglie (a differenza delle piante terrestri che lo assorbono solo dalle radici)...quindi un buon substrato ci vuole, almeno che tu non voglia allevare piante che crescono su rocce e tronchi..

per la sifonatura, ale non generalizziamo...
__________________
Le verità supposte te le puoi infinale nel c....o!!!
-28
roby91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 14:03   #5
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da roby91 Visualizza il messaggio
conta che però le piante acquatiche assorbono elementi necessari alla produzione di materiale organico sia dalle radici che dalle foglie (a differenza delle piante terrestri che lo assorbono solo dalle radici)...quindi un buon substrato ci vuole, almeno che tu non voglia allevare piante che crescono su rocce e tronchi..

per la sifonatura, ale non generalizziamo...
beh, in un acquario da neofita la sifonatura, intesa come tale e non una semplice aspirata dello sporco in un cambio d'acqua, crea più danni che altro...

un appunto, sull'assorbimento delle piante terrestri, anch'esse assorbono dalle foglie, in misura molto mionore rispetto alle radici, ma assorbono (concimi fogliari)
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 14:18   #6
roby91
Discus
 
L'avatar di roby91
 
Registrato: Jan 2009
Città: Mira
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 32
Messaggi: 3.906
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a roby91

Annunci Mercatino: 0
in una vasca con discus e scalari non si può pensare di non sifonare...
__________________
Le verità supposte te le puoi infinale nel c....o!!!
-28
roby91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 14:31   #7
danny1111
Ciclide
 
L'avatar di danny1111
 
Registrato: Dec 2009
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: per ora uno....
Messaggi: 1.465
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
La sifonatura non è una regola, c'è chi lo fa e chi no (come il sottoscritto), ma è meglio essere consci dei rischi sia della sifonatura che della "non" sifonatura a seconda delle vasche ma qui il discorso si estende troppo.
Chiusa questa parentesi, consiglio all'utente di fare un fondo fertile spesso 3-4cm e sopra ghiaia di 3-4cm. Questo perchè seppur è vero che molte piante differiscono da altre per la via attraverso la quale traggono nutrimento, è pur vero che una pianta che preferisce fertilizzazione fogliare comunque riceve benefici da un terreno fertile, cosi com'è vero anche il contrario e cioè con piante che prediligono fertilizzazione radicale.
__________________
"AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.

info www.gatonline.org

G.A.T. - Gruppo Acquariofilo Tarantino
danny1111 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 17:36   #8
..Lu
Guppy
 
L'avatar di ..Lu
 
Registrato: Sep 2010
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 254
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille ragazzi!
Anche se mi sto confondendo ancora di più le idee. Su vari articoli, anche su acquaportal, ho letto che la maggior parte (certo non tutte) delle piante usa le radici solo per l'ancoraggio e trae nutrimento dalle foglie, dalle vostre risposte mi sembra che le cose siano invertite. quindi ho capito io male?

Se non sifono il fondo, come lo pulisco? Tutti gli escrementi dei pesci si accumuleranno e prima o poi l'acqua sarà invivibile, anche cambiando il 10% ogni settimana, no!?
Perché in un acquario da neofita la sifonatura crea più danni che altro?

Quote:
la sifonatura, intesa come tale e non una semplice aspirata dello sporco in un cambio d'acqua
Scusami, ma cosa intendi per sifonatura? Io intendo aspirare lo sporco con il sifone, andando anche sotto la superficie della ghiaia, visto che gli escrementi scendono anche sotto lo strato superficiale. Sbaglio? Dici che non c'ho capito 'na mazza!?

Alla fine non ho capito se il substrato è indispensabile oppure no. Io non voglio mettere pesci complicati da allevare. Principalmente pesci piccoli e di gruppo (neon e portaspada), ma non i Guppy, qualche coridoras e Gyrinocheilus aymonieri. Quindi posso mettere anche piante che non necessitano di un forte radicamento.

Grazie ancora

..Lu
..Lu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 17:57   #9
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
si sotto la ghiaia è sbagliato, al massimo aspira i rifiuti dalla superfice della ghiaia. neon e portaspada necessitano di valori diversi, il gyrinocheilus aymoneri è un pò un rompiballe e lo vederi strettino...
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 21:03   #10
roby91
Discus
 
L'avatar di roby91
 
Registrato: Jan 2009
Città: Mira
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 32
Messaggi: 3.906
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a roby91

Annunci Mercatino: 0
perchè sbagliato....non devi fare un terremoto, ma un po' di ghiaia devi smuoverla, altrimenti tanto vale...leggermente eh, non fino ad arrivare al fondo fertile...
__________________
Le verità supposte te le puoi infinale nel c....o!!!
-28
roby91 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , necessario , substrato

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20958 seconds with 14 queries