Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-09-2010, 14:56   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Fattori esterni e influenza sulla crescita delle piante.

Da poco più di un anno ho iniziato a studiare l'illuminazione, diciamo meglio la Radiazione Luminosa, necessaria ad una buona crescita delle piante mediata ovviamente con una buona resa cromatica complessiva dei miei acquari. La cosa mi è venuta quasi d'obbligo utilizzando, come fonte luminosa, LED ad alta potenza decisamente più 'selettivi' come lunghezze d'onda emesse.

Adesso ho iniziato a studiare l'esatto contrario, chiamiamolo il lato oscuro della forza , ossia la fase di buio perché sono convinto (ma è solo una sensazione personale che ha, per il momento pochi riscontri scientifici) che anche questa abbia altrettanta importanza.

Naturalmente studiando qualcosa se ne 'scoprono' sempre altre, inerenti e di contorno, e quindi un ampliamento delle proprie conoscenze diventa imprescindibile.
Avendo fatto molte ricerche in rete quello che scriverò naturalmente sarà frutto di tali ricerche, ricopiandone alcune parti e/o seguendone l'ordine cronologico di stesura. In fondo troverete i nominativi degli autori e i relativi link sui quali approfondire.


Ciò premesso, tutto questo non vuole essere un compendio divulgativo, non ne avrei i titoli per farlo, ma più una lettura, spero piacevole e rilassante, tendente a far accrescere ulteriori curiosità e voglie di approfondimento nei vari campi specifici di ogni sezione o sottosezione trattata.

Iniziamo con una panoramica sui fattori esterni che modificano la crescita delle piante e che sicuramente ci è capitato più volte di notare nelle nostre piantine senza conoscere la terminologia 'tecnica' per definirli.

Dato che questo è e resta un forum di acquariofilia (consapevole) scriverò alcune mie 'personali considerazioni o interrogativi' come stimoli per ulteriori sperimentazioni che coinvolgano il nostro hobby ... ma prendeteli come 'stimoli' ... come appena scritto sopra l'intento è proprio quello di stimolare la curiosità in modo che sfoci poi in approfondimenti e studi personali.

I Tropismi

Per tropismo si intende la curvatura della pianta, o parte di essa, verso un fattore esterno (tropismo positivo) e/o verso il suo opposto (tropismo negativo).

Il tropismo più noto è sicuramente i Fototropismo, ossia la capacità dei germogli e delle foglie di piegarsi in direzione della luce. E' stato ormai accertato che la responsabile di questa curvatura è l'Auxina, un ormone della crescita, che spostandosi nella zona in ombra fa crescere più velocemente tale zona direzionando quindi il germoglio verso la zona di provenienza della luce.

E' stato anche dimostrato che la lunghezza d'onda, che influisce su questa migrazione dell'Auxina, sia tra i 400 ed i 500 nanometri (diciamo dal blu al celeste).

Immaginiamo di dover fare una foto alla nostra vasca e di voler far vedere per bene gli apici delle piante, potremmo illuminare per qualche ora le piante con della luce blu proveniente dal vetro frontale.

Un altro tropismo molto noto è il Geotropismo, ossia la capacità dei germogli di interagire con la forza di gravità e quindi salire sempre verso l'alto mentre le radici scendono sempre verso il basso.

La percezione della gravità coinvolge la deposizione degli amiloplasti o plastidi privi di amido all’interno di cellule specializzate del germoglio e della radice. Tali cellule si trovano lungo tutto il germoglio, spesso in gruppi che sono contigui o che circondano i fasci vascolari (guaine del fascio). Nelle radici, a ogni modo, sono localizzate nella cuffia, e in particolare nel suo nucleo centrale (columella). Funzionano da sensori di gravità (statoliti). Come il movimento di questi sensori di gravità venga tradotto in un gradiente ormonale è ancora da dimostrare in modo convincente.

Un altro tropismo conosciuto, forse un po meno, è il Tigmotropismo, una reazione al contatto con un oggetto solido. I cirri delle piante rampicanti (la vite per esempio) costituiscono uno degli esempi più comuni. Essi si avvolgono intorno all’oggetto con cui vengono a contatto permettendo così alla pianta di arrampicarsi.

I movimenti nastici

Le foglie, o le foglioline delle foglie composte (limnophila per esempio), effettuano di solito movimenti nastici. Di solito questi movimenti delle foglie sono provocati da pulvini che si trovano alla base del picciolo, della lamina o della fogliolina, tuttavia si verificano anche in molte piante sprovviste di pulvini. Per esempio, l’epinastia si verifica quando le cellule della parte superiore del picciolo o della lamina, soprattutto quelle della nervatura principale, si accrescono (si allungano irreversibilmente) più di quelle della parte inferiore. In termini generali i movimenti nastici sono reversibili.

Nictinastia (di notte): i movimenti nictinastici sono processi ritmici controllati da interazioni tra l’ambiente e l’orologio biologico, comporta il movimento delle foglie da una posizione quasi orizzontale durante il giorno ad una quasi verticale durante la notte.

Idronastia: ripiegamento o arrotolamento delle foglie in risposta allo stress idrico.

Tigmonastia: sono movimenti da contatto molto diffusi. L’esempio più eclatante è nella mimosa dove la stimolazione di una fogliolina provoca il collasso delle altre lungo la pianta. Le foglie si accartocciano per evitare di essere mangiate dagli insetti. L’accartocciamento è provocato dalla fuoriuscita dell’acqua dalle cellule motore dei pulvini, un evento associato all’efflusso di ioni K+.

Il turgore delle cellule del pulvino potrebbe essere associato ad una nuova classe di ormoni vegetali denominati turgorine. Ad ipotizzarlo è stato Schildknecht.

La dionea: è uno dei pochi esempi dove un potenziale d’azione è utile per provocare un movimento delle foglie. L’insetto stimola dei peli epidermici sensori provocando la chiusura dei lobi.

Tigmorfogenesi: alla stimolazione da contatto la maggior parte delle piante vascolari studiate risponde con un rallentamento dell’allungamento del fusto e con un aumento del suo diametro, con conseguente produzione di piante corte e tozze. Chiaramente questi movimenti sono affini alla tigmnonastia, ma in questo caso non si tratta di movimenti rapidi.

Chi dice che parlare ed accarezzare le piante le aiuta non ha poi tutti i torti.

Il ritmo Circadiano

E' un ciclo regolare di circa 24 ore riscontrato quasi universalmente sia nel regno vegetale che animale. La maggior parte dei ricercatori ritiene che siano endogeni, cioè controllati da meccanismi interni all’organismo stesso. Sebbene i ritmi circadiani si originino all’interno dell’organismo stesso, l’ambiente agisce come un agente sincronizzante, un fattore questo molto importante per la sopravvivenza sia degli individui sia della specie. La luce e la temperatura sono i principali fattori di aggiustamento. Questi orologi biologici devono possedere nel loro funzionamento un qualche meccanismo di compensazione, un sistema di retroazione che li adatti alle variazioni di temperatura.

Bisogna considerare che il ritmo Circadiano persiste anche se sottoponiamo le piante ad un intero ciclo di buio della durata di 24 ore o di luce, quindi anche al variare breve delle condizioni esterne. Procede in maniera costante entro un certo range di temperature, se dovessimo passare la temperatura della vasca dai 25 ai 30°C sicuramente, a parità di fotoperiodo le piante subiranno un cambiamento. Inoltre il ritmo può essere resettato con una esposizione alla luce o al buio.


Notiamo spesso alcune piante che, anche con l'illuminazione ancora accesa, si chiudono in posizione di 'riposo'. Sarà nictinastia, ritmo circadiano, fototropismo o quello che (forse erroneamente) definiamo come pianta satura di fotosintesi ?

Considerando il ritmo Circadiano endogeno, dovrebbe venir meno l'utilità di ampliare o ridurre il fotoperiodo in maniera graduale dato che l'illuminazione o il buio resetteranno tale ritmo, piuttosto sarebbe opportuno variare, con il variare della temperatura esterna e quindi della vasca, la durata del fotoperiodo durante l'anno.


Lo studio del ritmo circadiano può essere suddiviso in varie tempistiche (giorno, settimana, mese ed anno è viene definito cronobiologia)

Il fotoperiodismo

è una risposta biologica al variare del rapporto luce/oscurità nel ciclo giornaliero delle 24 ore.

Garner ed Allard distinsero le piante in tre tipi generali:

Piante longidiurne, che effettuano la fioritura quando la luce del giorno supera le 12 ore. (spinaci, lattuga, cereali, piselli, barbabietola da zucchero e numerose piante selvatiche)

Piante brevidiurne, che effettuano la fioritura quando la luce del giorno dura meno di 12 ore (tabacco, mais, cotone, canapa, girasole ecc).

Piante neutrodiurne, in cui la fioritura non è influenzata della durata del giorno e della notte.

Anche le condizioni ambientali influenzano il comportamento fotoperiodico l giusquiamo, per esempio, a 28,5°C richiede 11 ore e mezzo di luce, mentre a 15,5°C ne richiede solo 8 e mezzo.


Sarebbe opportuno quindi modificare il fotoperiodo in base alla temperatura estate/inverno (impariamo a chiamarla fase fotofila) ? Quando si crea una vasca rispettando un determinato biotipo scegliamo anche il resto rispettando il ritmo circadiano dell'habitat di origine ? Anche i pesci hanno il loro ritmo circadiano dipendente dal loro habitat evolutivo, perchè ci chiediamo come fare per agevolarne la riproduzione senza pensa alle loro abitudini evolutive ?

E' quindi possibile programmare la fioritura delle piante fotoperiodiche allungando o accorciando artificialmente la lunghezza del giorno (fase fotofila), cosa che viene fatta per avere le stelle di natale fiorite per il periodo natalizio per esempio ed ho anche capito come mai, per la prima volta in tre anni circa mi siano fiorite le anubias quando ho cambiato il tipo di illuminazione della vasca senza regolare i timer e riducendo conseguentemente il fotoperiodo di circa 3 ore.


Hamner e Bonner dimostrarono che è la lamina fogliare che percepisce lo stimolo fotoperiodico. Una pianta completamente defoliata non può essere indotta a fiorire. Inoltre esperimenti con piante brevidiurne hanno mostrato che tutte richiedono periodi ininterrotti di oscurità e non di luce ininterrotta.

E stato dimostrato, tramite innesti tra piante con fase fotofila differente, che anche una parte della pianta innestata consentiva la fioritura dell'altra (pianta brevidiurna del tabacco) deducendone l'esistenza di un ormone della fioritura.

Quindi, la funzione nel fotoperiodo non è tanto relativa alla durata dell'esposizione solare (che può essere interrotta dal buio per brevi periodi senza conseguenze), quanto alla durata dell'oscurità interrotta: infatti è stato trovato che un'interruzione anche pur lieve (a volte anche di un secondo) nel periodo di oscurità può modificare la fioritura.

Ecco quindi il motivo della mia ricerca sul 'lato oscuro della forza'


Sensibilità all’interruzione del periodo di buio

Secondo il fisiologo vegetale Erwin Bünning , il controllo fotoperiodico della fioritura è anche regolato da un ritmo endogeno che presenta fasi distinte a seconda che la luce abbia un effetto stimolante (fase fotofila) o inibente (fase scotofila). I cosiddetti esperimenti dell’interruzione con luce infatti costituiscono alcune delle migliori conferme dell’ipotesi di Bünning.

La base chimica del fotoperiodismo

Hamner e Bonner eseguirono esperimenti con luce di diversa lunghezza d’onda, variando l’intensità e la durata dei lampi di luce. La luce nel rosso che si dimostrava più efficace nell’indurre la germinazione era della stessa lunghezza d’onda di quella che determinava la reazione di fioritura – circa 660 nanometri. La luce che più si mostrava efficace nell’inibire l’effetto prodotto sui semi dalla luce nel rosso era quella a lunghezza d’onda a 730 nm.

I Fitocromi

Le piante contengono un pigmento che esiste in due differenti forme interconvertibili (in pratica passano da una fase all'altra a seconda delle condizioni esterne di illuminazione): Pr (assorbe nel rosso) e Pfr (assorbe nel rosso lontano) .
Quando una molecola di Pr assorbe un fotone di luce nel rosso di lungheza d’onda di 660 nm, essa è convertita a Pfr nel giro di un millesimo di secondo; quando una molecola di Pfr assorbe un fotone di luce nel rosso scuro di 730 nm, essa è velocemente riconvertita alla forma Pr. Queste reazioni sono chiamate reazioni di fotoconversione. La forma di Pfr è biologicamente attiva, cioè è capace di innescare una risposta fisiologica, come la germinazione del seme; la forma Pr è inattiva.

Traducendo in terminologia utile alla nostra vasca ed alle nostre piante viene da pensare all'interazione tra rosso e rosso lontano, se il secondo (far red) viene intensificato rispetto al primo (Rosso) porta le piante a crescere alte e sottili, se il secondo (rosso lontano) viene diminuito rispetto al primo (Rosso) e/o viene intensificato il Rosso, le piante cresceranno basse e tozze, quindi con internodi vicini e fusti grandi.
Ne consegue l'importanza nella scelta delle giuste lampade per la nostra vasca guardandone anche lo spettro di emissione e non solo le scritte pubblicitarie. Perchè alle volte piante uguali crescono in maniera così diversa nella nostra vasca rispetto a quella di un amico ... ecc. ecc.


Cos’è che, rimanendo influenzato dai cicli naturali giorno-notte, induce la fioritura?

Poiché la luce bianca contiene le lunghezze d’onda sia del rosso che del rosso lontano, le due forme del pigmento sono esposte simultaneamente ai fotoni capaci di indirizzare la loro fotoconversione verso la forma opposta. Dopo alcuni minuti di esposizione alla luce bianca, quindi, si stabilisce un fotoequilibrio durante il quale sono bilanciate le due reazioni Pr ® Pfr ® Pr. In ogni istante, in queste condizioni, una quantità costante di molecole del fitocromo si ritrova in ciascuna forma (circa 60% di Pfr alla luce di mezzogiorno) e queste quantità rimangono tali fino a quando la luce rimane costante. Quando le piante, alla fine del periodo di luce, si ritrovano al buio, la quantità di Pfr si abbassa sensibilmente in un periodo di alcune ore. Se un grosso quantitativo viene rigenerato mediante luce nel rosso nel mezzo del periodo di buio, esso inibirà la fioritura nelle piante a giorno lungo (cioè a notte breve) che altrimenti non sarebbero fiorite.

L’eliotropismo

capacità di muoversi durante il giorno, orientandosi perpendicolarmente o parallelamente rispetto ai raggi solari diretti. Esiste il diaeliotropismo dove le foglie si orientano perpendicolari rispetto ai raggi solari e il paraeliotropismo dove le piante evitano attivamente la luce diretta solare orientando le loro lamine fogliari parallelamente ai raggi solari.

La fase oscura della fotosintesi

La fase oscura della fotosintesi, chiamato anche ciclo di Calvin, comporta una serie di reazioni chimiche che portano alla riduzione biochimica della CO2 a carboidrati (come saccarosio, amido, cellulosa e altri polisaccaridi), in parole povere alla formazione di glucosio. In realtà tutto questo avviene anche di giorno quando i 'prodotti' della fotosintesi sono più abbondanti, tale terminologia (reazioni oscure) risale agli studi di F.F.Blackman sulla produttività primaria, perché all'epoca ritenute non dipendenti dalla luce.

Chiariamo una piccola cosa, anzi più di una, alcuni studi hanno mostrato che per alghe d'acqua dolce si ha fotosintesi anche alla luce lunare.

La luce del Sole mediamente varia tra i 32.000 lux e i 100 000 lux mentre la luce della Luna è pari a circa 1 lux. (ovviamente il lux con le piante c'entra poco, sarebbe interessante conoscere lo spettro della luce riflessa dalla luna)

Riguardo le distinzioni tra piante longidiurne, brevidiurne e neutrodiurne bisogna specificare che è nelle brevidiurne che il periodo di buio non deve essere interrotto, nelle longidiurne il periodo si buio è importante che non superi le 6 - 7 ore, anzi alcuni esperimenti hanno dimostrato che la fase scotofila potrebbe anche non esserci.

Direi che siamo tornati al punto di partenza, quindi ?

Iniziamo a considerare che tipologia di piante abbiamo in vasca risalendo al loro luogo di origine ed al fotoperiodismo del loro biotipo:

Il numero delle ore che intercorrono fra l'alba ed il tramonto varia, nei diversi luoghi, in funzione del periodo dell'anno e della latitudine:

* alla latitudine di 0° (equatore) è sempre di 12 ore;
* alla latitudine di 15° varia da 11 a 13 ore;
* alla latitudine di 30° varia da 10 a 14 ore;
* alla latitudine di 45° varia da 9 a 15 ore;
* alla latitudine di 60° varia da 6 a 18 ore.

Fonte: wikipedia.org

...
...


Micorriza

Spesso tale rapporto è sconosciuto ai più e sottovalutato o non trattato dai pochi che ne conoscono l'esistenza. In effetti credo che in ambito acquariofilo non esistano (ma spero di essere smentito) trattati a riguardo
Vogliamo prendere in considerazione quello che alcuni scrivono riguardo la Blyxa Japonica e/o come mai, a parità apparente di acqua (inteso come sua composizione chimico fisica) e sopratutto tipologia di fondo alcune piante in una vasca crescono bene ed in altre no e/o come mai con valori ideali non crescono mentre con valori 'pessimi' crescono tramquillamente anche se non al massimo splendore ma diciamo in ottima salute

La capacità della flora batterica/fungina, presente nel fondo, di risolubilizzare/chelare notevoli quantità di metalli presenti nel fondo (sia per semplice composizione del fondo sia per accumulo nel tempo) credo sia stata più che dimostrata anche da veri e propri disastri improvvisi capitati a molti acquariofili anche non di primo pelo.

Per micorriza si intende un particolare tipo di associazione simbiotica tra un fungo ed una pianta superiore, localizzata nell'ambito dell'apparato radicale del simbionte vegetale, e che si estende, per mezzo delle ife o di strutture più complesse come le rizomorfe, nella rizosfera e nel terreno circostante.
Wikipedia

La micorriza non è altro che un reciproco scambio tra pianta e fungo che rappresenta la norma in tutte le piante specialmente in terreni poveri di nutrienti in cui la pianta fornisce zuccheri ed il fungo fornisce elementi nutrizionali mineralizzando con maggiore efficienza gli scarti depositati nel fondo (cibo, cacca, rimasugli di foglie ecc. ecc.) come Fosforo ed Azoto.

Si parla di Micorriza quando il fungo è esterno alle radici della pianta, di endomicorrize quando il fungo penetra nelle pareti cellulari delle radici.

Nel terreno agisce come una espansione dell'apparato radicale della pianta, aumentandone la capacità di assimilazione di elementi nutritivi quali il fosforo e l'azoto da 3 a 9 volte.

Questo spiega anche perchè alcuni ritengono che piantumare quando la vasca è già matura porta ad un migliore risultato con le piante ed una minore o nulla insorgenza algale, tipica di ogni avvio vasca, in quanto le piante quasi non abbisognano del tempo di ripresa vegetativa riprendendosi velocemente dallo stress della piantumazione e conseguente radicazione.

Anche se poco attinente diventa anche evidente la motivazione e/o beneficio derivante dall'utilizzo di fondi fatti da materiali molto porosi che agevolano la formazione di una fitta 'peluria radicale' che aumenta notevolmente l'assimilazione di nutrienti da parte delle piante.

Si spiega anche la motivazione di grosse differenze di crescita delle piante in vasche in cui la sifonatura faccia parte delle normale manutenzione o meno, a parità di gestione.



Fitormoni

Come ben sappiamo anche per l'uomo, gli ormoni sono di fondamentale importanza per la crescita e lo sviluppo e, quelli tipici delle piante, possiamo dividerli in 5 classi principali dei quali le prime 3 di carattere accrescitivo/stimolante e gli ultimi due di carattere inibitorio.

Ovviamente, anche se a qualcuno potrebbe venire in mente di inserire ormoni in vasca, ed io sicuramente faccio parte di questi 'qualcuno', meglio ricordare che le piante producono da sole i propri ormoni. In alcuni casi, soprattutto in risposta a forti condizionamenti esterni, questi possono aumentare come vedremo in seguito.
Non dimentichiamo inoltre che i prodotti commerciale spesso contengono (da quanto riportato sommariamente in etichetta, tutta una serie di 'oligoelementi' e/o 'ormoni della crescita'. Che poi sia vero o meno e che sia un bene o meno e tutto da vedere nel tempo, e non è un caso che cambiando marche di fertilizzanti alcune piante o tutte possano cambiare morfologia o tipologia di accrescimento.


AUXINE
L’auxina è un ormone il cui principale effetto è l'accrescimento della struttura vegetale favorendo l'allungamento dei giovai fusti, inibendo la germinazione, e quindi lo sviluppo, dei getti laterali del fusto (in favore quindi dell'apice) e regola lo sviluppo della pianta in base ai tropismi ossia verso la luce e verso l'alto.

GIBBERELLINE
Questi ontribuiscono principalmente all’allungamento del fusto e della ramificazione

CITOCHININE
Questi svolgono un po la funzione contraria delle auxine stimolando la produzione di getti laterali del fusto e ritardando la senescenza ossia la caduta delle foglie vecchie.

ACIDO ABSCISSICO
Questo porta alla dormienza della pianta ed è quindi da ritenersi legato più alla stagionalità delle piante, contrasta l'effetto dell'accrescimento indotto dall'auxina, provoca la chiusura degli stomi delle foglie ed ha anche effetto sulla senescenza

ETILENE
Si tratta, a differenza dei precedenti ormoni, che si presentano in forma di soluzione, di un ormone in forma gassosa (classificato come ormone vegetale nel 1934 da Gayne formula C2H4) che viene prodotto direttamente dalla pianta stimolando, ed a sua volta stimolato, dall'Acido abscissico portando alla dormienza ed alla senescenza delle piante.
Inoltre inibisce l'allungamento del fusto e stimola le radici a crescere orizzontalmente.

Da notare che l'Etilene viene prodotto maggiormente dalla parti vecchie della pianta in mancanza di fattori esterni mentre si forma anche sulle parti giovani in presenza di fattori esterni.

Riguardo l'Etilene è stato scientificamente dimostrato che lo si può ritenere quasi un metodo di comunicazione tra le piante. Una acacia africana 'attaccata' da una antilope aumenta la produzione di tannino velenoso nella sua linfa. Le acacie vicine 'allertate' dall'aumento di Etilene hanno a loro volta aumentato la percentuale di tannino velenoso senza che fossero ancora state attaccate. (attenti quando mettete il braccio in vasca la prossima volta )
Un altro effetto forse più conosciuto è quello delle mele (che producono etilene) che messe con le patate ne inibiscono la germogliazione mentre messe con i kiwi ne favoriscono la maturazione.
Chissà quante cose succedono in vasca senza che abbiamo la minima idea di quali siano le reali motivazioni.


STRESS ABIOTICO - Uno stress fisico e meccanico (inclusa la lesione dei tessuti) a cui è sottoposta la pianta sembra provochi un incremento della produzione di etilene, immagginiamo piante sottoposte perennemente a forti venti, basse temperature, scrsità di acqua ecc. e come queste siano diverse rispetto ad altre della stessa specie ma cresciute in ambienti meno ostili.

STRESS BIOTICO - Uno stress di origine biologica e quindi indotto da batteri, funghi, parassiti ecc. In questo caso l'Etilene favorirebbe anzi, comparticiperebbe, alla resistenza della pianta a tali 'attacchi' biologici, ad esempio facendo staccare la foglia colpita dall'infestazione.

Come sempre prendete il tutto come stimolo per ulteriori approfondimenti dato che quanto scritto è un riassunto superficiale fatto a grandi linee.
________________________________________
Bibliografia:

Bruno Pacifici - Fattori esterni e crescita della pianta (link)

Annalisa Barera - Fotoperiodismo e ciclo circadiano (link)

Università Ca' Foscari Venezia (link)

Di Shain-dow Kung,Shang-Fa Yang - Discoveries in plant biology, Volume 1

Raffaele Ciferri - Fisiologia vegetale e piante agrarie

F. A. L. CLOWES - Pattern in root meristem development in angiosperms

Simone Chiarelli - Fitormoni ed etilene nella coltivazione bonsai (link)


segue ... work in progress (naturalmente anche quanto scritto è da rivedere e correggere)

Ultima modifica di scriptors; 10-12-2010 alle ore 17:01. Motivo: Completata Micorriza ed aggiunti Fitormoni
scriptors non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 19-09-2010, 15:46   #2
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mi riservo il secondo post per eventuali utilizzi ... male che vada si cancella
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2010, 10:56   #3
Tropius
Imperator
 
L'avatar di Tropius
 
Registrato: Oct 2004
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 8.679
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 69
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
WOW!

complimenti, bel lavoro!

Io conoscevo solo il fenomeno del tropismo, da cui il mio nickname
__________________
ARTICOLI AP - PIANTE
GUIDE AP PER CHI INIZIA
''Un forum "pulito" dove tutti hanno ragione, non serve a nessuno, tanto meno ai pesci.''
(Ale87tv)
Tropius non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2010, 12:34   #4
giangi99
Pesce rosso
 
L'avatar di giangi99
 
Registrato: Sep 2009
Città: Giovinazzo (BA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 49
Messaggi: 585
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come al solito sei un grande.
Soprattutto mi piace molto il tuo approccio scientifico all'acquariofilia.
È chiaro che tutti i veri acquariofili sono spinti dalla passione ma sono in pochi quelli che fanno qualcosa per rendere poi facile ai più la gestione della vasca.
Secondo me tu sei uno di quelli, complimenti.
P.S. Chiaramente sono molto interessato al "progress".
giangi99 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2010, 14:15   #5
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Probabilmente ridurrò un po la terminologia tecnica (di cui non mi sento del tutto padrone e quindi, sempre meglio evitare di scrivere cose che non si conoscono per bene ) poco inerente ad un forum di acquariofilia ed amplierò gli 'spunti di riflessione' che sono quelle cose a cui troppo spesso non si pensa (sia per pigrizia sia per non conoscenza della teoria sia perchè non ci si è mai pensato )

Ricordo quando ho perso un bel po di tempo testando la vitamina B19 (se non erro) Folato per cercare di ridurre la distanza tra gli internodi ... con poco successo, in compenso aumentavano i getti laterali ... ed in questi giorni ho letto dell'Etilene , che fa parte del 'work in progress', ... (ma mettere un paio di mele in vasca non sarebbe proprio una buona idea ).

Mi piace capire il 'come funziona' delle cose e successivamente non fermarmi alla sola teoria

ps. nel caso di cui sopra ovviamente non si può più parlare di acquariofilia naturale, quindi non fatevi venire strane idee
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2010, 16:52   #6
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 36
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
ciao,

sì niente male, bel riassunto.

Per quanto riguarda i fotoperiodi cmq sì è giusto ciò che dici, ma solitamente ha applicazioni tecniche, soprattutto per quanto riguarda l'induzione a fiore. Nelle condizioni degli acquari il discorso diventa un po' di secondo piano, ciò che invece dovrebbe risultare piuttosto chiaro è che le piante devono accumulare sufficiente energia nella fase fotofila per poter vivere, se il periodo di luce è troppo breve la pianta produce meno energia e fotosintetati di quelli che servono per la loro vita entrando in bilancio negativo, questo induce la mobilitazione delle riserve e il blocco di molte funzioni metaboliche, oltre ovviamente al blocco della crescita, una volta esaurite anche le riserve le piante soccombono.
Dico questo perchè leggo a volte persone che per combattere le alghe portano il fotoperiodo a 3-4 ore, mossa sbagliatissima perchè indebolendo le piante le alghe hanno il sopravvento (ma questo è un altro discorso).
A mio parere anche la teoria del fotoperiodo ridotto all'avvio della vasca "per far adattare le piante" è un discorso sbagliato...

Ciao, se ti servisse una mano chiedimi che cerco di ritagliarmi 2 secondi
Fabio.
------------------------------------------------------------------------
leggo ora quello che hai scritto:

La terminologia tecnica mi sembra giusta in generale, ma sì volendo si possono eliminare un po' di "ostacoli".

Scriptors, l'etilene è un gas, è piuttosto difficile utilizzarlo in vasca, inoltre è uno fitormone con diverse caratteristiche tra cui la cooperazione con le Auxine per la dominanza apicale e con l'acido abscissico per quanto riguarda la filloptosi.
Sicuramente può bloccare la dominanza apicale e stimolare l'emissione di getti laterali, ma a parte la difficoltà di inserimento mi sembra davvero troppo estremo, non si usa nemmeno in agricoltura di pregio... Al massimo sarebbe interessante la creazione di varietà di piante nanizzate, di solito il nanismo è indotto proprio da una diversa concentrazione di ormoni prodotti endogeni.

Parole sante... capire come funzionano le cose è alla base di tutto, soprattutto quando si vogliono consigliare cose ad altri. E' inutile secondo me consigliare cose di cui realmente non si sa molto solo perchè lo si è letto da qualche parte (che non sia qualcosa di autorevole)... almeno questo è quello che penso e che ho sempre utilizzato come principio.

ciao!
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!

Ultima modifica di faby; 20-09-2010 alle ore 16:57. Motivo: Unione post automatica
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2010, 17:57   #7
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per questo parlavo di 'mele' in vasca e non certo di gas

Comunque il discordo dove poi 'voglio andare a parare' riguarderà (nei limiti del possibile, non trovo dati tecnici scientifici ... diciamo studi scientifici) la fasi scotofila (buio). In alcune dispense si parla addirittura di secondi di illuminazione per interrompere la fase del buio (magari riguarda la pianta particolare) e successivamente la formazione del glucosio nella pianta che avviene proprio nel periodo buio ... magari butto prima qualcosa sul piatto (post di inizio topic) e poi ne parliamo in maniera più 'semplice'
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2010, 21:50   #8
FalKo
Pesce rosso
 
L'avatar di FalKo
 
Registrato: Feb 2003
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: vari
Età : 41
Messaggi: 747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Hamner e Bonner eseguirono esperimenti con luce di diversa lunghezza d’onda, variando l’intensità e la durata dei lampi di luce. La luce nel rosso che si dimostrava più efficace nell’indurre la germinazione era della stessa lunghezza d’onda di quella che determinava la reazione di fioritura – circa 660 nanometri. La luce che più si mostrava efficace nell’inibire l’effetto prodotto sui semi dalla luce nel rosso era quella a lunghezza d’onda a 730 nm.

Interpretazione dei risultati:

Scoperta del fitocromo:

Le piante contengono un pigmento che esiste in due differenti forme interconvertibili: Pr (assorbe nel rosso) e Pfr (assorbe nel rosso lontano) . Quando una molecola di Pr assorbe un fotone di luce nel rosso di lungheza d’onda di 660 nm, essa è convertita a Pfr nel giro di un millesimo di secondo; quando una molecola di Pfr assorbe un fotone di luce nel rosso scuro di 730 nm, essa è velocemente riconvertita alla forma Pr. Queste reazioni sono chiamate reazioni di fotoconversione. La forma di Pfr è biologicamente attiva, cioè è capace di innescare una risposta fisiologica, come la germinazione del seme; la forma Pr è inattiva.

Traducendo in terminologia utile alla nostra vasca ed alle nostre piante viene da pensare all'interazione tra rosso e rosso lontano, se il secondo (far red) viene intensificato rispetto al primo (Rosso) porta le piante a crescere alte e sottili, se il secondo (rosso lontano) viene diminuito rispetto al primo (Rosso) e/o viene intensificato il Rosso, le piante cresceranno basse e tozze, quindi con internodi vicini e fusti grandi.
Ne consegue l'importanza nella scelta delle giuste lampade per la nostra vasca guardandone anche lo spettro di emissione e non solo le scritte pubblicitarie. Perchè alle volte piante uguali crescono in maniera così diversa nella nostra vasca rispetto a quella di un amico ... ecc. ecc.
post eccezionale ed illuminante e direi finalmente non faccio la figura del fattone visto che alcuni articoli interessanti riguardanti l'illuminazione li si trova in siti che trattano la coltivazione di maria
riguardo al quotato ha chiarito alcuni dubbi che avevo : ho sempre letto che lo spettrodel rosso(senza specificare le lunghezze d'onda ) facesse crescere le piante in altezza , internodi distanti e foglie strette e lunghe , ora ho capito che e' per questo che utilizzando le fitostimolanti , (come le chiamo io ) "vecchia maniera" (vedi osram fluora o acqua glo vecchio modello)con un elevata persenza di rosso le piante avevano i suddetti difetti , mentre utilizzando solo 830 (carente nel blu ma con un picco appena dopo i 600nm ) le piante crescevano in "larghezza" ma poco in altezza
__________________
Alessandro

Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
FalKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2010, 22:59   #9
giangi99
Pesce rosso
 
L'avatar di giangi99
 
Registrato: Sep 2009
Città: Giovinazzo (BA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 49
Messaggi: 585
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da faby Visualizza il messaggio

A mio parere anche la teoria del fotoperiodo ridotto all'avvio della vasca "per far adattare le piante" è un discorso sbagliato..
Anche io ho sempre pensato che il fotoperio "corto" all'inizio sia un errore e nei miei (pochi) allestimenti sono sempre partito diretto con le 8 ore e mi sono sempre trovato bene. Chiaramente la mia è una esperienza limitata, solo 5 allestimenti, però per me è stato cosi.
giangi99 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2010, 23:02   #10
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
in effetti chi coltiva 'certe piante' è un po più informato di noi, almeno su alcuni aspetti tecnici, anche io ho trovato spesso articoli interessanti sulla migliore coltivazione della 'pianta'

.... e non chiedetemi i link
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
crescita , esterni , fattori , influenza , luce , piante

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,36114 seconds with 14 queries