|
Originariamente inviata da Federico Sibona
|
ictalurus_melas, se guardi una tabella di correlazione pH, KH, CO2 tipo questa http://www.my-skalare.de/co2tabelle.html vedrai che c'è una zona azzurra, una verde ed una gialla. La zona azzurra indica che per avere un significativo effetto sulle piante la Co2 è scarsa, la zona gialla indica valori a cui i pesci potrebbero manifestare disagio (fino a 35mg/l si è in sicurezza) mentre la zona verde è il compromesso ideale.
35/40 bolle su un 20l sembrano indubbiamente un'esagerazione, ma molto dipende dall'efficacia del diffusore di CO2 e dal fatto che tu abbia molto movimento superficiale in vasca (aeratore, cascatelle del getto del filtro, ecc) che libera in atmosfera parecchia CO2.
Comunque, se usi solo CO2 per tenere basso il pH, restando fuori dalla zona gialla della tabella non devi temere di avvelenare gli animali.
Una cosa che potrei consigliarti, per avere maggiori certezze, è di misurare il KH anche con un altro test di altra marca
|
grazie Federico, seguendo la tabella, potrei dire che i valoriri rientrano nella fascia verde, quindi dovrei stare tranquillo,
tornando al discorso bolle al minuto 35 sono un esagerazione sembra che in vasche da 20 litri 10 bolle siano piu che sufficenti.. ma come tu gistamente dici dipende anche da altri fattori e qui posso dirti che il diffusore (parte porosa) sembra lavorare egregiamente
il filtro e un filtro esterno di marca boyu EF-05 (copia esatta dell' EDEN 501) quindi dotato di spray bar posizionata leggermente sotto il livello dell acqua per non disperdere co2.. il diffusore e posizionato in basso nella vasca e le microbolle che ne fuoriescono per questioni di logistica non incontrano il getto d acqua della spraybar e quindi compiono una risalita in superfice quasi del tutto verticale ( ma essendo il diffusore piazzato sul fondo la co2 dovrebbe avere tutto il tempo di disciogliersi risalendo in superfice)
non uso assolutamente areatori tantomeno filtri a zainetto o cascatelle.. ed e' per questo che mi sto chiedendo come e possibile che 35 bolle al minuto in 20 litri riescano a farmi mantenere valori (stando alle varie tabelle) che appaiono quasi come perfetti, sara forse la temperatura?? che in thailandia e sempre altina?
se adessop imposto 10 bolle al secondo che sarebbe gia tanto rischio che sbalzino tutti i valori..
per quanto riguarda test del KH uso sempre il test della TETRA che dovrebbe essere abbastanza affidabile e da oggi il kh si e' alzato a 5 dh (nell arco di 4 giorni si e alzato 4 a 5 dh.. speriamo si stabilizzi
confido nel vostro aiuto! :)