![]() |
co2 e stabilita del ph in vasca
salve a tutti, visto che questa e la prima vasca in cui immetto co2 avrei bisogno di qualche consiglio da voi piu esperti.. mi sono letto davver tante pagine web ma sinceramente sono ancora un po in confusione..
ho allestito una piccola vasca di circa 19 litri netti illuminazione T5 16 watt (7 ore di luce) fondo acquasoil ADA amazzonia 2 impianto co2 la vasca e avviata dal 30 di settembre e la co2 e stata inserita da una settimana. i valori sono KH 4dh GH 6 dh PH 6,5 / 7 (misurato con phmetro professionale) temperatura: 26 notte 28 giorno il mio dubbio e circa il ph, ovvero , ho misurato il ph 10 minuti prima dell accensione delle luci e Co2 quindi sia impianto co2 che luci erano disattivate da circa 16 ore ed il ph era a 7 ho ripetuto il test del ph (sempre con phmetro) alla fine del ciclo di luce e co2 (di 7 ore al momento) ed il ph era a 6,5 !! ora mi chiedo ma un sbalzo del genere del ph anche se graduale non andra e creare danni in vasca soprattuto all fauna che andro ad inserire ?? logicamente a luci sspente e senza erogazione di co2 il ph torna lentamente a salire ,e durante il ciclo di luce e erogazione di co2 chiaramente va a scendere per un totale di mezzo grado.. che mi consigliate?? dovrei forse diminuire l erogazione di co2 lasciandola cosi accesa anche di notte?? scusatemi se sono stato confusionario nella spiegazione.. ma davvero non saprei come muovermi.. grazie anticipatamente a tutti. |
o la lasci accesa di notte, facendo dei test sulla quantita giusta (alla fine è solo questione di fare esperimenti e vedere il giusto risultato) oppure compri un phmetro e gli colleghi un elettrovalvola
sia di giorno che di notte, quando la co2 giunge al valore da te desiderato l'elettrovalvola stacca l'impianto, quando risale di 0,1 punti lo riattacca in questo modo giorno e notte avrai un valore di ph abbastanza stabile |
Dato che ph, co2 e kh sono strettamente correlati tra loro, ti consiglierei di portare il ph al valore desiderato agendo sull'erogazione di co2 e di lasciare questa in continuo......gli sbalzi di ph non sono il massimo.......
|
intanto grazie mille per la risposta.. visto che per il momento non ho intenzione di comprare phmetro ed eletrovalvola e si tratta di una piccola vasca di 20 litri opterei per altre soluzioni..
pensi che lo sbalzo anche se graduale da 7 a 6,5 ph e viceversa sara pienamente tollerato dai pesci e piante sensa problemi?? nel caso diminuisco l erogazione di co2 lasciandola cosi attivata 24 ore non rischio che nelle orenotturne mentre le piante producono ulteriore co2 ci si verifichi un eccesso di quest ultima?? ultima domanda.. seguendo le tabelle per il calcolo della co2 ottengo un valore di co2 misurato in ppm, esempio : kh 4 ph 6,7 = 25 ppm ma approssimativamente 25 ppm a quante bolle al minuto corrispondono?? scusate le molteplici domande ma per me la chiamica e sempre stato un grosso problema ce un sistema o formula per convertire ppm in quantita di bolle da erogare al minuto?? ancora grazie a tutti voi |
Non esiste, almeno che io sappia, un sistema per convertire ppm (parti per milione) in bolle......devi provare ad aumentarle o diminuirle controllando il ph. Quando raggiungi quello voluto stabilizzi il tutto ;-)
Sinceramente non ho mai provato a condurre un 20l, nel mio fu 100 lasciavo costantemente aperta e non ho mai avuto problemi |
grazie ozelot, quindi tu lasciandola aperta 24 ore non avevi sbalzi di ph durante la notte??? (luci spente)
presumo che durante la notte la co2 da noi erogata mischiata a quella che producono le piante porti inevitabilmente a degli sbalzi di ph (per il processo di fotosintesi delle piante) che in piccole vasche potrebbe essere problematico, oppure tu diminuivi l erogazione di co2 prima dello spegnimento delle luci??? |
non puo esistere una conversione ppm bolle minuto perche dipende da troppi fattori: grandezza vasca, superficie con piu o meno movimento, grandezza delle bolle etc....
tolto il phmetro, ti conviene lasciare accesa la co2, visto che non hai pesci fai esperimenti e vedi che succede sicuramente uno sbalzo di ph di mezzo punto non è particolarmente gradito ai pesci |
La co2 la lasciavo costante e non ho mai registrato abbassamenti significativi del ph, ma logicamente una vasca grande è sicuramente più stabile di una piccola.....io fari qualche piccolo esperimento, tipo misurare il ph la sera prima di spegnere le luci e poi la mattina dopo
|
ancora grazie provero a tenerla attiva 24 ore diminuendo l erogazione per adesso erogo poco piu di una bolla al secondo..
fattore luce e temperatura dell acqua influiscono su co2 e quindi su ph?? lo chiedo perche' vivendo a bangkok durante il giorno la temperatura arriva fino al picco di 28 gradi mentre la notte avendo aria condizionata in stanza e sui 25 gradi |
La temperatura influisce, ma in maniera non significativa (infinitesimale)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl