Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Complimenti per l'allestimento rende da paura .....
Sullo sfondo della vasca si vedono delle ombre scure danno molto il senso della profondità cosa sono? Non sembra essere un riflesso sembrano rocce, che dimensioni ha la vasca ...
Questa dell'enterogermina piacerebbe anche a me capirla...
mi ossocio
è nuova anche per me
Originariamente inviata da andrea dazzi
sono molto incuriosito dall'uso dell'enterogermina in vasca(comunque si tratta di spore batteriche)mi puoi dire qualche cosa di più??
Originariamente inviata da Amstaff69
Questa dell'enterogermina piacerebbe anche a me capirla...
Ciao ragazzi vi approfondirò il discorso enterogermina con più calma, ora nn posso...
se ogni tanto avete voglia di dare un occhio alla mia vasca troverete qualcosa a riguardo, comunque x farla in breve, vi dico prima di tutto che non sono biologo, perciò escludiamo formule chimiche ecc... ho solo voluto provare, perchè ricordo che tanti anni fà si utilizzava enterogermina x inoculare le vasche di acqua dolce, specie quelle dei discus, e da li mi sono chiesto..perchè non provare?
ho solo visto nell'arco di un messe diminuire il fosfato da 0,20 a 0,05.
Prima utilizzavo resine -batteri biodigest. ma nulla erano sempre a 0,2
Poi sono passato alle biopellets e biogenesi, ed ho visto i nitrati sparire completamente, ma x i fosfati, nulla da fare, continuando con questi 2 prodotti(biogenesi e biopellets), ho agginto 2 fiale di enterogermina a settimana , dopo il cambio settimanale di 100 litri
e da li hanno cominciato a diminuire anche i fosfati.
sei partito con solo rocce morte o hai messo anche qualche kg di roccia viva per inoculare???
grazie, dunque sono partito con solo rocce morte, quelle che vedi in foto, nessuna roccia viva, dopo 1 anno ne ho aggiunte alcune sul lato destro frontale, x occultare il percolatore....nessuna roccia viva. solo batteri di varie marche.
quidi usi percolatore, come mai???
Ciao, mi era sfuggita la tua domanda, scusami, comunque si io uso il percolatore, e lo reputo un buon filtro, se viene a mancare la corrente, i batteri al suo interno non muoiono, perchè in un ambiente umido, l'ossigeno resta presente più a lungo, forse questo mi ha aiutato a non perdere la vasca quando sono rimasto senza corrente x 35 ore.
Comunque, devi sapere che io ho sempre utilizzato le palline come percolazione, e non ho mai riscontrato nitrati altissimi, poi leggendo e x sentito dire lo tolsi, e ti devo dire che qualcosa era cambiato.
poi con la nuova vasca è stato reintrodotto, e non ho avuto nitrati alti, abbinato ai nuovi sistemi di conduzione, è un ottimo filtro, ad oggi se il percolatore forma nitrato, abbiamo in contemporanea una frrte illuminazione, buoni schiumatoi, e metodi di allevamento a proliferazione batterica,(che a mio avviso è la migliore x allevare coralli) che non fanno formare ne nitrato ne fosfato.
Grazie x il tuo intervento, a presto
Ciao a tutti, volevo approfondire il discorso enterogermina, in abbinata al cambio settimanale del 7%, devo dire che i fosfati e i nitrati sono a zero, nonostante alimenti abbondantemente i miei grossi pesci, penso che in abbinata, ai batteri nitrosomonas ed alle zeoliti, riesco a togliere tutte le sostanze organiche, dimenticavo, ovviamente il tutto gestito con il mio schiumatoio, che monta 2 ab 2000/1
da 0,2 di fosfato adesso sono a 0 in 2 mesi di dosaggio di enterogermina.