|
Originariamente inviata da scriptors
|
se l'hai già fatto ad un paio di cm allora non ti resta che usare il Clismalax (metodo semplice ed economico per i PO4)
per gli NO3 integra con il nitrato di potassio
|
Per l'eventuale integrazione del fosfato ho già fatto tutti i calcoli del caso, fatti e rifatti con estrema precision (ti ho anche mandato un messaggio privato

) , ma non sono convintissimo dell'integrazione.
Scusate se sono ripetitivo ma non riesco ancora a capire perchè sono uscite queste alghe. Sicuramente le piante, alcune, sono in sofferenza perchè altrimenti non si spiega. Illuminazione è ok, fertilizzazione idem, nitrati ok, fotoperiodo idem...solo i fosfati sono zero. Ma se i fosfati vengono assorbiti dal fondo (quindi in colonna è zero) questo significa che le piante lo prendono dalle radici e siccome ho piante per la gran parte che traggono nutrimento dalle radici non capisco cosa possa aver indotto le alghe a emergere. Anche se comunque le sto contenendo fortunatamente. Tra l'altro mi sembra strano che nonostante i fosfati siano a zero le echinodorus e la sagittaria continuano a stolonare....la bleheri addirittura ha messo foglie di 25cm (10cm in pochi giorni)...
La domanda è: devo integrare lo stesso il fosfato? Oppure siccome ho piante che principalmente assorbono dalle radici (echinodorus, sagittaria, juncus) e siccome il fosfato lo trattiene il substrato è rischioso andarlo a integrare in colonna?
Per ora mi mantiene solo questo dubbio.
