AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Consigli per Nitrati e Fosfati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=244341)

alexgn 08-05-2010 08:59

Consigli per Nitrati e Fosfati
 
Ho fatto i test dei nitrati e fosfati e li ho trovati entrambi a 0mg/l.

La situazione non è nuova ed infatti anche le piante mostrano le relative carenze.
Ora mi sono deciso di provare a reintegrarli.
Martedì ho dosato un pò degli appositi prodotti Seachem ed il giorno dopo ho misurato i nitrati a 5mg/l ed i fosfati a 0,5mg/l.
Venerdì (quindi dopo circa 3 giorni delle somministrazioni) ho ripetuto i test ed entrambi i valori erano di nuovo a 0.
Possibile?? In soli 3 giorni?
Ho molte piante a crescita rapida ma è possibile che abbiano così fame? Non è che vengono assorbiti dal fondo o altro? E poi magari un brutto giorno li rilascerà tutti insieme (come fa il carbone attivo?)

Qualche consiglio su come reintegrare NO3 e PO4?
Immagino che la regola del "poco ma spesso" in questo caso sia fondamentale.
A quanto li devo portare ogni volta per evitare alghe? 5 e 0,5 va bene o posso spingermi fino a 10 e 1?

Giudima 08-05-2010 09:19

Quote:

Originariamente inviata da alexgn (Messaggio 3004600)
Ho fatto i test dei nitrati e fosfati e li ho trovati entrambi a 0mg/l.

La situazione non è nuova ed infatti anche le piante mostrano le relative carenze.
Ora mi sono deciso di provare a reintegrarli.
Martedì ho dosato un pò degli appositi prodotti Seachem ed il giorno dopo ho misurato i nitrati a 5mg/l ed i fosfati a 0,5mg/l.
Venerdì (quindi dopo circa 3 giorni delle somministrazioni) ho ripetuto i test ed entrambi i valori erano di nuovo a 0.
Possibile?? In soli 3 giorni?
Ho molte piante a crescita rapida ma è possibile che abbiano così fame? Non è che vengono assorbiti dal fondo o altro? E poi magari un brutto giorno li rilascerà tutti insieme (come fa il carbone attivo?)

Qualche consiglio su come reintegrare NO3 e PO4?
Immagino che la regola del "poco ma spesso" in questo caso sia fondamentale.
A quanto li devo portare ogni volta per evitare alghe? 5 e 0,5 va bene o posso spingermi fino a 10 e 1?

Devi fertilizzare costantemente e non una volta ogni tanto, (come mi pare di aver capito, tu abbia fatto), il rapporto nitrati fosfati se non ricordo male dovrebbe essere di 10 a 1, ma non è assolutamente tassativo, naturalmente un eccesso sarebbe un invito a nozze per le alghe :-)

alexgn 08-05-2010 10:37

Ho dosato una sola volta per capire la giusta frequenza e regolarmi per il futuro: volevo vedere quanti ne assorbe al giorno.
Pensavo ci sarebbe voluta almeno una settimana per riportare a 0 quel valore di 0,5 mg/l di fosfati infatti venerdì mi pareva ancora troppo presto per ripetere il test, credevo di sprecare del reagente e basta.
Ed invece erano già a 0!! Quindi se in 3 giorni ne hanno consumati ~0,2 mg/l quella lì è la dose che devo darne quotidianamente.. giusto?

Ieri ne ho somministrato ancora ma in minore quantità per paura di esagerare (portarli da 0 a 0,5 in una volta è un bel divario). Stamani ho ripetuto il test e sono ancora su 0,1 mg/l quindi ho somministrato altri PO4.

La mia idea è di aumentare progressivamente le dosi giornaliere fino a trovare la giusta quantità per mantenerli costanti a 0,25-0,5 mg/l.


Vado bene così o c'è qualche errore nel mio metodo?
Ovviamente vale lo stesso discorso per i nitrati ma per quelli conosco già le dosi corrette per mantenerli costanti, magari andranno solo un pò aumentate se ora somministro anche i fosfati..

Giudima 08-05-2010 10:48

Quote:

Originariamente inviata da alexgn (Messaggio 3004696)
Ho dosato una sola volta per capire la giusta frequenza e regolarmi per il futuro: volevo vedere quanti ne assorbe al giorno.
Pensavo ci sarebbe voluta almeno una settimana per riportare a 0 quel valore di 0,5 mg/l di fosfati infatti venerdì mi pareva ancora troppo presto per ripetere il test, credevo di sprecare del reagente e basta.
Ed invece erano già a 0!! Quindi se in 3 giorni ne hanno consumati ~0,2 mg/l quella lì è la dose che devo darne quotidianamente.. giusto?

Ieri ne ho somministrato ancora ma in minore quantità per paura di esagerare (portarli da 0 a 0,5 in una volta è un bel divario). Stamani ho ripetuto il test e sono ancora su 0,1 mg/l quindi ho somministrato altri PO4.

La mia idea è di aumentare progressivamente le dosi giornaliere fino a trovare la giusta quantità per mantenerli costanti a 0,25-0,5 mg/l.


Vado bene così o c'è qualche errore nel mio metodo?
Ovviamente vale lo stesso discorso per i nitrati ma per quelli conosco già le dosi corrette per mantenerli costanti, magari andranno solo un pò aumentate se ora somministro anche i fosfati..

Troppo scientifico, per il mio carattere, anche io fertilizzo con la Seachem (linea base) e mi attengo a questo calcolatore, tieni presente che su 150 litri netti fertilizzo per 80.

alexgn 08-05-2010 13:34

Si, anche io mi attengo a quelle dosi per i vari prodotti Seachem (flourish, potassium, iron e trace calcolati sulla metà della mia vasca) ma visto che il Phosphorus dai miei rivenditori di fiducia non si trovava e che online non compro ho dovuto ricorrere al fai da te col calcolo delle moli e compagnia bella.
In teoria adesso ho una versione di Phosphorus che 1 ml in 100 litri aumenta i PO4 di 0,1mg/l.. in teoria!! Però devo testare se è davvero così anche in pratica.. per ora sembra che sia più o meno così e che la chimica non sia un'opinione.

Per i nitrati stessa cosa: ho dovuto ripiegare sul Kent Pro Plant a base di "nitrogem". Ma è già un pò che lo uso e di quello ho già capito le dosi utili.

terminus 09-05-2010 10:31

Credo che a questo punto ti convenga applicare il protocollo avanzato in toto, ho paura che se fai coktail con prodotti diversi rischi. Prendi tutta la linea seachem, su acquariomania puoi pagare a anche in contrassegno o con la ricarica postepay che costa 5 euro la prima volta e 1 euro a ricarica, è quella che ho io ed è molto sicura.
Il problema dei nitrati e fosfati ce li ho anch'io sono a 0 e ho comunque le alghe. Le mie piante stanno malino ma perchè ho smesso la fertilizzazione. Quando fertilizzavo con la linea base si stavano riprendendo, sei sicuro che per te non sia sufficiente il protocollo base?

alexgn 09-05-2010 15:39

Secondo me il protocollo base è già più che sufficiente però se poi mancano i fondamentali nitrati e fosfati è inutile dosare ferro, potassio e tutti gli altri elementi.

Adesso sto immettendo un pochino di fosfati e nitrati tutti i giorni e vengono assorbiti in poco tempo.
Come alghe non ho visto un'aumento considerevole: ci sono solo le solite alghe verdi sui vetri ed un pò sugli arredi. Ho anche notato qualche piccolo filo di meno di 1cm sulle foglie più vecchie e più esposte alla luce. Si notano in controluce perché ci restano impigliate le bolle di ossigeno che girano per la vasca.
Insomma niente di preoccupante.

Le piante invece hanno fatto uno sprint incredibile, soprattutto la Limnophila, tanto che mi pare impossibile che un cambiamento così repentino in così pochi giorni sia dovuto solo a questa nuova fertilizzazione.
Eppure le foglie dei nuovi internodi sono enormi rispetto a quelle vecchie e ci sono un sacco di nuovi germogli sparsi sulla maggior parte di steli.

Vi farò sapere in caso di sviluppi.

terminus 09-05-2010 23:31

Stai attento e tieni sotto controllo quei fili più lunghi e se ti sembra il caso taglia quelle foglie. Spero che non si tratti di alghe a barba e perchè sono veramente rognose. Facci sapere gli sviluppi della fertilizzazione, comunque il protollo avanzato della seachem prevede l'uso di nitrati e fosfati, e essendo appunto un protocollo lo vedrei più sicuro. Ti consiglio l'uso dell'excel per tenere a bada le alghe, non per niente nel protocollo sia base che avanzato se ne fa un ampio uso.

alexgn 10-05-2010 00:08

No, sono alghe verdi tipo queste http://www.acquariofiliaemicroscopia...cembre0008.JPG ma sono lunghe appena 1cm e sono molte meno di quelle in foto. Quindi al momento non mi preoccupano: mi aspettavo un aumento di alghe, è normate quando si fanno delle modifiche alla fertilizzazione.

Le alghe di cui ho il terrore invece sono le alghe nere a pennello con cui ho dovuto combattere nel vecchio acquario. Ed ho perso: l'ho smantellato che ancora era pieno di quelle alghe!!
E non ho mai capito perché le avessi e come fare a toglierle.

L'Excell finché lo posso evitare preferisco non utilizzarlo. Ma se dovessi vedere un incremento di alghe troppo rapido sono pronto ad intervenire.

terminus 10-05-2010 09:40

Ah, ok. Ti dico dell'excel perchè è inserito nel protocollo base anche per limitare lo sviluppo di alghe e quindi ti consiglio di partire bene per non ritrovarti come me. Comunque sei molto esperto e quindi vai tranquillo.:-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07942 seconds with 13 queries