Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-07-2010, 22:01   #1
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
Quote:
troppe variabili , penso che il substrato biologico vada ragionato sul filtro che si ha a disposizione , e si riallaccia al discorso di faby che condivido , aggiungo pure che il materiale da utilizzare vada ragionato anche sul tipo di conduzione che si vuole avere , ad esempio io prediligo filtri molto lenti ,con portate ridicole , utilizzo quindi , spugne e bioball x favorire la caduta dei fanghi e garantire il ricambio generazionale dei batteri , secondo me usando i superporosi ,con una conduzione del genere , il rischio di intasamento totale del filtro c'e'
sicuramente il discorso di fondo è valutare la tipologia di filtro che si utilizza, prima anche della vasca su cui la intalliamo (dal punto di vista allestimento) perchè appunto filtri diversi hanno caratteristiche diverse.
COnsocrdo pienamente con te che su un flusso lento a questo punto i superporosi a mio parere diventano superflui, però possono essere utilei su flussi veloci.

ciao
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2010, 22:37   #2
danny1111
Ciclide
 
L'avatar di danny1111
 
Registrato: Dec 2009
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: per ora uno....
Messaggi: 1.465
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da faby Visualizza il messaggio
Quote:
troppe variabili , penso che il substrato biologico vada ragionato sul filtro che si ha a disposizione , e si riallaccia al discorso di faby che condivido , aggiungo pure che il materiale da utilizzare vada ragionato anche sul tipo di conduzione che si vuole avere , ad esempio io prediligo filtri molto lenti ,con portate ridicole , utilizzo quindi , spugne e bioball x favorire la caduta dei fanghi e garantire il ricambio generazionale dei batteri , secondo me usando i superporosi ,con una conduzione del genere , il rischio di intasamento totale del filtro c'e'
sicuramente il discorso di fondo è valutare la tipologia di filtro che si utilizza, prima anche della vasca su cui la intalliamo (dal punto di vista allestimento) perchè appunto filtri diversi hanno caratteristiche diverse.
COnsocrdo pienamente con te che su un flusso lento a questo punto i superporosi a mio parere diventano superflui, però possono essere utilei su flussi veloci.

ciao
D'accordo sul fatto che portate elevate offrano migliori vantaggi nell'utilizzo di superporosi sia per la maggiore superficie che offre un cannolicchio di questo tipo per la nitrificazione, sia per il continuo lavaggio del materiale stesso (evitando accumuli, intasamento etc).
Ma portate lente, ad esempio in filtri in cui il materiale superporoso è situato alla fine come ultimo elemento prima della ricaduta in vasca, potrebbe favorire condizioni di semi anaerobiosi?
E se questo concetto è corretto e se ho capito bene, però, oltre ad essere vantaggioso a sua volta un flusso lento favorirebbe nel tempo l'intasamento dei pori?

Lo chiedo perchè magari mi immagino un filtro con ad esempio spugne - cannolicchi lisci - cannolicchi superporosi (o solo tanta spugna e superporosi) con una portata lenta, per cui magari il livello di ossigeno in entrata è 7 mg/l e in uscita diventa 3 mg/l... (è un esempio ovviamente)
__________________
"AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.

info www.gatonline.org

G.A.T. - Gruppo Acquariofilo Tarantino
danny1111 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
biologici , riflessioni , sui , superporosi , tecnica

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15197 seconds with 14 queries