|
Originariamente inviata da crilù
|
Perdonami ma io che non sono un veterinario quale sarebbe la cura per il cloro?
|
Allora, lui lo ha guardato per bene, ha controllato la respirazione ed ha provato a farlo nuotare. Mi ha detto che è sicuramente un'infiammazione alla vescica natatoria (poteva essere anche un probelma di fegato, ma non è) ma che purtroppo essendo messo proprio male è difficile che riesca a salvarsi. Siccome di problemi di questo tipo ne ha avuti anche in passato, è possibile che abbia una malformazione (infatti è anche cresciuto meno rispetto ai suoi compagni).
Comunque, detto questo, mi ha consigliato di metterlo da solo perchè in queste condizioni la compagnia degli altri due gli dà solo fastidio (era anche per questo che andava a nascondersi sotto il filtro) con una quantità d'acqua non esagerata in modo che non debba sforzarsi troppo per prendere qualche boccata o il cibo in supeficie.
Una volta al giorno lo devo immergere in mezzo bicchiere di acqua per 10 minuti insieme all'antibiotico in modo che lo respiri o che lo beva. L'antibiotico si chiama Baytril (è un antinfettivo che si usa anche per cani e gatti) e ne devo usare 0,5 cc in, appunto, mezzo bicchiere di acqua. Poteva anche essergli somministrato tramite iniezione ma essendo troppo piccolo, me lo ha sconsigliato.
Comunque dopo solo mezza giornata in solitudine e una immersione nel bicchiere con l'antibiotico si è rimesso dritto (non sta più sdraiato sul fianco) e nuota un pò (sempre rasente al fondo però).
Per l'alimetazione mi ha detto che va bene come sto facendo, cioè palline o scaglie (imprtante che siano di marca e non presi al supermercato) e verdura bollita ogni tanto. Magari in questi giorni deve mangiare un pò di meno.
Spero davvero di riuscire a salvarlo.
allora per i vermicelli dici che non mi devo preoccupare?
ah, mi sono accorta ora! forse ci siamo intese male, Cloro è il nome del pesce :D