No, non può aspirare l'acqua dalla bottiglietta in quanto il tubicino non vi è immerso ma resta sospeso nello spazio all'interno della bottiglietta occupato dalla sola aria ossigenata. D'altra parte il fatto che, collegando la bottiglietta allo skimmer, il funzionamento del sistema avviene per aspirazione non porta tuttavia a formare depressioni all'interno di essa tali da craare anche un risucchio di liquido. Infatti la T diventa una specie di valvola naturale. L'aria dell'ambiente viene aspirata dal foro della T libero e diretta allo skimmer (insieme a quella proveniente della bottiglietta). Nel momento in cui si crea un inizio di depressione all'interno della bottiglia una parte di aria dell'ambiente viene, invece di andare alla skimmer, dirottata nella bottiglietta per compensare questa piccola depressione. In soldoni, la bottiglia respira!
La mia vasca gira di 15 anni. Da due anni mi dedico ai coralli con buoni risultati. La mia gestione è meno estremizzata che con il classico metodo berlinese ma lo scotto da pagare è una colorazione non proprio brillante. Crescita lenta ma costante. Nessun problema di sbiancamento ed RTL. Per alcuni versi la vasca è a prima vista un poco più naturale. Se da una parte questo sistema nasce dal fatto di non poter al momento cambiare vasca, dall'altro deriva dalla curiosità di vedere un poco come funzionavano ancora le vecchie teorie acquariofile (allora gli skimmer non erano molto usati e non erano così performanti). Non vogli prolungarmi per non andare fuori tema del Topic. Non so se hai visto le foto nel mio profilo.
|