Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-04-2010, 15:37   #1
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E' proprio così. Una volta collegato il tubo della bottiglietta a quello di aspirazione dello skimmer il gioco è fatto. La forza di aspirazione dello skimmer porta verso di se, insieme all'aria presa dall'ambiente, anche l'O2 che si libera dal liquido della bottiglietta. Il vantaggio sta nel fatto che non accorre che all'interno della bottiglietta dell'acqua ossigenata si raggiunga una pressione tale da contrastare la pressione dell'acqua in vasca, come avviene con il funzionamento della pietra porosa; basta infatti che il piombo "frigga" e subito il gas formatosi viene aspirato dalla pompa dello skimmer. Esteticamente elimini dalla vasca la pietra porosa ed il tubo. Come già detto da qualcuno, questo tipo di collegamento viene usato anche per gli ozonizzatori.
Personalmente da ieri sera ho tolto la pietra porosa ed ho collegato la bottiglietta allo skimmer. L'ho fatto, oltre che per la curiosità di provare, anche perchè per far uscire bollicinie dalla porosa dovevo mettere quest'ultima a circa 15 cm dalla superficie della vasca, quindi una distanza tale da impedire al gas di disciogliersi nel liquido. Inoltre l'emissione di O2 dalla porosa era limitatissima. In una settimana di funzionamento con la pietra porosa ho potuto notare una debole diminuzione di quei pochi ciano presenti in vasca (di per se non erano un problema). Con un atomizzatore come quelli per la CO2 nel dolce forse la cosa poteva migliorare ma a quel punto sarebbe stato meglio acquistare il dildo originale. Vedremo cosa succederà. Stiamo in contatto.
Rinecanthus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2010, 23:26   #2
fafa
Guppy
 
L'avatar di fafa
 
Registrato: Feb 2004
Città: savona
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 336
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a fafa

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rinecanthus Visualizza il messaggio
E' proprio così. Una volta collegato il tubo della bottiglietta a quello di aspirazione dello skimmer il gioco è fatto. La forza di aspirazione dello skimmer porta verso di se, insieme all'aria presa dall'ambiente, anche l'O2 che si libera dal liquido della bottiglietta. Il vantaggio sta nel fatto che non accorre che all'interno della bottiglietta dell'acqua ossigenata si raggiunga una pressione tale da contrastare la pressione dell'acqua in vasca, come avviene con il funzionamento della pietra porosa; basta infatti che il piombo "frigga" e subito il gas formatosi viene aspirato dalla pompa dello skimmer. Esteticamente elimini dalla vasca la pietra porosa ed il tubo. Come già detto da qualcuno, questo tipo di collegamento viene usato anche per gli ozonizzatori.
Personalmente da ieri sera ho tolto la pietra porosa ed ho collegato la bottiglietta allo skimmer. L'ho fatto, oltre che per la curiosità di provare, anche perchè per far uscire bollicinie dalla porosa dovevo mettere quest'ultima a circa 15 cm dalla superficie della vasca, quindi una distanza tale da impedire al gas di disciogliersi nel liquido. Inoltre l'emissione di O2 dalla porosa era limitatissima. In una settimana di funzionamento con la pietra porosa ho potuto notare una debole diminuzione di quei pochi ciano presenti in vasca (di per se non erano un problema). Con un atomizzatore come quelli per la CO2 nel dolce forse la cosa poteva migliorare ma a quel punto sarebbe stato meglio acquistare il dildo originale. Vedremo cosa succederà. Stiamo in contatto.
ok..domani mattina compro la T e faccio il collegamento...cmq cosi' dura di meno l'effetto o e' la stessa?...ma n ne' che mi aspira l'acqua ossigenata lo skimmer?
aggiorno a lavoro finito
ps: hai lo skimmer esterno sulla vasca?
ciauz
__________________
Fab!ett0
fafa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2010, 09:36   #3
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Fafa. L'effetto dovrebbe durare lo stesso tempo. L'efficacia del liquido non dipende dalla porosa o dallo skimmer (le differenze di funzionamento te le ho già dette) ma dal tipo di acqua ossigenata utilizzata, dal quantitativo e dalla quantità e qualità del reattore. Al limite con il collegamento allo skimmer dovrebbe durare un poco di più per via del funzionamento per aspirazione.
Cosa intendi per "ma n ne' che mi aspira l'acqua ossigenata lo skimmer?". E' logico che l'aria ossigenata vada a finire nello skimmer...Forse non ho capito la domanda.
Per quanto riguarda la mia vasca devo dire che è molto vecchia ed io utilizzo un metodo di gestione un poco particolare in cui è presente ancora il biologico (comunque vedi le foto inserite nel mio profilo). Lo skimmer al momento, per esigenze di spazio, è un wave P400 che può essere utilizzato sia come filtro interno che esterno. Io l'ho situato nel vano c.d. pre-filtro e getta l'acqua in uscita sul biologico formato quasi esclusivamente da bioball. Personalmente ho paura degli skimmer appesi esternamente alla vasca. Al momento non posso permettermi una vasca nuova con sump ma penso che presto eliminerò parte del biologico e sostituirò lo skimmer con uno più performante.
Rinecanthus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2010, 10:03   #4
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Solo adesso ho visto che sei un conregionale
Rinecanthus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2010, 12:59   #5
fafa
Guppy
 
L'avatar di fafa
 
Registrato: Feb 2004
Città: savona
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 336
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a fafa

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rinecanthus Visualizza il messaggio
Fafa. L'effetto dovrebbe durare lo stesso tempo. L'efficacia del liquido non dipende dalla porosa o dallo skimmer (le differenze di funzionamento te le ho già dette) ma dal tipo di acqua ossigenata utilizzata, dal quantitativo e dalla quantità e qualità del reattore. Al limite con il collegamento allo skimmer dovrebbe durare un poco di più per via del funzionamento per aspirazione.
Cosa intendi per "ma n ne' che mi aspira l'acqua ossigenata lo skimmer?". E' logico che l'aria ossigenata vada a finire nello skimmer...Forse non ho capito la domanda.
Per quanto riguarda la mia vasca devo dire che è molto vecchia ed io utilizzo un metodo di gestione un poco particolare in cui è presente ancora il biologico (comunque vedi le foto inserite nel mio profilo). Lo skimmer al momento, per esigenze di spazio, è un wave P400 che può essere utilizzato sia come filtro interno che esterno. Io l'ho situato nel vano c.d. pre-filtro e getta l'acqua in uscita sul biologico formato quasi esclusivamente da bioball. Personalmente ho paura degli skimmer appesi esternamente alla vasca. Al momento non posso permettermi una vasca nuova con sump ma penso che presto eliminerò parte del biologico e sostituirò lo skimmer con uno più performante.
intendevo dire se ke lo skimmer mi aspira nn solo l'ossigeno ma anche l'acqua ossigenata finendo poi in vasca?!
mannaggia oggi nn riesco x via del lavoro comprare la T..rimando tutto a domani.
ciauz ai prox aggiornamenti
tienimi informato sul funzionamento della tua vasca! sono curioso
__________________
Fab!ett0
fafa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2010, 13:19   #6
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
No, non può aspirare l'acqua dalla bottiglietta in quanto il tubicino non vi è immerso ma resta sospeso nello spazio all'interno della bottiglietta occupato dalla sola aria ossigenata. D'altra parte il fatto che, collegando la bottiglietta allo skimmer, il funzionamento del sistema avviene per aspirazione non porta tuttavia a formare depressioni all'interno di essa tali da craare anche un risucchio di liquido. Infatti la T diventa una specie di valvola naturale. L'aria dell'ambiente viene aspirata dal foro della T libero e diretta allo skimmer (insieme a quella proveniente della bottiglietta). Nel momento in cui si crea un inizio di depressione all'interno della bottiglia una parte di aria dell'ambiente viene, invece di andare alla skimmer, dirottata nella bottiglietta per compensare questa piccola depressione. In soldoni, la bottiglia respira!
La mia vasca gira di 15 anni. Da due anni mi dedico ai coralli con buoni risultati. La mia gestione è meno estremizzata che con il classico metodo berlinese ma lo scotto da pagare è una colorazione non proprio brillante. Crescita lenta ma costante. Nessun problema di sbiancamento ed RTL. Per alcuni versi la vasca è a prima vista un poco più naturale. Se da una parte questo sistema nasce dal fatto di non poter al momento cambiare vasca, dall'altro deriva dalla curiosità di vedere un poco come funzionavano ancora le vecchie teorie acquariofile (allora gli skimmer non erano molto usati e non erano così performanti). Non vogli prolungarmi per non andare fuori tema del Topic. Non so se hai visto le foto nel mio profilo.
Rinecanthus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2010, 22:25   #7
fafa
Guppy
 
L'avatar di fafa
 
Registrato: Feb 2004
Città: savona
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 336
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a fafa

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rinecanthus Visualizza il messaggio
No, non può aspirare l'acqua dalla bottiglietta in quanto il tubicino non vi è immerso ma resta sospeso nello spazio all'interno della bottiglietta occupato dalla sola aria ossigenata. D'altra parte il fatto che, collegando la bottiglietta allo skimmer, il funzionamento del sistema avviene per aspirazione non porta tuttavia a formare depressioni all'interno di essa tali da craare anche un risucchio di liquido. Infatti la T diventa una specie di valvola naturale. L'aria dell'ambiente viene aspirata dal foro della T libero e diretta allo skimmer (insieme a quella proveniente della bottiglietta). Nel momento in cui si crea un inizio di depressione all'interno della bottiglia una parte di aria dell'ambiente viene, invece di andare alla skimmer, dirottata nella bottiglietta per compensare questa piccola depressione. In soldoni, la bottiglia respira!
La mia vasca gira di 15 anni. Da due anni mi dedico ai coralli con buoni risultati. La mia gestione è meno estremizzata che con il classico metodo berlinese ma lo scotto da pagare è una colorazione non proprio brillante. Crescita lenta ma costante. Nessun problema di sbiancamento ed RTL. Per alcuni versi la vasca è a prima vista un poco più naturale. Se da una parte questo sistema nasce dal fatto di non poter al momento cambiare vasca, dall'altro deriva dalla curiosità di vedere un poco come funzionavano ancora le vecchie teorie acquariofile (allora gli skimmer non erano molto usati e non erano così performanti). Non vogli prolungarmi per non andare fuori tema del Topic. Non so se hai visto le foto nel mio profilo.
sei stato molto esaudiente!grazie davvero!
PS: ho visto le tue foto nell'album ..bellissimi animali..complimenti!
__________________
Fab!ett0
fafa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2010, 22:58   #8
macste1
Avannotto
 
L'avatar di macste1
 
Registrato: Nov 2009
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 95
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
inizio la mia esperienza Oxidator D originale in vasca con 2 catalizzatori e Oxidator fai da te con 250ml a 36 Volumi e 15 gr di piombo inserito nell'ingresso ozonizatore skimmer Tunze 9005
macste1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2010, 10:30   #9
macste1
Avannotto
 
L'avatar di macste1
 
Registrato: Nov 2009
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 95
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rinecanthus Visualizza il messaggio
E' proprio così. Una volta collegato il tubo della bottiglietta a quello di aspirazione dello skimmer il gioco è fatto. La forza di aspirazione dello skimmer porta verso di se, insieme all'aria presa dall'ambiente, anche l'O2 che si libera dal liquido della bottiglietta. Il vantaggio sta nel fatto che non accorre che all'interno della bottiglietta dell'acqua ossigenata si raggiunga una pressione tale da contrastare la pressione dell'acqua in vasca, come avviene con il funzionamento della pietra porosa; basta infatti che il piombo "frigga" e subito il gas formatosi viene aspirato dalla pompa dello skimmer. Esteticamente elimini dalla vasca la pietra porosa ed il tubo. Come già detto da qualcuno, questo tipo di collegamento viene usato anche per gli ozonizzatori.
.
Una domanda, ma come fai a capire quando è ora di cambiare l'acqua ossigenata?
con la porosa ti accorgi perchè non escono più bollicine... e con il collegamento a skimmer?
macste1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2010, 12:52   #10
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Beh!, Io uso una bottiglietta per acqua minerale trasparente, quindi guardo le bollicine che si formano a contatto con il reattore. Di più non so dirti.....
Rinecanthus non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ciano , debellati , oxidator

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,49799 seconds with 14 queries