Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-10-2020, 01:45   #1
Sarzao
Protozoo
 
Registrato: Feb 2020
Città: Gragnano
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si dice che la notte porti consiglio.. Anche chi dorme non prenda pesci.. Ho unito le due cose nella mia insonnia e honiniziato a fare ricerche sul filtro amburgo su citato. Ho letto che sarebbe realizzabile anche con un aeratore e avendone uno mi si é avviata la scimmia e ho proseguito la ricerca.
Quello che ho trovato è sostanzialmente un filtro ad aria ottenuto praticando un foro su una spugna da acquari in cui viene applicato un tubo in cui si immette l'aria con l'areatore e che a risultato finito mi sembra proprio che rispetti il medesimo principio del filtro amburgo.. Ovvero far passare acqua in una spugna sfruttando la sua porosità ed il flusso lento d'acqua per la proliferazione batterica e quindi come filtraggio biologico.
É giusto questo mio studio o forse era meglio che dormivo?

L'insonnia continua a colpirmi ed io che continuo a stare in fissa per questo acquario che vorrei realizzare oramai da diversi mesi continuo a cercare info.
Vorrei chiedere allora delle allelopatie per le piante che mi son state consigliate.
Ho letto che la vallisneria rompe le balle alle criptocoryne. É un fenomeno trascurabile? Sempre leggendo si parla che la vallisneria si espande per stolonatura e si può estendere quindi piannpiano in tutta la vasca. Mia deduzione é quindi che il problema se sussiste non é risolvibile neppure mettendo le piante in punti diatanti della vasca. Che si fa allora? Ignoro la cosa perché in realtà poco incisiva o devo rinunciare ad una delle due specie?
Ci troviamo in tema .. Ci sono varie specie di queste due piante, me ne consigliereste qualcuna in particolare?
Sarzao non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , filtro , senza

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,36390 seconds with 14 queries