Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Come ho già detto, in una vasca del genere le piante NON devono, IMHO, andare in carenza, quindi fondo adatto a nutrirle in maniera completa (ti hanno parlato di terra da giardino, che è ideale per questo genere di allestimenti), NIENTE fertilizzazione in colonna, NIENTE CO2, luce bilanciata a questa situazione (quindi senza esagerare pure con quella).
Sta tutto scritto nei topic (e volendo nei testi) proposti qui sopra.
Accantonando questa evidentemente dovuta precisazione, segue che la vasca verrà (sempre IMHO) popolata con piante rustiche con poche pretese. Vanno bene i muschi, criptocoryne, vallisneria, egeria, ecc.
Naturalmente i consigli dati qui sono puramente indicativi. Per questo genere di vasche:
- o vai a caso (con risultati alterni e non garantiti)
- o c'è da studiare, e pure parecchio.
Sconsiglio i poecilidi causa prolificità. Meglio danio, o pseudomugilidi (in cui puoi, se vuoi, controllare le nascite allevando le uova a parte usando dei mop). In 80 lt senza filtro ti ci stanno, numericamente, pochissimi pesci (vedi discussione linkata sopra, quella della vasca di Entropy)
Ovviamente ti semplifichi la vita comprando un filtro, anche uno a zainetto opportunamente dimensionato, o costruendoti un Amburgo.
Questo tipo di vasche senza filtro è "low budget" ma "high studying". Se cerchi una vasca dalla gestione "facile", non lo è.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Come ho già detto, in una vasca del genere le piante NON devono, IMHO, andare in carenza, quindi fondo adatto a nutrirle in maniera completa (ti hanno parlato di terra da giardino, che è ideale per questo genere di allestimenti), NIENTE fertilizzazione in colonna, NIENTE CO2, luce bilanciata a questa situazione (quindi senza esagerare pure con quella).
Sta tutto scritto nei topic (e volendo nei testi) proposti qui sopra.
Accantonando questa evidentemente dovuta precisazione, segue che la vasca verrà (sempre IMHO) popolata con piante rustiche con poche pretese. Vanno bene i muschi, criptocoryne, vallisneria, egeria, ecc.
Naturalmente i consigli dati qui sono puramente indicativi. Per questo genere di vasche:
- o vai a caso (con risultati alterni e non garantiti)
- o c'è da studiare, e pure parecchio.
Sconsiglio i poecilidi causa prolificità. Meglio danio, o pseudomugilidi (in cui puoi, se vuoi, controllare le nascite allevando le uova a parte usando dei mop). In 80 lt senza filtro ti ci stanno, numericamente, pochissimi pesci (vedi discussione linkata sopra, quella della vasca di Entropy)
Ovviamente ti semplifichi la vita comprando un filtro, anche uno a zainetto opportunamente dimensionato, o costruendoti un Amburgo.
Questo tipo di vasche senza filtro è "low budget" ma "high studying". Se cerchi una vasca dalla gestione "facile", non lo è.
Innanzitutto grazie per la risposta..
Secondo.. So di sembrare ridondante ma preferisco chiedere e richiedere così la cosa mi diventa più chiara... La fertilizzazione in colonna mi dici che non va fatta.. Mi fai capire come mai? Spiego la mia domanda..
Se inserisco piante rapide ma che si alimentano in colonna.. Quindi senza radici che prendono alimento dal terreno, da dove prendono queste piante i nutrienti?
Se la gestione é così complessa prenderò in considerazione anche la costruzione di un filtro come da te accennato nel mentre scusate se approfitto della vostra pazienza ma almeno arricchisco le mie conoscenze e le confronto tra le varie fonti di persone che praticano l'acquarofilia da molto tempo.
A tal proposito parlavi di luce adeguata.. Per un 80 l con le piante che mi hai accennato che lumen/litro mi consigli? Così posso iniziare pian piano a lavorare anche sull'impianto con strip led.
Altra domanda.. So che di terriccio da giardinaggio ce n'é di tanti tipi in commercio.. C'é qualche criterio per l'acquisto? Qualche tipologia in particolare da evitare?
Se deponessi le armi per il nofiltro e andassi per uno filtro dotato e debitamente dimensionato potrei riprendere l'idea della fauna che avevo in mente?